Messaggi: 70
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 16:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-27, 09:43 da Max Fritz.) Ho provato a fare questo ossido in vari modi ma nessuno ha funzionato: prima ho provato come per l'ossido di cobalto ovvero facendolo precipitare dal relativo cloruro con il magnesio, poi ho provato a incendiare della polvere di Al (ha funzionato solo in parte poi si è fuso il metallo) e infine un po' stupidamente ho tentato di ossidarlo con H2O2 36volumi. Mi potreste consigliare un altro modo per ottenere l'ossido di alluminio o come migliorare uno dei tentativi già fatti?
Grazie.
Messaggi: 3409
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 891
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 16:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-16, 16:56 da Max Fritz.) Se, come hai detto, possiedi il cloruro, lo fai reagire con NaOH (quantità stechiometriche) e raccogli l'idrossido. Lo asciughi, lo scaldi fortemente (non saprei indicarti le temperature precise) e ottieni l'ossido. Penso che la temperatura debba essere maggiore di 300 C°, ma non ne son certo.
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post the-rock-91 Messaggi: 70
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 17:00 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-16, 17:02 da the-rock-91.) L'idrossido lo raccolgo tramite filtrazione?
edit: è normale che il AlCl3 sia grigio?
Messaggi: 3409
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 891
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 17:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-16, 17:03 da Max Fritz.) Sì, esatto. Mi raccomando, non esagerare con l'NaOH per evitare gli alluminati e sciacqua bene il prodotto prima di disidratarlo. (non tentare di sciacquarlo con acidi per eliminare gli eventuali residui di NaOH altrimenti lo salifichi... ma questo lo saprai già

)
Messaggi: 70
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Jan 2010
Ok, grazie.
Inizio subito.
Messaggi: 3914
Grazie dati: 384
Grazie ricevuti: 567
Discussioni: 143
Registrato: Jun 2009
Il cloruro idrato dubito esista allo stato solido in un home lab...
Messaggi: 3409
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 891
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 17:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-16, 17:12 da Max Fritz.) In che senso? Che non abbia AlCl3 idrato? Bah... se l'ha anidro non è un problema comunque... solo bisogna avere una certa cautela nell'idratarlo e farlo reagire con la soda.
Tornando alla domanda di the-rock-91 sul colore, direi proprio che NON è normale, dovrebbe essere o bianco o semmai giallino per impurità. Se non ti fidi del tuo cloruro, puoi sostituirlo con allume di potassio, che costa anche molto meno

P.S.: leggo ora su wiki in inglese che AlCl3 esaidrato si decompone direttamente in Al2O3 e HCl gassoso se scaldato a 300 C°... ma considerata l'affidabilità della fonte e la pericolosità di HCl gassoso... ti consiglio di procedere con l'altro metodo.
Messaggi: 3914
Grazie dati: 384
Grazie ricevuti: 567
Discussioni: 143
Registrato: Jun 2009
Non so se fidarmi, ma oltre al fatto di essere deliquescente, wiki ENG (non quella italiana!!) dice che fonde a 0°C se idrato, quello anidro no, ma è difficile l'abbia ottenuto anidro!
Messaggi: 3409
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 891
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2010-07-16, 17:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-16, 17:18 da Max Fritz.) Beh, in commercio, per l'utilizzo, è più comune quello anidro, soprattutto ai fini della chimica organica. Sta di fatto che con KAl(SO4)2 funzionerà ugualmente

[io ho da poco comprato 250g di AlCl3 anidro per la Friedel-Crafts

]
Messaggi: 3914
Grazie dati: 384
Grazie ricevuti: 567
Discussioni: 143
Registrato: Jun 2009
Mmmmm...Ero convinto l'avesse ottenuto, non comprato!