Bilanciamento redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Oscar.91

2016-09-13 10:51

Ciao ragazzi, vi posto un esercizio sul bilanciamento redox di un compito di chimica.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà e vi chiedo per favore di spiegarmi (passo-passo) dove sbaglio, per capire una volta e per tutte l'errore commesso e come risolverlo. Spero nel vostro aiuto chiedendovi di essere clementi per quello che ho scritto in quanto sono autodidatta

Testo del compito:

BILANCIARE LA SEGUENTE REAZIONE CHE AVVIENEIN SOLUZIONE ACQUOSA BASICA:

K2CrO4+K3AsO3 --> K3AsO4+Cr(OH)3

E CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURREDA 100gr DI IDROSSIDO DI CROMO

Soluzione:

1) la reazione la scrivo in forma molecolare

   

     CrO4(2-)+AsO3(3-) -->AsO4(3-)+Cr(3+)

2)le semireazioni sono

         CrO4(2-)+3e- -->Cr(3+)           Riduce (perde 3 elettroni)

         AsO3(3-) -->AsO4(3-)+2e-        Ossida (acquista 2 elettroni)

3)bilancio le cariche in modo da rendere uguale le reazioni sia a dx che a sx ;

   moltiplico per 2 la prima semireazione e per 3 la seconda.

          2CrO4(2-)+6e- -->2Cr(3+)

          3AsO3(3-) -->3AsO4(3-)+6e-

4)bilancio gli ioni OH- e H2O visto che siamo in ambiente basico

          2CrO4(2-)+6e- + 8H2O-->2Cr(3+) + 16OH-

          3AsO3(3-) +6OH- -->3AsO4(3-)+6e- +3H2O

5)sommo

          2CrO4(2-)+6e- + 8H2O-->2Cr(3+) + 16OH-         +

          3AsO3(3-) +6OH- -->3AsO4(3-)+6e- +3H2O

                                                                                 

2CrO4(2-)+3AsO3(3-)+ 5H2O -->2Cr(3+)+ 3AsO4(3-)+ 10 OH-

6) in forma molecolare risulta 

        

2K2CrO4+3K3AsO3+ 5H2O -->2Cr(OH)3+ 3K3AsO4

E' qui che nascono i dubbi O_o .La redox così non è bilanciata!!!

Mi accorgo che ho 13 atomi(complessivi) di potassio a sinistra e solo 9 a destra, mentre gli ioni OH- ne ho solo inseriti 6 a destra. Come lo risolvo?

la seconda parte dell'esercizio la posso schematizzare cosi:

 1)trovo le moli di Cr(OH)3: (massa Cr(OH)3 / PM Cr(OH)3)

 2)rapporto molare: (moli di Cr(OH)3 x (moli di K3AsO3/ moli di Cr(OH)3))

 3)poi trovo la massa di K3AsO3=moli di K3AsO3 x PM K3AsO3

RhOBErThO

2016-09-13 11:30

Io credo manchi qualcosa nel testo della reazione...anche perchè non hai tutti gli OH- necessari


Credo che così torni meglio:

K2CrO4+K3AsO3+H2O-->K3AsO4+Cr(OH)3+KOH

Che bilanciata:

2K2CrO4+3K3AsO3+5H2O-->3K3AsO4+2Cr(OH)3+4KOH

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Oscar.91

comandantediavolo

2016-09-13 11:49

2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O + KOH <----> 3 K3AsO4 + 2 Cr(OH)3 + 5 KOH considerando che avviene in ambiente alcalino.

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo messaggio: Oscar.91

LuiCap

2016-09-13 12:46

Ti consiglio di imparare a bilanciare già le semireazioni con gli OH- e l'H2O necessaria.

Semired

CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-

Semiox

AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-

Bilanciamento e-

2 x (CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-)

3 x (AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-)

Somma delle due semireazioni

2 CrO4(2-) + 8 H2O + 6 e- + 3 AsO3(3-) + 6 OH- --> 2 Cr(OH)3(s) + 10 OH- + 3 AsO4(3-) + 3 H2O + 6 e-

Semplificazione dei coefficienti stechiometrici delle specie identiche

2 CrO4(2-) + 5 H2O + 3 AsO3(3-) --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 OH- + 3 AsO4(3-)

Trasformazione della redox dalla forma ionica alla forma molecolare

2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 KOH + 3 K3AsO4

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Oscar.91, luigi_67

Oscar.91

2016-09-13 15:02

LuiCap ha scritto:

Ti consiglio di imparare a bilanciare già le semireazioni con gli OH- e l'H2O necessaria.

Semired

CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-

Semiox

AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-

Bilanciamento e-

2 x (CrO4(2-) + 4 H2O + 3 e- --> Cr(OH)3(s) + 5 OH-)

3 x (AsO3(3-) + 2 OH- --> AsO4(3-) + H2O + 2 e-)

Somma delle due semireazioni

2 CrO4(2-) + 8 H2O + 6 e- + 3 AsO3(3-) + 6 OH- --> 2 Cr(OH)3(s) + 10 OH- + 3 AsO4(3-) + 3 H2O + 6 e-

Semplificazione dei coefficienti stechiometrici delle specie identiche

2 CrO4(2-) + 5 H2O + 3 AsO3(3-) --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 OH- + 3 AsO4(3-)

Trasformazione della redox dalla forma ionica alla forma molecolare

2 K2CrO4 + 3 K3AsO3 + 5 H2O --> 2 Cr(OH)3(s) + 4 KOH + 3 K3AsO4

Grazie per l'aiuto  *clap clap* 

mi hai dimostrato che io nel compito la redox l'avevo svolta in modo corretto..! Come hai fatto tu ! Il mio errore è stato solo di non aggiungere 4 KOH e il bello è che durante il compito quando sono andato a parlare con l'assistente per aver un "piccolo Aiuto" sul mio dubbio nella trasformazione dalla forma ionica a quella molecolare lui mi ha detto di NON (e ripeto NON) bilanciare subito le semireazioni con gli OH- e l'H2O, ma di scriverlo come ve lo postato. Quindi io ho rifatto il compito con il suggerimento che mi ha dato lui ed ho sbagliato lo stesso.....vatti a fidare...!  

Ma 4 KOH allora era un trabocchetto della prof.? perché io non avendolo scritto nella forma da bilanciare pensavo che non lo potevo aggiungere....!

per quanto riguarda il calcolo della quantità di  K3AsO3 il mio approccio è sbagliato oppure no ?!

moli Cr(OH)3=100gr/103.o gr mol-1=0.97mol Cr(OH)3

0.97mol Cr(OH)3 x   3 moli K3AsO3

                                                     =1.46moli K3AsO3

                              2 moli Cr(OH)3

Massa K3AsO3=moli K3AsO3 x P.M=350.7grK3AsO3

RhOBErThO

2016-09-13 15:39

Sì, il calcolo delle moli è corretto ;-)

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Oscar.91

LuiCap

2016-09-13 16:44

Oscar.91 ha scritto:

CALCOLARE LA QUANTITA' DI K3AsO3 CHE SI PUO' PRODURRE DA 100 gr DI IDROSSIDO DI CROMO

Questa domanda non ha senso ;-)

Forse è così:

Calcolare la quantità di K3AsO3 necessaria per produrre 100 g di Cr(OH)3

n Cr(OH)3 = 100 g / 103,0 g/mol = 0,971 mol

3 mol K3AsO3 : 2 mol Cr(OH)3 = x : 0,971 mol Cr(OH)3

x = n K3AsO3 = 0,971 mol x 3 mol / 2 mol = 2,91 mol

m K3AsO3 = 2,91 mol x 240,21 g/mol = 700 g

-----------------------------------

Ci sono vari metodi per bilanciare una redox, quello che ti ho proposto è il più corretto dal punto di vista formale, delle cariche e delle masse.

Fornire la reazione redox da bilanciare in ambiente basico come indicato dalla prof:

K2CrO4 + K3AsO3 --> Cr(OH)3 + K3AsO4

non è stato affatto un trabocchetto ;-), voleva semplicemente verificare se si è in grado di inserire gli OH- (oltre a quelli già impegnati nell'idrossido cromico) e l'H2O dalla parte giusta.

Prova, se vuoi, a bilanciare quest'altra redox in ambiente basico:

NaNO3 + Al --> NH3 + Na3AlO3

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

RhOBErThO

2016-09-13 17:02

Scusa Luisa, ma il calcolo delle moli non mi torna... 0.971•3=2.913mol 2.913/2=1.456mol

Oscar.91

2016-09-13 17:15

LuiCap ha scritto:

Questa domanda non ha senso ;-)

Forse è così:

Calcolare la quantità di K3AsO3 necessaria per produrre 100 g di Cr(OH)3

n Cr(OH)3 = 100 g / 103,0 g/mol = 0,971 mol

3 mol K3AsO3 : 2 mol Cr(OH)3 = x : 0,971 mol Cr(OH)3

x = n K3AsO3 = 0,971 mol x 3 mol / 2 mol = 2,91 mol

m K3AsO3 = 2,91 mol x 240,21 g/mol = 700 g

-----------------------------------

Ci sono vari metodi per bilanciare una redox, quello che ti ho proposto è il più corretto dal punto di vista formale, delle cariche e delle masse.

Fornire la reazione redox da bilanciare in ambiente basico come indicato dalla prof:

K2CrO4 + K3AsO3 --> Cr(OH)3 + K3AsO4

non è stato affatto un trabocchetto ;-), voleva semplicemente verificare se si è in grado di inserire gli OH- (oltre a quelli già impegnati nell'idrossido cromico) e l'H2O dalla parte giusta.

Prova, se vuoi, a bilanciare quest'altra redox in ambiente basico:

NaNO3 + Al --> NH3 + Na3AlO3

Ciao Luicap

 Grazie per il tuo aiuto e prezioso e chiarisce i miei dubbi, ma purtroppo la domanda e così impostata!

non vorrei correggerti ma il risultato dei tuoi calcoli è sbagliato, a me risulta 349.8gr che arrotondo a 350gr....

Questa sera proverò la tua redox...domani ti faccio sapere!  OK?  

LuiCap

2016-09-13 18:24

Mi devi correggere se sbaglio i calcoli Blush

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Oscar.91

Oscar.91

2016-09-14 09:03

Ciao Luisa

Beh...! Ho provato a risolvere la tua redox.... :-(  Qualche difficolta lo travata...Devo essere sincero se no a che serve questo sito? Ho sbagliato all' inizio perché la tua redox l'avevo considerata in ambiente acido ovvero mi ha tratto inganno l'ammoniaca( l'avevo considerato come un acido invece di considerarlo come una base).Ora ti posto come lo svolta...col mio metodo e non quello consigliato dall'assistente

Soluzione

NaNO3+Al --> NH3+Na3AlO3

in forma ionica

NO3(-)+Al --> N(3-)+AlO3(3-)

Le semireazioni di riduzione con le cariche

NO3(-)+8e- --> N(3-)                    (rid. perde 8 elettroni)

Al -->AlO3(3-)+3e-                        (ox acquista 3 elettroni)

inserisco gli iono OH- e H2O

NO3(-)+8e-+3H2O --> N(3-)+6OH-                  

Al +6OH- -->AlO3(3-)+3e- +3H2O

Moltiplico e sommo

(NO3(-)+8e-+3H2O --> N(3-)+6OH- )     x3            

(Al +6OH- -->AlO3(3-)+3e- +3H2O)       x8

 3NO3(-)+24e- +9H2O -->3 N(3-)+18OH-    +              

 8Al +48OH- -->8AlO3(3-)+24e- +24H2O   =

                                                               

 3NO3(-) +8 Al+ 30 OH- -->3 N(3-)+ 8AlO3(3-)+ 15 H2O 

In Forma molecolare diventa a questo punto

 3NaNO3+8 Al+ 21NaOH- -->3 NH3+ 8NaAlO3+ 6 H2O 

credo che sia bilanciata, sia a dx che a sx

Grazie Luisa per questa redox....se hai altri quesiti io sono QUI..!

PS. hai dei consigli da darmi per non ricadere su questi errori all' esame di chimica?!

LuiCap

2016-09-14 10:19

Bravo, è corretta :-)

La semireazione di riduzione è meglio scriverla così:

NO3(-) + 6 H2O + 8 e- --> NH3 + 9 OH-

Questo per non fare confusione fra le cariche reali portate dagli ioni e dagli elettroni e le cariche formali, ovvero i numeri di ossidazione.

Scrivendo N(3-) sembra uno ione con 3 cariche negative; in realtà è un atomo di azoto con numero di ossidazione -3.

Il linguaggio scientifico è molto preciso:

- per la carica degli ioni si scrive prima il numero è poi il segno algebrico

- per i numeri di ossidazione si scrive prima il segno algebrico e poi il numero

Esempi:

Ca2+ rappresenta lo ione calcio, in cui l'atomo ha numero di ossidazione +2

Cr2O72- rappresenta lo ione dicromato, in cui ogni atomo di cromo ha numero di ossidazione +6.

Esercizi:

Bilancia le seguenti redox in ambiente basico:

PbO2(s) + Cr2(SO4)3(aq) + NaCl(aq) --> Na2PbO2(aq) + Na2CrO4(aq)

Mg(OH)2(s) + KBrO3 + KCl(aq) --> O2(g) + Br2(l) + KOH(aq) + MgCl2(aq)

Bilancia le seguenti redox in ambiente acido:

KMnO4(aq) + MnSO4(aq) --> MnO2(s) + K2SO4

NO(g) + H2O2(aq) --> HNO2(aq)

KIO3(aq) + KI(aq) --> I2(aq) + KCl

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91

Oscar.91

2016-09-14 10:37

ciao Luisa

 Sei sempre gentilissima! Sei un O:-) ...! Non sai che mano mi sta dando nell'essere anche più sicuro in me stesso visto che avevo sempre paura nel sbagliare l'esercizio....spero di postarteli quanto prima...perché con  il ripasso e come vedi anche gli altri quesiti che ti ho proposto non so da dove iniziare

Oscar.91

2016-09-16 17:23

Ciao Luisa

 

bellissime le tue redox.....! O_o mi hanno messo in difficoltà..

Questo e ciò che chiedevo, è giusto che mi metti alla prova per capire se ho capito o no (scusa il gioco di parole)!

Ti dispiace se scrivo solo le soluzioni in forma molecolare?  per una questione di tempo! se sono sbagliate (e Credo di SI) ti scrivo passo il procedimento dove è necessario 

PS. nelle redox ho inserito delle sostanze scritte in viola non so se è corretto

Esercizi:

Bilancia le seguenti redox in ambiente basico:

PbO2(s) + Cr2(SO4)3(aq) + NaCl(aq) Na2PbO2(aq) + Na2CrO4(aq)

Mg(OH)2(s) + KBrO3 + KCl(aq) O2(g) + Br2(l) + KOH(aq) + MgCl2(aq)

 

Soluzione

3PbO2(s) + Cr2(SO4)3(aq) +10 NaCl(aq)+4HClO 3Na2PbO2(aq) + 2Na2CrO4(aq)+8H2O+3SCl2

1° dubbio=non è bilanciata lo stesso...!

4Mg(OH)2(s) +4 KBrO3 + 8KCl(aq) 5O2(g) +2 Br2(l) +4 KOH(aq) + 4MgCl2(aq)+ 2H2O+4K2O

2° dubbio= E' giusto che io abbia considerato come coppia ossidante (bilanciata con le cariche e con gli ioni OH-e H2O)

                 4OH- --> O2+ 2H2O +4e- ?

Bilancia le seguenti redox in ambiente acido:

KMnO4(aq) + MnSO4(aq) MnO2(s) + K2SO4

NO(g) + H2O2(aq) HNO2(aq)

KIO3(aq) + KI(aq) I2(aq) + KCl

Soluzione

2KMnO4(aq) + 3MnSO4(aq) +2H2O 5MnO2(s) + 3K2SO4+ 4H+

Beh...lo so qui mi sa che sto facendo lo stesso errore del compito della prof...

3° dubbio= a destra mi ritrovo 2K e a sinistra 6K, e ho in più 4H+

2NO(g) + H2O2(aq) 2HNO2(aq)

2KIO3(aq) + 10KI(aq) +12 HCl 6I2(aq) + 6KCl+12KCl

Che semplifico dividendo per 2

KIO3(aq) + 5KI(aq) +6 HCl 3I2(aq) + 3KCl+6KCl

Grazie tanto per l'aiuto!

LuiCap

2016-09-16 19:32

Bilancia le seguenti redox in ambiente basico:

3 PbO2(s) + Cr2(SO4)3(aq) + 16 NaOH(aq) --> 3 Na2PbO2(aq) + 2 Na2CrO4(aq) + 3 Na2(SO4)(aq) + 8 H2O(l)

Qui avevo aggiunto NaCl nei reagenti solo per giustificare la presenza del sodio fra i prodotti; in realtà l'NaCl nei reagenti non serve a niente perché gli atomi di sodio nei prodotti vengono bilanciati con l'NaOH nei reagenti.

5 Mg(OH)2(s) + 4 KBrO3 + 10 KCl(aq) --> 2 O2(g) + 2 Br2(l) + 14 KOH(aq) + 5 MgCl2(aq)

La coppia ossidante che hai scelto è corretta.

Bilancia le seguenti redox in ambiente acido:

2 KMnO4(aq) + 3 MnSO4(aq) + 2 H2O(l) --> 5 MnO2(s) + K2SO4(aq) + 2 H2SO4(aq)

2 NO(g) + H2O2(aq) --> 2 HNO2(aq)

KIO3(aq) + 5 KI(aq) + 6 HCl --> 3 I2(aq) + 6 KCl(aq) + 3 H2O(l)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91

Oscar.91

2016-09-17 11:53

Salve Luisa

se non le reca fastidio continuo a dare del tu, ma sempre con il massimo rispetto per lei,....cioè volevo dire per te.

Innanzi tutto Grazie per il suo preziosissimo aiuto...Non finirò mai di ringraziarti *clap clap*

Qui di seguito scriverò altri 2 esercizi sulle redox (i testi sono tratti dai compiti della prof.)

Se non ti disturba il fatto che non scriva tutti i passaggi.. ti posto le soluzioni .

Per Favore mi aiuti!?

1°esercizio:

completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa acida: P4+HNO3 --> NO2+H3PO4

calcolare il volume di NO2 misurato in Condizioni Normali che si può formare a partire da 10 gr di P4 e 90 gr di HNO3

Soluzione

 

dopo aver fatto tutti i passaggi sono arrivata alla conclusione della redox in forma ionica:

P4+ 20H(+) +20NO3(-) --> 20NO2+4H3PO4+4H2O

che in forma molecolare diventa

P4+20HNO3 -->20NO2+4H3PO4+4H2O

la seconda parte del problema sarà:

calcolo le moli di entrambi i reagenti

moli P4= 10gr/1203grmol-1=0.080 moli

moli HNO3= 90gr/63.01grmol-1=1.43 moli

poiché P4 è presente in quantità limitata i calcoli devono essere basati sulla massa di P4

moli NO2=moli P4* 20moli NO2=1.6moli NO2

                             1  moli P4

il volume di NO2 misurato in Condizioni Normali è

V=moli NO2*22.4140litri=35.8litri

                   1moli NO2

2°esercizio:

completare e bilanciare la seguente reazione che avviene in soluzione acquosa basica: CaS2O3+Ca(IO3)2 --> CaSO4+CaI2

calcolare la quantità di solfato di calcio che viene prodotta facendo reagire 0.100ml di una soluzione 0.1M di CaS2O3 con 0.50ml di una soluzione 0.25M di Ca(IO3)2

Soluzione

 

dopo aver fatto tutti i passaggi sono arrivata alla conclusione della redox in forma ionica:

3S2O3(2-)+4IO3(2-)+6OH(-) --> 6SO4(2-)+2I2(2+)+3H2O

che in forma molecolare diventa

3CaS2O3+2Ca(IO3)2+3Ca(OH)2 --> 6CaSO4+2CaI2+3H2O

la seconda parte del problema sarà:

calcolo le moli di entrambi i reagenti

moli CaS2O3= 0.1M*0.01litri=1*10^-3 moli

moli Ca(IO3)2= 0.25M*0.05litri=1.25*10^-2 moli

poiché CaS2O3 è presente in quantità limitata i calcoli devono essere basati sulla massa di P4

moli CaSO4=moli CaSO3* 6moliCaSO4 =2*10^-3moli CaSO4

                                      3  moliCaSO3

massaCaSO4=2*10^-3moli CaSO4*136.1gr/moli=0.27 gr

LuiCap

2016-09-17 14:50

Esercizio 1

La redox è bilanciata in modo corretto.

Hai sbagliato però ad individuare il reagente limitante: non è P4, ma HNO3.

Per stabilire quale è il reagente limitante fra i due si calcolano dapprima le moli che si hanno a disposizione:

n P4 = 10 g / 123,90 g/mol = 0,081 mol

n HNO3 = 90 g / 63,01 g/mol = 1,4

Poi, in base alle moli a disposizione e ai coefficienti stechiometrici della redox bilanciata si può utilizzare uno dei seguenti metodi:

1° metodo

1 mol P4 : 20 mol HNO3 = 0,081 mol P4 : x mol HNO3

x = 1,6 mol HNO3 > 1,4 mol a disposizione, perciò il reagente limitante è l'HNO3

2° metodo

1 mol P4 : 20 mol HNO3 = x mol P4 : 1,4 mol HNO3

x = 0,071 mol P4 < 0,081 mol a disposizione, perciò il reagente limitante è l'HNO3

3° metodo

0,081 mol P4 / 1 mol = 0,081

1,4 mol HNO3 / 20 mol = 0,071

Il reagente limitante è quello che possiede il rapporto minore, perciò l'HNO3

Ora si possono calcolare le moli di NO2 che si formano:

20 mol HNO3 : 20 mol NO2 = 1,4 mol HNO3 : x mol NO2

x = 1,4 mol NO2

V NO2 = 1,4 mol · 22,414 L/mol = 32 L NO2

Esercizio 2

Anche questa redox è bilanciata in modo corretto.

Il reagente limitante penso tu lo abbia individuato "a caso".

Prova ad applicare uno dei metodi che ho scritto per l'esercizio 1.

Dopo hai sbagliato a calcolare le moli di CaS2O3:

n CaS2O3 = 0,1 mol/L · (0,100·10^-3) L = 1,0·10^-5 mol

n CaSO4 = 2 · 1,0·10^-5 mol = 2,0·10^-5 mol

m CaSO4 = 2,0·10^-5 mol · 136,14 g/mol = 0,0027 g

Sei certa che siano solo 0,100 mL O_o

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91

Oscar.91

2016-09-17 17:17

Ciao Luisa

 

Ancora grazie...Ho capito dove ho sbagliato... azz! sono contento che con le redox sto incominciando a non sbagliarle come prima

Ti posto ancora un altro esercizio simile...perché all'esame della prossima settimana non voglio sbagliare.

Per quanto riguarda i testi sono quelli della prof. ..... capita che alcune volte, la prof. corregga gli esercizi del compito durante l'esame scritto

Quindi penso che tu noti questi errori con molta facilità...

Mi dispiace che non posso allegarti le foto dei test (problemi col cell.) ......

Posso farti una domanda personale? sei stata professoressa di liceo o di università.....? perché la chimica  che sto studiando ha una materia propedeutica che è chimica dei materiali (Chimica Generale 6 crediti + Chimica dei Materiali 3 crediti = 9 crediti)...

lo so è una domanda troppo personale, ma non so a chi chiedere, il prof.(che è l'assistente della professoressa di chimica )non e propenso ad aiutare gli allievi fuori corso...anzi, quello che ti chiedo e se conosci dei libri con degli esercizi...  *Hail* se non mi risponderai ti capisco...!

Grazie tanto, risolverò i miei sbagli questa sera....così ti faro sapere

 

ESERCIZIO

 ti scrivo la redox e poi il quesito evitando di scrivere tutto il testo

TESTO

H2SO3+AuCl --> Au+H2SO4+HCL

Che risolta in forma molecolare diventa  3H2SO3+2AuCl+3H2O --> 2Au+3H2SO4+6HCL

QUESITO

Calcolare quanti grammi  di Au si ottengono, facendo reagire 50gr di AuCl3 con 10 gr H2SO3

n H2SO3= 10 g / 82.08 g/mol = 0,122 mol

n AuCl3 = 50 g / 303.32 g/mol = 0.165 mol

3° metodo

0,122mol H2SO3/  3mol = 0,041

0.165 mol AuCl3 / 2 mol = 0,083

Il reagente limitante è  l'H2SO3  (E corretto?)

Ora si possono calcolare le moli di Au che si formano:

moli Au=moli H2SO3*2moli Au        =0.0273moli Au  

                                 3 moliH2SO3

 massa= 0.0273moli Au *197.0 gr/moli=1.39*10^-4

LuiCap

2016-09-17 19:54

Capisco che l'università non sia scuola dell'obbligo, ma chi deve aiutare un prof. se non gli studenti che, per un motivo o per l'altro (eccetto la mancanza di impegno e di studio) sono in difficoltà?!?!?!

Io queste cose non le capirò mai... sono di un'altra generazione, ma, purtroppo "la mia generazione ha perso" [cit. G.G. https://www.youtube.com/watch?v=kTedFbuDTG8]

Discorso lungo e articolato, e questo non è il luogo in cui parlarne.

Non ho difficoltà a risponderti sulla domanda personale, questa è stata la mia presentazione sul forum:

http://www.myttex.net/forum/Thread-In-ritardo-ma-mi-presento

In un Istituto Tecnico per chimici al biennio si insegna la chimica di base e al triennio (anche se ora le cose sono molto cambiate, a mio parere, in peggio) diverse materie di indirizzo: chimica analitica (qualitativa, quantitativa non strumentale e strumentale), chimica organica e biochimica, chimica fisica, tecnologie chimiche.

Non sono laureata, ho solo il diploma di perito chimico che permette solo di insegnare materie di laboratorio di chimica, ma, ovviamente, conosco i principi teorici di base delle varie discipline che sopra ti ho elencato.

Purtroppo non sono in grado di aiutarti indicandoti un unico testo per gli esercizi, te ne dovrei scrivere diversi e non mi sembra il caso.

Ti consiglio invece questo link che un altro utente del forum ha postato:

http://www.uniroma2.it/didattica/Chimica-Medica/deposito/Corso_di_Stechiometria.pdf

Esercizio

Spero che sia solo un tuo refuso di digitazione del testo della redox, penso sia AuCl3 e non AuCl:

H2SO3 + AuCl3 --> Au + H2SO4 + HCl

che, bilanciata, diventa:

3 H2SO3 + 2 AuCl3 + 3 H2O --> 2 Au + 3 H2SO4 + 6 HCl

Hai individuato correttamente il reagente limitante, che è l'H2SO3.

In seguito però hai impostato bene, ma risolto male i calcoli delle moli e della massa di Au che si forma.

La proporzione da impostare è:

3 mol H2SO3 : 2 mol Au = 0,122 mol H2SO3 a disposizione : x mol Au che si formano

x = n Au = 0,122 mol H2SO3 · 2 mol Au / 3 mol H2SO3 = 0,0812 mol Au

Poi:

m Au = 0,0812 mol · 196,97 g/mol = 16,0 g Au

Ricordati che il simbolo del grammo è g e non gr.

Tieni presente che la redox bilanciata potrebbe anche essere:

H2SO3 + 2 AuCl + H2O --> 2 Au + H2SO4 + 2 HCl

L'Au può formare sia il cloruro auroso (AuCl), sia il cloruro aurico (AuCl3)

Oscar.91

2016-09-19 17:16

Ciao Luisa

Grazie per avermi risposto a tutte le domande..... *clap clap* , lo so che l'università non è la scuola dell'obbligo, ma che mi debba aiutare il prof. lo metto fuori dubbio.. *Tsk, tsk* .Purtroppo qui al sud si ragiona così, gli studenti che, per un motivo o per l'altro sono in difficoltà vengono lasciti indietro( almeno io parlo per esperienza personale.... non è stato l'unico prof. che non me l'abbia fatto pagare, in un verso o nell'altro, il mio essere fuori corso) 

Come Te non li capirò mai... azz! e non è vero che tu sei di un'altra generazione e che hai perso, perché io la penso come Te.....!

Questo lo penso no perché difenda la mia causa, ma perché la differenza tra loro e te ,sta nel fatto che tu insegnavi per passione e con il cuore loro invece no...! Non Ti dico l'assistente della prof. come fa fare l'esame scritto...gira nei banchi come un segugio! peggio di un concorso di Stato..!( e ne ho fatto di concorsi )

La penso come te che è un discorso lungo e articolato, e questo non è il luogo in cui parlarne.

Si è stata una svista.... *Hail* E' stato un errore di scrittura del testo nella redox, ovvero AuCl3 e non AuCl:

H2SO3 + AuCl3 Au + H2SO4 + HCl

che, bilanciata, diventa:

3 H2SO3 + 2 AuCl3 + 3 H2O 2 Au + 3 H2SO4 + 6 HCl

Esercizio 2

Anche questa redox è stata bilanciata in modo corretto e sono molto contento.

Ho svolto di nuovo i calcoli capendo i mie errori....sempre errori di distrazione O_o

ho visto anche qui un errore di scrittura che tu hai ben notato...100ml=0.100litri e 50ml=0.50Litri

calcolare la quantità di solfato di calcio che viene prodotta facendo reagire 100ml di una soluzione 0.1M di CaS2O3 con 50ml di una soluzione 0.25M di Ca(IO3)2

moli CaS2O3 =M*V= 0,1 moli/L · (0,100 L)= 1,0·10^-2 moli

moli  Ca(IO3)2=M*V=0.25moli/L· (0,50 L)=0.0125 moli

determino il reagente limitante:

1,0·10^-2 moli CaS2O3: 3 moli CaS2O3=3.33*10^-3moli CaS2O3

0.0125 moli Ca(IO3)2: 2 moli Ca(IO3)2=6.25*10^-3 moli Ca(IO3)2

il reagente limitante è moli CaS2O3

il rapporto molare è

3 moli CaS2O3 : 6 moli CaSO4=0.01moli CaSO3 : x moli CaSO4

x moli CaSO4= 0.02 moli

m CaSO4 = 2,0·10^-2 mol · 136,14 g/mol = 2.7 g

Sei certa che siano solo 0,100 mL

LuiCap

2016-09-19 20:15

Anche l'occhio vuole la sua parte :-D

0,100 mL corrispondono a 2 gocce fatte scendere da una buretta e 0,050 mL a una sola goccia... misure molto poco probabili e pochissimo accurate in laboratorio !!!

La risoluzione ora è corretta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91

Oscar.91

2016-09-20 08:05

Ciao Luisa

ancora grazie per il tuo aiuto :-) preziosissimo come sempre....!

no sai come sono contento di aver capito le redox

Ps un piccolissimo dubbio: ma se nell'esercizio dovessi trovare qualche percentuale...(invece delle solite concentrazioni o dei grammi) come li devo risolvere? non li devo considerare come grammi? es.6.5% diventa 0.65g

LuiCap

2016-09-20 21:44

Provo a risponderti proponendoti un esercizio risolto:

Calcolare la % in peso di MnSO4 nella soluzione che si ottiene mescolando 200 g di soluzione di KMnO4 al 15% in peso con 400 g di soluzione di H2SO3 al 5% in peso secondo la seguente reazione:

2 KMnO4 + 5 H2SO3 --> 2 MnSO4 + K2SO4 + 2 H2SO4 + 3 H2O

a) Calcoliamo le moli dei reagenti a disposizione:

m KMnO4 = 200 g slz · 15 g KMnO4 / 100 g slz = 30 g KMnO4

n KMnO4 = 30 g / 158,04 g/mol = 0,19 mol

m H2SO3 = 400 g slz · 5 g H2SO3 / 100 g slz = 20 g H2SO3

n H2SO3 = 20 g / 82,08 g/mol = 0,24 mol

b) Calcoliamo quale è il reagente limitante:

0,19 mol KMnO4 / 2 mol KMnO4 = 0,095

0,24 mol H2SO3 / 5 mol H2SO3 = 0,049

Il reagente limitante è l'H2SO3

c) Calcoliamo la massa di MnSO4 che si ottiene:

5 mol H2SO3 : 2 mol MnSO4 = 0,24 mol H2SO3 : x mol MnSO4

x = n MnSO4 = 0,097 mol

m MnSO4 = 0,097 mol · 150,98 g/mol = 14,7 g

d) Calcoliamo la % in peso di MnSO4 nella soluzione ottenuta:

massa soluzione = 200 + 400 = 600 g

14,7 g MnSO4 : 600 g slz = x g MnSO4 : 100 g slz

x = 2,45% in peso

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Oscar.91

Oscar.91

2016-09-21 14:38

LuiCap ha scritto:

Provo a risponderti proponendoti un esercizio risolto:

Calcolare la % in peso di MnSO4 nella soluzione che si ottiene mescolando 200 g di soluzione di KMnO4 al 15% in peso con 400 g di soluzione di H2SO3 al 5% in peso secondo la seguente reazione:

2 KMnO4 + 5 H2SO3 --> 2 MnSO4 + K2SO4 + 2 H2SO4 + 3 H2O

a) Calcoliamo le moli dei reagenti a disposizione:

m KMnO4 = 200 g slz · 15 g KMnO4 / 100 g slz = 30 g KMnO4

n KMnO4 = 30 g / 158,04 g/mol = 0,19 mol

m H2SO3 = 400 g slz · 5 g H2SO3 / 100 g slz = 20 g H2SO3

n H2SO3 = 20 g / 82,08 g/mol = 0,24 mol

b) Calcoliamo quale è il reagente limitante:

0,19 mol KMnO4 / 2 mol KMnO4 = 0,095

0,24 mol H2SO3 / 5 mol H2SO3 = 0,049

Il reagente limitante è l'H2SO3

c) Calcoliamo la massa di MnSO4 che si ottiene:

5 mol H2SO3 : 2 mol MnSO4 = 0,24 mol H2SO3 : x mol MnSO4

x = n MnSO4 = 0,097 mol

m MnSO4 = 0,097 mol · 150,98 g/mol = 14,7 g

d) Calcoliamo la % in peso di MnSO4 nella soluzione ottenuta:

massa soluzione = 200 + 400 = 600 g

14,7 g MnSO4 : 600 g slz = x g MnSO4 : 100 g slz

x = 2,45% in peso

Grazie per il tuo chiarimento... *clap clap* era proprio quello a cui mi riferivo....

Oscar.91

2016-09-26 16:53

Ciao a tutti e ciao Luisa

Beh... son di nuovo qui!!!!!! :-( Purtroppo non son riuscito a superare l'esame chimica.....e sono molto giù...non capisco in quale esercizio ho sbagliato....ed è per questo che vi chiedo una mano

vi posto l'esercizio dell'esame che ho svolto passo-passo

esercizio:

bilanciare la seguente reazione redox

                                   MnO2+NaF+H2SO4 --> MnSO4+Na2SO4+F2

si calcoli quanti grammi di F2 si ottengono mescolando 14.06g di MnO2 più 15.0g di NaF in presenza di un eccesso di H2SO4

soluzione

1° PARTE (PS non mi viene indicato nel testo l'ambiente della redox)

Scrivo in forma molecolare

MnO2+F(-) --> Mn(2+)+F2                    siamo in ambiente acido (per me...!)

le semireazioni di riduzione sono

 MnO2+2e- --> Mn(2+)       si riduce (diminuisce il no)

 2F(-) --> F2+2e-                si ossida (aumenta il no) è biatomico 1e- x 2=2e-

Bilancio gli ioni H+ e H2O ove è necessario

MnO2+4H+ +2e- --> Mn(2+)+ 2 H2O    

 2F(-) --> F2+2e-

Sommo e moltiplico

MnO2+4H+ +2e- --> Mn(2+)+ 2 H2O    (x1)

 2F(-) --> F2+2e-                                  (x1)

                                                                   

MnO2+ 2F(-) + 4H+ --> Mn(2+)+ F2 +2 H2O

in forma molecolare risulta

MnO2+ 2NaF + 4H2SO4 --> MnSO4 + Na2SO4 + F2 +2 H2O+ 2H2SO4

E' giusto che io abbia aggiunto   2H2SO4 ....??? l'assistente quando all'esame gli ho chiesto se era giusto questo passaggio mi ha solo detto di ricontrollare le semireazioni perché eravamo in presenza di un ossido (MnO2) e di sali...io, come al mio solito, mi ha messo in confusione....!!!!mi risulta anche così l'eccesso di H2SO4 a sinistra....

2°PARTE

moli  MnO2=massa/PM=0.161 moli

moli  NaF=massa/PM= 0.357 moli

Determino il reagente limitante

0.161 moli  MnO2/1 moli  MnO2=0.161

0.357 moli  NaF/2 moli  NaF=0.178

il reagente limitante è  0.161 moli  MnO2

la proporzione da impostare è

1 moli  MnO2:1moli F2= 0.161 moli  MnO2 : X moli F2

X= 0.161 moli  MnO2 x 1 moliF2

                                               =0.161 moli F2

          1 moli MnO2

MassaF2= moliF2*PM= 6.118g

Per favore mi spiegate dove ho sbagliato?????? *Hail*  

Grazie

LuiCap

2016-09-26 19:03

Se nel testo che ti è stato fornito la redox da bilanciare era scritta:

MnO2+NaF+H2SO4 --> MnSO4+Na2SO4+F2

è ovvio che avviene in ambiente acido, c'è l'acido solforico!!!

E viene ripetuto anche dopo: "... in presenza di un eccesso di H2SO4"

La redox bilanciata in forma ionica è corretta:

MnO2+ 2 F(-) + 4 H+ --> Mn(2+)+ F2 +2 H2O

I 4 H+ sono forniti da 2 H2SO4, perciò in forma molecolare diventa:

MnO2+ 2 NaF + 2 H2SO4 --> MnSO4 + Na2SO4 + F2 +2 H2O

Avendo aggiunto 2 H2SO4 nei prodotti, dovevi semplificare:

4 H2SO4 (reagenti) - 2 H2SO4 (prodotti) = 2 H2SO4 (reagenti)

Io non lo considererei un errore, ma solo un'imprecisione.

I calcoli stechiometrici sono corretti.

Ma ti hanno dato sbagliato tutto l'esercizio???

Oscar.91

2016-09-27 11:16

Ciao Luisa

come uno stupido mi son fatto confondere da quel incompetente dell'assistente......come hai visto ho fatto un errore banale, direi di distrazione più che altro..... azz!

La rabbia che provo non lo puoi immaginare...sono anche molto deluso con me stesso, perché di questi esercizi ne ho svolti tanti e sto attento a gli H+ che traggono inganno (al dire il vero 2 quaderni solo di redox)....!

Come ti avevo detto ero andato dall'assistente durante l'esame a chiedergli un aiuto proprio sul fatto che non mi inquadravano i conti...il bello è che lui (a questo punto penso che abbia fatto finta di guardare l'esercizio) mi ha risposto di guardare l'ossido.. invece bastava dirmi solo di mettere il 2 invece che 4 H2SO4 e me ne sarei andato al posto con l'esercizio corretto...

Non voglio essere polemico ma a questo punto penso proprio che entrambi (mi riferisco alla prof. e all' assistente) non si meritino questo ruolo di insegnanti....inoltre si rivolgono ai ragazzi in modo sgarbato (dire quasi da maleducati) prendendoci per stupidi e incapaci...!

Questo mio giudizio non nasce dal fatto che io non abbia superato l'esame... perché nella mia carriera universitaria non sempre ho passato al primo colpo l'esame...e di professori ne ho conosciuti di gentili e di arroganti, ma mai così maleducati.....

Con questo no voglio dire che di tutta un'erba si fa un fascio..... ma almeno porgersi diversamente nel correggere gli errori dei ragazzi questo sì....!

Luigi

2016-09-28 11:46

Oscar.91 ha scritto:

Ciao Luisa

come uno stupido mi son fatto confondere da quel incompetente dell'assistente......come hai visto ho fatto un errore banale, direi di distrazione più che altro..... azz!

La rabbia che provo non lo puoi immaginare...sono anche molto deluso con me stesso, perché di questi esercizi ne ho svolti tanti e sto attento a gli H+ che traggono inganno (al dire il vero 2 quaderni solo di redox)....!

Come ti avevo detto ero andato dall'assistente durante l'esame a chiedergli un aiuto proprio sul fatto che non mi inquadravano i conti...il bello è che lui (a questo punto penso che abbia fatto finta di guardare l'esercizio) mi ha risposto di guardare l'ossido.. invece bastava dirmi solo di mettere il 2 invece che 4 H2SO4 e me ne sarei andato al posto con l'esercizio corretto...

Non voglio essere polemico ma a questo punto penso proprio che entrambi (mi riferisco alla prof. e all' assistente) non si meritino questo ruolo di insegnanti....inoltre si rivolgono ai ragazzi in modo sgarbato (dire quasi da maleducati) prendendoci per stupidi e incapaci...!

Questo mio giudizio non nasce dal fatto che io non abbia superato l'esame... perché nella mia carriera universitaria non sempre ho passato al primo colpo l'esame...e di professori ne ho conosciuti di gentili e di arroganti, ma mai così maleducati.....

Con questo no voglio dire che di tutta un'erba si fa un fascio..... ma almeno porgersi diversamente nel correggere gli errori dei ragazzi questo sì....!

È vero, ci sono modi e modi per tutto. Mi dispiace per l'accaduto  :-( 

Sono sicuro però che la prossima volta andrà più che bene!  :-D

I seguenti utenti ringraziano Luigi per questo messaggio: Oscar.91

LuiCap

2016-09-28 12:00

Quando sei riuscito a sbollire la rabbia e la delusione, prova a chiedere di visionare il tuo compito scritto per capire quali errori ti hanno imputato in questo e negli altri quattro esercizi assegnati.

Credo sia un tuo diritto poterlo richiedere.

Intanto ti allego la risoluzione di questo esercizio che io avrei scritto:

redox + stechio.jpg
redox + stechio.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Luigi, Oscar.91

Oscar.91

2016-11-07 16:43

Ciao  a tutti e in particolar modo a Luisa

Ecco le nuove redox svolte...vi invio i risultati per evitare di scrivere ogni singolo passaggio...(tanto il mio modo di svolgerle lo sapete) se sono sbagliate ditemelo per favore, come sempre son qui per essere giudicato e corretto...GRAZIE....  

Esercizio 8

Bilanciare le seguenti redox in ambiente acido:

a) K2MnO4 MnO2 + KMnO4

b) Na[AuI4] + H2O2 Au + O2

c) PbO2 + MnSO4 PbSO4 + KMnO4

d) MnO2 + Na2CO3 + NaNO3 Na2MnO4 + NaNO2

e) H2S + SO2 S

Bilanciare le seguenti redox in ambiente basico:

g) Na[Cr(OH)4] + H2O2 Na2CrO4 + H2O

h) PbO2 + Cr(OH)3 Pb(OH)3 + K2CrO4

Soluzioni

a) NON l'ho saputo fare aiuto   O_o

b) 2Na(AuI4) + 6H2O2 2Au + 3O2 + 2NaH6 + 2I4

c) 5PbO2 + 2MnSO4 +2KH2O6  5PbSO4 + 2KMnO4 + 2H2O    PS=è giusto scritto così 2KH2O6 ?

d) MnO2 + Na2CO3 + NaNO3 + H2O  Na2MnO4 + NaNO2 + H2CO3

e) 2H2S + SO2 3S + 2H2O

g) 2Na[Cr(OH)4] + 3H2O2 + 2OH- 2Na2CrO4 + 6H2O ?

h) 3PbO2 + 2Cr(OH)3 + 4KOH 3Pb(OH)3 + 2K2CrO4 + 5H2O

Grazie a tutti e soprattutto a Luisa

LuiCap

2016-11-07 19:03

a) 3 K2MnO4 + 2 H2SO4 --> MnO2 + 2 KMnO4 + 2 K2SO4 + 2 H2O

b) 2 Na[AuI4] + 3 H2O2 + 3 Na2SO4 --> 2 Au + 3 O2 + 3 H2SO4 + 8 NaI

c) 5 PbO2 + 2 MnSO4 + 2 H2SO4 + K2SO4 --> 5 PbSO4 + 2 KMnO4 + 2 H2O

d) MnO2 + Na2CO3 + NaNO3 + H2O --> Na2MnO4 + NaNO2 + H2CO3

e) corretta

g) 2 Na[Cr(OH)4] + 3 H2O2 + 2 NaOH --> 2 Na2CrO4 + 8 H2O

h) 3 PbO2 + Cr(OH)3 + 2 KOH + 2 H2O --> 3 Pb(OH)3 + K2CrO4

:-(