Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Salve.
Ho della polvere giallo-ocra in un recipiente, e mi sembra di ricordare che sia ossido di ferro. Vorrei sapere se esiste un'analisi fattibile per riconoscere se lo è veramente e, nello specifico, se è ossido ferrico o ferroso.
Grazie.
Messaggi: 2568
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3553
Discussioni: 212
Registrato: Nov 2011
Se il colore è quello allora non è un ossido di ferro.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Utente di Answers Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Ok, ma mi potresti dire comunque come confermare analiticamente che una polvere è ossido ferrico o ferroso?
Messaggi: 2568
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3553
Discussioni: 212
Registrato: Nov 2011
Intanto esistono tre ossidi di ferro.
L'ossido ferroso FeO è di colore nero. Questo composto si scioglie in acido cloridrico dando soluzioni debolmente colorate in verde.
L'ossido ferrico Fe2O3 ha un colore variabile che dipende dalle modalità di preparazione. Solitamente è di colore rosso-bruno. In acido cloridrico si scioglie (se calcinato con molta difficoltà) conferendo alla soluzione una intensa colorazione gialla.
Infine c'è la magnetite di colore bruno, Fe3O4, che si può considerare un ossido ferroso-ferrico di formula FeO.Fe2O3. In acido cloridrico dà colorazione gialla intensa.
Il modo migliore per la loro identificazione rimane sempre la difrattometria ai raggi X.
saluti
Mario
Messaggi: 1210
Grazie dati: 637
Grazie ricevuti: 100
Discussioni: 604
Registrato: Feb 2015
Grazie mille, cercavo proprio questo.