Esercizi eq. chimico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Jackob1206

2016-12-21 09:47

Ciao a tutti ragazzi.

Mi chiamo Jackob e sono nuovo nel forum.

Frequento l'università e a gennaio dovrò sostenere il secondo esonero di chimica generale.

Nello specifico, sono esercizi riguardanti: equilibrio chimico, proprietà colligative ed eq. acidi-basi.

Purtroppo mi trovo in seria difficoltà con gli esercizi inviatomi dal professore stesso.

Negli esercizi che mi ha inviato vi è anche la soluzione, ma ho dei dubbi che comunque non riesco a risolvere.

Trattandosi degli esercizi sugli eq. chimici, vedo che spesso (in base alla richiesta ovviamente), viene impostata un equazione con un'incognita "x".

Non riesco purtroppo a capire perchè e dove vada messa/considerata "x".

Vi allego lo screenshot del pdf con parte della soluzione.

Spero che voi possiate aiutarmi.

Cattura.JPG
Cattura.JPG

LuiCap

2016-12-21 11:40

I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono in che rapporto stechiometrico di interdipendenza i reagenti si trasformano nei prodotti:

(mol A) : (mol B) : (mol C) : (moll D) = 2 : 2 : 2 : 1

Dato che si tratta di una reazione di equilibrio (in particolare è una reazione di equilibrio gassoso in fase eterogenea), non tutti i reagenti posti nel recipiente di reazione vengono consumati.

Se indichiamo con x la quantità di A(g) che reagisce avremo, in base ai rapporti stechiometrici di interdipendenza, che reagisce anche una quantità x di B(s) e si forma una quantità x di C(g) (A, B e C hanno lo stesso coefficiente stechiometrico), mentre la quantità di D(s) che si forma sarà (1/2)x.

Con questi dati possiamo costruire la tabella delle quantità:

tabella equilibrio chimico.jpg
tabella equilibrio chimico.jpg

NOTA BENE: questo modo di costruire la tabella delle quantità si applica ad ogni reazione di equilibrio chimico.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Jackob1206

Jackob1206

2016-12-23 15:39

LuiCap ha scritto:

I coefficienti stechiometrici della reazione ci dicono in che rapporto stechiometrico di interdipendenza i reagenti si trasformano nei prodotti:

(mol A) : (mol B) : (mol C) : (moll D) = 2 : 2 : 2 : 1

Dato che si tratta di una reazione di equilibrio (in particolare è una reazione di equilibrio gassoso in fase eterogenea), non tutti i reagenti posti nel recipiente di reazione vengono consumati.

Se indichiamo con x la quantità di A(g) che reagisce avremo, in base ai rapporti stechiometrici di interdipendenza, che reagisce anche una quantità x di B(s) e si forma una quantità x di C(g) (A, B e C hanno lo stesso coefficiente stechiometrico), mentre la quantità di D(s) che si forma sarà (1/2)x.

Con questi dati possiamo costruire la tabella delle quantità:

NOTA BENE: questo modo di costruire la tabella delle quantità si applica ad ogni reazione di equilibrio chimico.

Salve.

Anzitutto grazie per il chiarimento; in secondo luogo, torno a scrivere su questo post onde evitarne la creazione di un altro.

Il tema dell'esercizio riguarda sempre l'equilibrio chimico.

In allegato metto il pdf con soluzione annessa.

Nello specifico, a me servirebbe sapere come arrivo a trovare il punto "b"; la soluzione del testo non basta in quanto non riesco a capire purtroppo, a come si è arrivati all'equazione evidenziata di arancione.

Una mano cortesemente?

P Eq 4.pdf
P Eq 4.pdf