Esercizi sul pH

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mariù

2015-11-03 11:09

Mi dite se ho risolto bene questi esercizi?


Numero 1
Numero 2
Numero 3

image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg

LuiCap

2015-11-03 12:07

Esercizio Numero 2

HPO42-.jpg
HPO42-.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù

LuiCap

2015-11-03 12:49

Esercizio Numero 3

pH sali Ad + Bd.jpg
pH sali Ad + Bd.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù

Mariù

2015-11-03 13:03

Tutti sbagliati insomma :-(


Ma questo ragionamento vale quando ho a che fare con specie anfiprotiche?

LuiCap

2015-11-03 13:48

Sì, sempre, sia nel caso che l'acido e la base debole derivino dalla stessa specie (come nel caso dell'HPO42-), sia che derivino da due specie diverse (come nel caso dell'NH4CN).

Ad esempio, per calcolare il pH di una soluzione di H2PO4- basta fare:

[H+] = radice quadrata (Ka1 x Ka2)

[H+] = radice quadrata (7,1·10^-3 x 6,3·10^-8) = 2,1·10^-5 mol/L

pH = 4,7

HCO3-

[H+] = radice quadrata (Ka1 x Ka2)

[H+] = radice quadrata (4,5·10^-7 x 4,7·10^-11) = 4,6·10^-9 mol/L

pH = 8,3

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù

Mariù

2015-11-03 14:13

L'esercizio relativo al pH di NH3 è corretto?

LuiCap

2015-11-03 14:20

Sì, è corretto.

Il testo dell'esercizio diceva però di dimostrare se la risoluzione del problema con le dovute approssimazioni introduce un errore minore del 5% sul calcolo del pH.

Mariù

2015-11-03 14:40

E non lo si supera risolvendo l'equazione quadratica?

LuiCap

2015-11-03 14:47

Come fai a calcolare l'errore % se non esegui il calcolo in entrambi i modi!?!?!

Mariù

2015-11-03 14:54

Scusami, ho omesso il fatto che l'avessi calcolato anche nell'altro modo. Mi usciva [OH-] = 9,35 *10-4

LuiCap

2015-11-03 15:25

E quindi l'errore relativo % è?

Mariù

2015-11-03 15:58

Mi esce un valore negativo, come è possibile?

L'errore relativo non si calcola facendo (x1-x0)/x0 *100?

Dove x1 = valore risultato x0 = valore vero

LuiCap

2015-11-03 16:07

L'ER% può essere sia negativo che positivo.

In questo caso però se accettiamo come valore vero quello calcolato senza approssimazioni, l'ER% risulta positivo e minore del 5% come indicava il testo.

Questo significa che l'approssimazione applicata è del tutto accettabile.

Mariù

2015-11-03 16:16

io consideravo come valore vero 0,050 M e come valore risultato quello che mi sono calcolata senza risolvere l'equazione quadratica, cioè 9,35* 10-4

Mariù

2015-11-03 16:47

Calcolare il pH di una soluzione 0,05 M di acido formico.

Calcolare il pH della medesima soluzione, quando a 100,00 mL della stessa vengono aggiunti 20,00 mL di idrossido di potassio 0,200 M.

Guardate questo: a me viene 2,52 prima, e dopo l'agigunta di KOH 3,65

LuiCap

2015-11-03 19:23

ER% = (9,35·10^-4 - 9,26·10^-4) / 9,26·10^-4 x 100 = 0,97%


Soluzione di acido formico

Il pH della soluzione di HCOOH è corretto.

Quando aggiungiamo un difetto di base forte KOH entriamo nel campo di azione delle soluzioni tampone.

Questo perché la base forte si consuma completamente, rimane un eccesso di acido debole HCOOH e si forma la base coniugata HCOO-.

Il pH finale in questo caso risulta 4,35.

Provaci da sola e mostra poi il procedimento che hai seguito.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù

Mariù

2015-11-03 20:19

Corretto?

image.jpeg
image.jpeg

LuiCap

2015-11-03 20:38

Sì.

In una soluzione tampone, dato che le moli di acido e le moli di base coniugata si trovano nello stesso volume, si può omettere di calcolare le due molarità e rapportare semplicemente il numero di moli perché il volume comunque si semplifica.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù

Mariù

2015-11-11 16:30

Questo è sbagliato di sicuro, mi pare strano sia 1 il pH.


Io ho un problema con gli equilibri, è inutile. Non riesco a capirli bene.

image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg

LuiCap

2015-11-11 17:42

In questo caso hai un acido forte (HNO3) e un acido debole (HSO4-).

La concentrazione totale degli ioni H+ è data da:

[H+]tot = [H+]HNO3 + [H+]HSO4-

La [H+] derivante dall'HSO4- si può ricavare dalla Ka2 tenendo però presente la presenza dello ione in comune H+

Ka2 = 1,20·10^-2 = [SO42-][H+]/[HSO4-]

questa [H+] è [H+]HNO3 + [H+]HSO4-

Ponendo [H+]HSO4- = x, si ha:

1,20·10^-2 = x(x + 1,00·10^-2)/(1,00·10^-1 - x)

Risolvendo l'equazione di 2° grado abbiamo:

[H+]HSO4- = 2,53·10^-2 mol/L

Perciò

[H+]tot = 1,00·10^-2 + 2,53·10^-2 = 3,53·10^-2 mol/L

e quindi

pH = 1,45

In questo caso non si forma una soluzione tampone, ma è semplicemente una soluzione di acido debole in cui la presenza dell'acido forte fa retrocedere la dissociazione dell'acido debole

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mariù