2009-12-16, 22:16
Ciao a tutti 
Ho un piccolo dubbio a cui non trovo risposta, nè su libri nè su internet.
Ho una soluzione di solfato di ammonio alla quale viene aggiunta una soluzione di idrossido di sodio. Dalla reazione si sviluppa ammoniaca, in quanto lo ione ammonio reagisce con il gruppo ossidrile.
Mi chiedo: è possibile che si formi un tampone da una soluzione di questo tipo?
Scusate se la domanda vi sembrerà strana... ma il dubbio mi sorge da qualche giorno...
Secondo me, la risposta è no in quanto il solfato di ammonio formerebbe un tampone esclusivamente in presenza della base debole NH3... (e credo fino a qui non ci piova...) che nella soluzione di partenza non è presente.
Poi, in presenza di NaOH, tutto lo ione ammonio reagisce con il gruppo ossidrile, in quanto un acido debole in presenza di una base forte dà una reazione che va a completezza...
Di conseguenza, ne deduco che nella soluzione iniziale c'è solo l'acido NH4+, nella soluzione finale c'è solo la base NH3, quindi non si può avere una soluzione tampone in queste condizioni
MA
ho discusso con una persona che sostiene che l'aggiunta di NaOH alla soluzione di (NH4)2SO4 dà luogo ad un tampone.........
Voi cosa mi dite a riguardo?
Grazie a tutti e complimenti agli amministratori/moderatori del forum, che mandano avanti un forum sulle scienze in un web che pensa solo al gossip!!!

Ho un piccolo dubbio a cui non trovo risposta, nè su libri nè su internet.
Ho una soluzione di solfato di ammonio alla quale viene aggiunta una soluzione di idrossido di sodio. Dalla reazione si sviluppa ammoniaca, in quanto lo ione ammonio reagisce con il gruppo ossidrile.
Mi chiedo: è possibile che si formi un tampone da una soluzione di questo tipo?
Scusate se la domanda vi sembrerà strana... ma il dubbio mi sorge da qualche giorno...
Secondo me, la risposta è no in quanto il solfato di ammonio formerebbe un tampone esclusivamente in presenza della base debole NH3... (e credo fino a qui non ci piova...) che nella soluzione di partenza non è presente.
Poi, in presenza di NaOH, tutto lo ione ammonio reagisce con il gruppo ossidrile, in quanto un acido debole in presenza di una base forte dà una reazione che va a completezza...
Di conseguenza, ne deduco che nella soluzione iniziale c'è solo l'acido NH4+, nella soluzione finale c'è solo la base NH3, quindi non si può avere una soluzione tampone in queste condizioni
MA
ho discusso con una persona che sostiene che l'aggiunta di NaOH alla soluzione di (NH4)2SO4 dà luogo ad un tampone.........

Voi cosa mi dite a riguardo?
Grazie a tutti e complimenti agli amministratori/moderatori del forum, che mandano avanti un forum sulle scienze in un web che pensa solo al gossip!!!
