Nomenclatura: KNO4,Na2B4O7,CrH2P2O8,(NH4)2S2O3

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-04-17 15:47

Buonasera avrei dei dubbi sulla nomenclatura dei seguenti composti. Per favore qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille

1. N2O

Nomenclatura tradizionale:

Ossido di azoto

IUPAC: monossido di diazoto

2. KNO4

sale ternario deriva dall’anione poliatomico NO4(2-) derivato a sua volta dalla dissociazione dell’acido H2NO4 (acido nitrico? e da KOH) il numero di ossidazione di N è+5?

Quindi nom.tradizionale:

nitrato di potassio

IUPAC:

tetraossonitrato (V) di potassio

3. Na2B4O7

deriva da H2B4O7 acido borico 

quindi nome tradizionale: borato di sodio; IUPAC: eptaossoborato di disodio

4. CrH2P2O8

sale quaternario acido deriva dall’acido ternario dissociato H3P2O8?  si  combina lo ione H2P2O8(2-) con Cr? 

Fosfato acido di cromo; occorre mettere ato oppure ito? Qual è il numero di ossidazione del fosforo in questi composti? Come sapere qual è il numero di ossidazione del metallo e del non metallo?

ottoossofosfato di cromo

5. (NH4)2S2O3

da quali composti deriva? 

nome tradizionale: solfato acido di ammonio;

IUPAC: triossosolfato di diammonio?

LuiCap

2017-04-17 18:47

KNO4: non esiste. Il n.o. massimo dell'azoto è +5, mentre in questo composto ha n.o. +6.

CrH2P2O8: non esiste.

Il fosforo con n.o. +5 forma l'anidride fosforica P2O5, che può reagire con l'acqua formando tre ossiacidi:

P2O5 + H2O --> 2 HPO3 acido metafosforico

P2O5 + 2 H2O --> H4P2O7 acido pirofosforico

P2O5 + 3 H2O --> 2 H3PO4 acido ortofosforico

Se tutti e quattro gli atomi di idrogeno si staccano come H+ forma lo ione pirofosfato P2O7(4-).

Se si staccano tre atomi di idrogeno si ha lo ione pirofosfato monoacido HP2O7(3-).

Se si staccano due atomi di idrogeno si ha lo ione pirofosfato diacido H2P2O7(2-).

Se si stacca un atomo di idrogeno si ha lo ione pirofosfato triacido H3P2O7(-).

composti inorganici_1.jpg
composti inorganici_1.jpg
composti inorganici_2.jpg
composti inorganici_2.jpg

Edit

4. CrH2P2O7

Tradizionale: pirofosfato diacido cromoso

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-17 19:34

La ringrazio evidentemente ci sono degli errori nelle tracce assegnate; non mi è chiaro come si possa desumere la formula di struttura, occorre impararle a memoria per ciascun composto? 

Scusi ma perché l'azoto in N2O ha sia n.o 0 sia +2?

Cordiali saluti

LuiCap

2017-04-17 19:41

Nella formula di struttura dell'Na2B4O7 mancava un ossigeno, ora ho corretto l'allegato Blush

Le formule di struttura non devono essere assolutamente imparate a memoria, bisogna imparare a costruirle.

Nell'N2O il n.o. medio dell'azoto è +1, ma solo facendo la formula di struttura si riesce a capire che un atomo di azoto ha n.o. 0 e l'altro +2:

[(0 + (+2)]/2 = +2

Stessa cosa nell'(NH4)2S2O3: il n.o. medio dell' zolfo è +2, in realtà un atomo di zolfo ha n.o. +5 e l'altro -1:

[(+5 +(-1)]/2 = +2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-04-18 08:57

Mi correggo, i composti 2 e 4 potrebbero essere dei perossidi:

composti inorganici_3.jpg
composti inorganici_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-18 09:39

Ma come posso sapere che il cromo va posto nel composto 2 in quella posizione al centro e con quell'angolo a destra e sinistra nel disegnare la formula di struttura? Inoltre come si può facilemente capire che un sale deriva da un acido piro-(ecc): sapevo che piro si usa quando si aggiungono 3 molecole di H20 ad un'anidride. Come faccio a sapere quando si aggiungono 3 molecole di H2O? Scusi ma i perossidi possono essere amche composti ternari , quindi è errato dire che i perossidi sono binari? La ringrazio tanto cordiali saluti

LuiCap

2017-04-18 12:07

Tutte le formule di struttura che ho disegnato sul piano non rappresentano la reale geometria della molecola; sono solo le cosiddette formule di Lewis che mettono in evidenza come si legano gli elettroni di valenza di ciascun atomo e gli eventuali elettroni non condivisi.

Quello che è importante da capire è che il metallo (in questo caso lo ione cromoso Cr(2+)) prende il posto di due idrogeni acidi.

Se lo ione metallico fosse monovalente (es: Na+), la formula del sale sarebbe: Na2H2P2O7

Se lo ione metallico fosse trivalente (es: Cr3+), la formula del sale sarebbe: (Cr)2(H2P2O7)3

Il suffisso piro si utilizza nella nomenclatura tradizionale per indicare l'ossiacidi che si forma dalla rispettiva anidride per somma di 2 molecole di acqua, come ti ho già scritto negli allegati.

I perossidi possono essere sia binari che ternari:

Na2O2 perossido di sodio

Na2S2O8 persolfato di sodio

Bisogna che ti riguardi bene tutte le regole di nomenclatura:

http://lauradamiani.altervista.org/alterpages/files/Riconoscereedareilnomeaicomposti.pdf

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-18 12:17

Scusi ma perché ha messo tra parentesi il numero di ossidazione(iv) nel penultimo allegato per indicare il triosso disolfato di diammonio? Lo zolfo non ha 4 come numero di ossidazione? Perché nel file che ha allegato c'è scritto : "I perossidi sono composti binari nei quali il numero di ossidazione dell’os- sigeno è −1, contengono due atomi di ossigeno uniti tra loro nel gruppo pe- rossido −O−O−, presente, in alcuni casi, in forma ionica O ."? Non capisco perché dica che i perossidi sono binari La ringrazio Cordialmente

LuiCap

2017-04-18 13:16

Lo zolfo ha +4 come numero di ossidazione, ad esempio H2SO3 (acido solforoso, acido triossosolfato(IV)).

Cosa intendi con la domanda che hai fatto?

Nel file della Zanichelli secondo me è un errore dire che "i perossidi sono composti binari"; possono essere anche ternari.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-18 13:43

Non pensavo che 4 fosse il n.o. di S. posso provare a dare i nomi a questi composti?

Ni(CN)2 nome tradizionale: cianuro di nichel; Iupac: dicianuro di nichel

CS2: solfuro di carbonio; disolfuro di carbonio

N2H5MnO4:

Idroceno acido mangato di diazoto

Da che cosa deriva? Ancora ho difficoltà a distinguerli

La ringrazio cordiali saluti

LuiCap

2017-04-18 19:09

Ni(CN)2

Tradizionale: cianuro nicheloso. cianuro di nichel(II)

IUPAC: dicianuro di nichel(II)

CS2

OK

composti inorganici_4.jpg
composti inorganici_4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-30 12:51

Scusi mi sorge un dubbio ma perché la parola "acido" dopo tetraossomanganato non si mette nel caso di N2H5MnO4? La ringrazio cordiali saluti

RhOBErThO

2017-04-30 12:59

Perchè "acido" si mette quando ci sono idrogeni che derivano dall'acido Che compone il sale.

In questo caso gli idrogeni non sono dell'acido permanganico, ma dell'idrazina.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-30 13:25

Ma come si fa a prevedere da dove deriva il composto?

Scusi ma per esempio

KHSO3 deriva (secondo quanto mi sembra di aver capito) da SO2 e KOH? Quando scrivo il nome è corretto dire triossosolfato acido di potassio?

RhOBErThO

2017-04-30 13:44

Deriva da H2SO3 e KOH.

Come nome IUPAC darei: idrogenosolfato(IV) di potassio.

LuiCap

2017-04-30 13:55

ossido acido (o anidride) + idrossido --> sale ternario

SO2 + KOH --> KHSO3

SO2 + 2 KOH --> K2SO3 + H2O

Il nome IUPAC di KHSO3 è idrogenotriossosolfato(IV) di potassio.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-30 14:24

Grazie mille ma perché la parola "acido"non si mette neanche in questo caso (scusate l'ignoranza) su una dispensa di nomenclatra che avevo trovato sul web questo composto era chiamato anhe triossosolfato acido di potassio, è sbagliato?

Scusate sto cercando di svogere anche questi:

Li2MnO4

Deriva dallo ione permanganato

Nome tradizionale:mamganato di litio

Iupac:tetraossomanganato di dilitio

La stuttura non saprei come disegnarla.

HClO3

acido clorico;

Iupac:acido clorico (v)

CaH2AsO5

Non so se deriva da H4AsO5 opure da H3AsO5,

Idrogeno arsenato biacido di calcio

Iupac:pentaossoarsenato acido di calcio, qui "acido" ci va?

Grazie mille

LuiCap

2017-04-30 16:59

Li2MnO4

È un sale che deriva dall'acido manganico o acido tetraossomanganico(VI) o tetraossomanganato(VI) di diidrogeno H2MnO4

Il suo nome è:

Tradizionale: manganato di litio

IUPAC: tetraossomanganato(VI) di dilitio

HClO3

È un ossiacido.

Tradizionale: acido clorico

IUPAC: acido triossoclorico(V) o triossoclorato(V) di idrogeno

CaH2AsO5

A mio parere non esiste, come non esiste l'H4AsO5, un ossiacido in cui l'arsenico dovrebbe avere n.o. +6, il che è impossibile dato che appartiene al V gruppo del sistema periodico e possiede quindi solo 5 e- di valenza.

Esistono invece i seguenti perossiacidi:

H3AsO5

Tradizionale: acido perossiarsenioso

IUPAC: acido pentaossoarsenico(III)

H3AsO6

Tradizionale: acido perossiarsenico

IUPAC: acido esaossoarsenico(V)

Di conseguenza possono esistere i seguenti sali acidi con un metallo del II gruppo:

CaHAsO5

Tradizionale: perossiarsenito acido di calcio

IUPAC: idrogenopentaossoarseniato(III) di calcio

CaHAsO6

Tradizionale: perossiarseniato acido di calcio

IUPAC: idrogenopentaossoarseniato(V) di calcio

Per ricavare le formule di struttura di Lewis devi studiare le regole generali che permettono di costruirle.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-04-30 17:48

Come si fa a desumere che si tratta di perossiacidi e non composti che come dice Lei non ci sono?

A parte la questione del n.ossidazione come si può capire? Grazie mille

LuiCap

2017-04-30 18:35

Si può capire solo facendo la formula di struttura del composto, quindi ti consiglio di studiare come si costruiscono.

Se non le conosci, più tardi ti invio qualche scansione.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-01 07:28

La ringrazio potrebbe consigliarmi dove studiarle anche sul web(sul vostro sito per esempio ci sono file relativi a questo argomento)? Sil libro riguardo alle formule di struttura vengono spiegate le formule di Lewis, i casi in cui vi sia un lone paire o più ma non capisco bene come disegnare formule com quattro elementi. La ringrazio

LuiCap

2017-05-01 10:24

Non sono la persona adatta per consigliarti siti web su cui studiare :-(

Ne conosco pochi; digita su Google "formule di Lewis Zanichelli" e prova ad aprirne alcuni, sono molto semplici.

Io sono di una "civiltà più antica", quella dei libri ;-)

Scansioni tratte da:

S. Pasquetto, L. Patrone

Chimica fisica

Zanichelli, Bologna, settima edizione, 2009

formule di Lewis_1.jpg
formule di Lewis_1.jpg
formule di Lewis_2.jpg
formule di Lewis_2.jpg
formule di Lewis_3.jpg
formule di Lewis_3.jpg

formule di Lewis_4.jpg
formule di Lewis_4.jpg
formule di Lewis_5.jpg
formule di Lewis_5.jpg
formule di Lewis_6.jpg
formule di Lewis_6.jpg

formule di Lewis_7.jpg
formule di Lewis_7.jpg
formule di Lewis_8.jpg
formule di Lewis_8.jpg

Scansioni tratte da:

P. Atkins, L. Jones

Chimica generale

Zanichelli, Bologna, seconda edizione italiana, 1998

formule di Lewis_9.jpg
formule di Lewis_9.jpg
formule di Lewis_10.jpg
formule di Lewis_10.jpg
formule di Lewis_11.jpg
formule di Lewis_11.jpg

formule di Lewis_12.jpg
formule di Lewis_12.jpg
formule di Lewis_13.jpg
formule di Lewis_13.jpg
formule di Lewis_14.jpg
formule di Lewis_14.jpg

O.T. - Mi rendo conto di consigliare spesso siti e scansionare testi della Zanichelli, ma vi assicuro che non riscuoto alcuna provvigione da questa casa editrice; ho semplicemente molti testi della Zanichelli e mi fido della competenza degli autori. :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-05-01 12:47

La ringrazio davvero tanto non sapevo che per individuare il nome di un composto fosse importante considerare le formule di struttura

Rosa

2018-03-31 17:18

Gentile Prof.ssa al solito riapro vecchi post ...

Dovevo scrivere la formula dell '"acido difosforico"

Ho sbagliato perché ho scritto H2P2O6 invece era H4P2O7. Dovevo capire che ci fossero 4 H perché se fosse H2P2O6 allora sarebbe stato semplificato in HPO3? Cioè non capisco come prevedere il numero di atomi di ogni elemento affinché il composto sia neutro.

Grazie

LuiCap

2018-03-31 22:02

Penso di averti indicato diverse volte questo link:

http://online.scuola.zanichelli.it/chimicafacile/files/2011/06/Espansione-6-2.pdf

Capisco che non sia la cosa più entusiasmante del mondo, ma per scrivere la formula di un composto dato il nome o viceversa bisogna conoscere le regole di nomenclatura, in questo caso tradizionale o comune.

Acido difosforico

1- si tratta di un ossiacido formato da H non metallo O

2- il non metallo è il fosforo, P

3- il prefisso di significa che ci sono due atomi di fosforo

4- la desinenza ico significa che il fosforo si trova al suo massimo numero di ossidazione +5

5- in un ossiacido l'idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1

6- in un ossiacido l'ossigeno ha sempre numero di ossidazione -2

7- un ossiacido si forma per reazione tra la corrispondente anidride (o ossido acido) e acqua.

L'anidride fosforica è P2O5, in cui appunto il fosforo si trova al suo massimo numero di ossidazione +5.

L'anidride fosforica forma per reazione con acqua tre ossiacidi:

P2O5 + H2O --> H2P2O6 --> 2 HPO3 acido metafosforico

P2O5 + 2 H2O --> H4P2O7 acido pirofosforico o difosforico

P2O5 + 3 H2O --> H6P2O8 --> 2 H3PO4 acido ortofosforico, comunemente chiamato fosforico

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mr.Hyde, Rosa

Mr.Hyde

2018-03-31 23:39

Ciao a tutti :-) Ciao Rosa  oltre a quel che ti ha suggerito Luisa nel messaggio #22 (cioè ... libri a manetta :-D), proporrei anche  i modellini molecolari . esempi H3PO4 

DSCN1623.JPG
DSCN1623.JPG
HPO3
DSCN1610.JPG
DSCN1610.JPG
trimetil ammina 
DSCN1612.JPG
DSCN1612.JPG
H2SO4
DSCN1622.JPG
DSCN1622.JPG
CH4
DSCN1613.JPG
DSCN1613.JPG
NH3
DSCN1620.JPG
DSCN1620.JPG
e tanti altri  :-) p.s. il "buco libero" sull'atomo di azoto (la pallina azzurra) indica il doppietto elettronico libero... sul "buco libero" NON pensiamo a doppi sensi , mi raccomando :-D cordialmente  Francy

DSCN1609.JPG
DSCN1609.JPG

I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-04-01 09:47

Grazie mille a entrambi,

grazie mille anche per i modellini, un aiuto per la memoria visiva.


Devo tenere presente il punto 7) della sua spiegazione Prof.ssa, infatti se avessi riflettuto sulla sintesi dell'ossiacido non avrei sbagliato il nome :-(

LuiCap

2018-04-01 10:12

Permettimi Rosa, i "modellini" che ha allegato Mr.Hyde, non servono per la memoria visiva, ma per costruire le strutture delle molecole... si possono comprare e imparare ad usarli. ;-)

Prova a dire perché la formula H2P2O6 (attenzione, non semplificare!!!) pur essendo una molecola neutra (H +1, P +5, O -2) non può andare bene.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

NaClO

2018-04-01 11:51

Per i modelli molecolari, consiglio i Molymod, i kit da insegnante. Esistono sia di inorganica che di organica, io posseggo quelli di inorganica, dipende da cosa ci vuoi fare. Costicchiano (~45 - 50€), ma valgono quel che costano. Ci sono le varie ibridizzazioni per gli atomi e le “palette” per rappresentare i doppietti liberi. Sono molto utili per capire le geometrie molecolari.

Rispetto ai libri, dalla parte scientifica prediligo i libri Zanichelli, Hoepli ed Edises, mentre in inglese quelli CRC e Pearson

I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-05 14:43

LuiCap ha scritto:

Permettimi Rosa, i "modellini" che ha allegato Mr.Hyde, non servono per la memoria visiva, ma per costruire le strutture delle molecole... si possono comprare e imparare ad usarli. ;-)

Prova a dire perché la formula H2P2O6 (attenzione, non semplificare!!!) pur essendo una molecola neutra (H +1, P +5, O -2) non può andare bene.

Scusi avevo saltato la sua domanda: forse forse perché la formula di struttura non viene: ovvero perché l'acido metafosforico si ottiene dalla disidratazione dell'acido ortofosforico in figura allegata quindi non ho 2 atomi di P né 6 di O.

rps20180705_164346_424.jpg
rps20180705_164346_424.jpg

LuiCap

2018-07-05 16:21

Ma io volevo proprio sapere perché la formula di struttura "non viene"!!!

Prova a disegnarla partendo da questo scheletro:

H2P2O6.jpg
H2P2O6.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-05 16:28

Ah ok allora prova a disegnarla a occhio mi sembra che la formula non funzioni perchè andrebbe in contrasto con la valenza, si farebbero legami oltre i limiti possibili , il P ha 5 elettroni nell'ultimo livello

Rosa

2018-07-06 16:59

Ci ho provato penso che il doppietto si delocalizzi dando risonanza (?)

rps20180706_185927_091.jpg
rps20180706_185927_091.jpg

LuiCap

2018-07-06 17:35

La formula di struttura dell'acido metafosforico HPO3 è:

HPO3.jpg
HPO3.jpg

Io però non ti ho chiesto questa formula, ma una possibile formula di struttura (se esiste) del composto H2P2O6 senza semplificare il numero degli atomi.

Devi provare a seguire le regole che ho allegato alla risposta n° 22.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa