Entropia molare standard del vapore d'acqua

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Roberto94

2017-05-19 14:37

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto riguardo a un'altro problema di Chimica Fisica.

Qui sotto riporto il testo(esercizio numero 2):

18575831_10210991960333234_414789400_o.jpg
18575831_10210991960333234_414789400_o.jpg

Di questo problema praticamente so come muovermi, ma non so come farlo. Ho pensato infatti prima a calcolare tutti i valori( entropia, entalpia e capacità termica) a tutte le temperature quindi 25°C 100°C 119,85°C 139,85°C 159,85°C 179,85°C . Non so però come trovare l'entropia finale (ovvero quella a 200°C) anche perchè non ho nessun dato a quella temperatura.

Grazie Mille a chiunque riesca a darmi una mano.

Roberto94

2017-05-20 16:43

Ho provato a farlo , solo che non riesco a continuare perché non so come si calcola la capacità termica dell'acqua a 100[°C]. Una volta che l'ho trovata però non ho capito perché nel testo mi da una serie di misurazioni con diverse Cp.

Pag 1.jpg
Pag 1.jpg

Pag 2.jpg
Pag 2.jpg

Qualcuno può darmi una mano??

Grazie Mille

LuiCap

2017-05-21 17:33

Ho provato, ma il risultato non mi viene; sono convinta che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ;-)

Ho calcolato i Cp dell'H2O allo stato di vapore a 298, 373 e 473 K nel seguente modo.

Se si osservano i dati di Cp dell'H2O allo stato di vapore alle varie temperature ci si accorge facilmente che i ΔT sono costanti (= 20 K) così come i ΔCp (= 120 J/K·mol); questo significa che il Cp varia linearmente con la temperatura.

Si può facilmente calcolare l'equazione della retta usando un foglio di calcolo:

Cp H2O(g).pdf
Cp H2O(g).pdf

Poi mi ero bloccata.

Potresti, per cortesia postare la tua risoluzione? Grazie

Roberto94

2017-05-21 16:04

Niente, son riuscito a risolverlo.

I seguenti utenti ringraziano Roberto94 per questo messaggio: xshadow

xshadow

2017-05-21 23:10

Mmh Io a grandi linee lo imposterei cosi,sebbene ci possono essere vari modi,penso: S (200gradi)= entropia 25 gradi + variazione di entropia associata al riscaldamento da 25 gradi fino al punto di evaporazione (cioè integri cp dell'acqua liquida ,costante,moltiplicato dT il tutto fatto T ...con estremi di integrazione 25 gradi e 100...in realtà kelvin ) + DeltaH evaporaz/T evaporaz+ integri nello stesso modo del caso liquido ...con la differenza che qui Cp non è costante...quindi o fai in modo approssimato ,assumendo Cp costante per intervalli di media lunghezza, oppure trovi la dipendenza esplicita di Cp...o ancora prendi il valore medio sfruttando una sorta di "retta di taratura" Ovviamente quando dico gradi in realtà sono Kelvin . Non mi è possibile essere più preciso visto che sono da cellulare al momento Credo sia così a livello concettuale.

Roberto94

2017-05-23 08:02

Ciao LuiCap. Così dovrebbe essere giusto.

1.jpg
1.jpg

2.jpg
2.jpg

3.jpg
3.jpg

I seguenti utenti ringraziano Roberto94 per questo messaggio: LuiCap

LuiCap

2017-05-23 10:29

Mi ostinavo a mettere un "meno" al posto di un "più" Blush

Senza ricorrere al metodo dei minimi quadrati, puoi calcolare molto più semplicemente la pendenza e l'intercetta della retta passante per due punti nel seguente modo:

x1 = 393...y1 = 35,86

x2 = 413...y2 = 35,98

pendenza = y2-y1/x2/x1 = 35,98-35,86/413-393 = 0,12/20 = 0,0060

intercetta = (x1y2-x2y1)/x1-x2 = (393·35,68-413·35,86)/393-413 = -670,04/-20 = 33,502

y = mx + q

y = 0,0060x + 33,502