Bismuto metallico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mario

2017-03-07 19:32

Quanto segue non è una metodica alla portata di tutti visto che si fa uso del KCN, sebbene in modesta quantità.

Tuttavia l'importanza didattica dell'esperimento è notevole e vale senz'altro la pena di presentarlo.

Si sfrutta il potere riducente del KCN, secondo la seguente reazione:

Bi2O3 + 3KCN ==> 2Bi + 3KCNO

La reazione si effettua ad alte temperature e ha rese quantitative.

Vediamo ora come si procede in pratica.

Tutto quello che occore, oltre al KCN, è dell'ossido di bismuto (III), un crogiolo di porcellana non smaltato e una muffola.

Si mescolano nel crogiolo, con una spatola di inox, 0,25 g di Bi2O3 assieme a 1,5 g di KCN. La massa solida assume un colore giallo.

Bi2O3KCN 1_.jpg
Bi2O3KCN 1_.jpg

Si pone il crogiolo in muffola e si scalda a 750 °C per 30 minuti. Avviene la riduzione a metallo.

Si estrae il crogiolo e lo si lascia raffreddare.

Si possono già osservare i globuli di Bi, almeno i più grandi, immersi nella massa solidificata.

Bi2O3KCN 2_.jpg
Bi2O3KCN 2_.jpg

Il residuo salino viene eliminato mediante lavaggio con acqua, terminando poi con alcool °95.

Bi2O3KCN 3_.jpg
Bi2O3KCN 3_.jpg

Si possono a questo punto osservare sul fondo del crogiolo i globuli, piccoli e grandi, del Bi metallico.

Trasferendoli su foglio di carta bianco appaiono meglio visibili:

Bi2O3KCN 4_.jpg
Bi2O3KCN 4_.jpg

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: ClaudioG., ohilà, EdoB, quimico, RhOBErThO, Adriano, Roberto, fosgene, luigi_67, arkypita, NaClO, TrevizeGolanCz, Claudio, NovaElements, AndreaChem, ale93

luigi_67

2017-03-07 21:01

Ottima sintesi, come sempre!

Forse la cosa più difficile per ripetere questa esperienza è proprio possedere la muffola, necessaria per la reazione, è un oggetto che difficilmente trova posto in un laboratorio domestico...

Un saluto

Luigi

Mario

2017-03-07 21:10

Non è neanche una cosa impossibile. Si può sempre ricorrere all'autocostruzione e gli esempi non mancano.

Se poi si ha un cugino che ha un laboratorio di ceramiche artistiche allora è tutto più semplice  *Fischietta*

Saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: luigi_67, EdoB, comandantediavolo, quimico

LuiCap

2017-03-07 21:49

... e se non si possiede una muffola, ma buoni polmoni, si può sempre ricorrere al vecchio saggio al carbone con cannello ferruminatorio :-D

Questi erano i miei appunti di terza ITI chimico (a.s. 1970-71 :-( ):

carbone Bi_1.jpg
carbone Bi_1.jpg
carbone Bi_2.jpg
carbone Bi_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67, arkypita, quimico

comandantediavolo

2017-03-08 17:42

Mario ha scritto:

Se poi si ha un cugino che ha un laboratorio di ceramiche artistiche allora è tutto più semplice  *Fischietta*

Se poi si ha un cugino che lavora in galvanica è ancora più semplice  ;-)

TrevizeGolanCz

2017-03-08 18:17

Perché o.o???

fosgene

2017-03-08 19:23

TrevizeGolanCz ha scritto:

Perché o.o???

Perchè in alcune aziende galvaniche si usano i cianuri come complessanti.