Determinazione del rame (II) con ammonio reineckato

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Max Fritz

2010-08-02 15:02

Premetto che il test da me eseguito non fa riferimento a un testo già esistente, dunque è passibile di critiche e correzioni. Si basa comunque sulla capacità del sale di Reinecke di formare complessi insolubili con Cu2+ e, ad alte concentrazioni, precipitato marrone.

Reagenti:

-Ammonio reineckato sol. satura (vanno benissimo le acque di scarto della ricristallizzazione del sale; io ho utilizzato quelle)

-Rame (II) solfato pentaidrato

Procedura:

Ho preparato tre soluzioni di CuSO4-5H2O:

-5g/l

-2,5g/l

-0,5g/l

Ho versato 6ml di ciascuna di esse in 3 provette più una quarta che è stata riempita con 6ml di acqua distillata. A ciascuna provetta ho addizionato 20 gocce di soluzione satura di sale di Reinecke. Ho atteso dieci minuti ed ecco il risultato; da sinistra a destra:

-prova in bianco

-sol. 0,5g/l

-sol. 2,5g/l

-sol. 5g/l

-reattivo puro

Reinecke-Cu.JPG
Reinecke-Cu.JPG

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: quimico, myttex, ClaudioG.

Max Fritz

2010-08-02 16:46

Aggiungo che, dopo un riposo di qualche ora, si osserva un ppt. marrone chiaro sul fondo delle provette contenenti Cu2+.

quimico

2010-08-02 16:53

interessante saggio.

Max Fritz

2010-08-04 14:28

Ho fatto altre prove;

Non interferiscono col saggio, se presenti in piccole quantità, Ni2+, Fe2+, Mn2+, Co2+.

Fe3+ dà la classica colorazione del tiocianato ferrico.

Pb2+ e Hg2+ danno precipitato da bianco-rosa a rosso e interferiscono con il test.

Nel complesso, il saggio può essere usato a scopo hobbistico per distinguere Cu2+ da Ni2+ in soluzione, i quali, con i comuni mezzi di un home-lab, non sono sempre facilmente distinguibili.

**R@dIo@TtIvO**

2010-08-09 08:51

Molto bene! Adesso quando mi deciderò a fare la sintesi del sale saprò cosa farmene -_-