Problemi ammoniaca + idrossido di potassio, e CrO4^- + Cl^- = Cr^2+ + Cl2

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Atomic

2017-01-27 16:06

Salve a tutti sono nuovo su questo forum, avrei bisogno di una mano riguardante alcuni esercizi di cumica inorganica: 1) Una soluzione viene ottenuta mescolando volumi uguali di ammoniaca 0.64M con idrossido di potassio 0.32M. Qual e' il suo pH? Kb= 1.8 x 10^-5 questo esercizio non so cme iniziarlo per questo chedo aiuto. 2) Nella seguente reazione (da completare e bilanciare): CrO4^- + Cl^- = Cr^2+ + Cl2 Che volume di cloro gassoso ( a TPS ) siete in grado di ottenere a partire da 3mol di Cloruro di bario e da 4mol di Cromato di potassio? questo esercizio l'ho svolto bilanciando la reazione: CrO4- + 8H+ +10Cl- = Cr^2+ + 4hH2O + 5Cl2 ora mi blocco perche dice di avere 3 mol di BaCl2 e 4 mol di K2CrO4 grazie a tutti per le risposte se possibile lo svoglimento sarebbe il massimo.

LuiCap

2017-01-27 16:16

Non hai letto il regolamento della sezione "Esercizi"

Si prega di postare un tentativo di risoluzione, altrimenti la discussione verrà prontamente cestinata.

Atomic

2017-01-27 17:26

scusa ma se uno dei due esercizi non so come avviarlo e mi servirebbe un aiuto come faccio a scivere un tentativo?

LuiCap

2017-01-27 17:29

Allora scrivi il tentativo dell'esercizio che riesci ad avviare e per l'altro si vedrà.

Atomic

2017-01-27 17:42

grazie per la risposta, il mio problema sul secondo esercizo sono le 3mol di Cloruro di bario e le 4mol di Cromato di potassio, se nella reazione che ho bilanciato non li ho come faccio a trovare un legame tra i composti?

RhOBErThO

2017-01-27 17:57

La redox è solo scritta in forma ionica, ovvero sono stati esclusi i così detti "ioni spettatori" perchè non hanno un ruolo nello scambio di elettroni.

Quindi quel Cl^- viene dal cloruro di Bario ( BaCl2), mentre il CrO4^2- viene dal cromato di potassio (K2CrO4).

LuiCap

2017-01-27 18:00

Il BaCl2 si dissocia in:

BaCl2 --> Ba2+ + 2 Cl-

quindi

3 mol BaCl2 = 6 mol Cl-

Il K2CrO4 si dissocia in:

K2CrO4 --> 2 K+ + CrO4(2-)

quindi

4 mol K2CrO4 = 4 mol CrO4(2-)

Per cortesia, scrivi la redox bilanciata.


Ho visto ora.

La redox non è bilanciata in modo corretto: hai sbagliato la carica dello ione cromato: CrO4(2-).

Atomic

2017-01-27 19:02

ma il problema mi da questa reazione da bilanciare: CrO4^- + Cl^- = Cr^2+ + Cl2 quindi e errato CrO4^- che dovrebbe essere CrO4^2- giusto?

RhOBErThO

2017-01-27 19:07

Esatto.

Atomic

2017-01-28 09:17

la ringrazio per la risposta ora mi trovo tutto le volevo chiedere anche di un altro esercizio: Una soluzione viene ottenuta mescolando 40mL di idrossido di bario 0.35M con 35mL di acido cloridrico 0.80M. Qual e' il pH della soluzione risultante? io l'ho svolto in questo modo: ho scitto la formula del mescolamento Ba(OH)2 + 2HCl ------ BaCl2 + 2H2O poi mi sono ricavato le moli dei due composti: mol HCl 0.80M x 0.035l = 0.028 mol mol Ba(OH)2 0.35 x 0.04 = 0.014 mol fin qui tutto ok poi pero' mi sono accorto che non c'e ne reattivo limitante ne eccesso perche le soluzioni si consumano interamente quindi il ph = 7 o sto sbagliando qualcosa?

RhOBErThO

2017-01-28 10:00

Si forma Una soluzione di un sale di base e acido forte che non da idrolisi, quindi il pH=7

LuiCap

2017-01-28 10:00

Esatto, una base forte (Ba(OH)2) e un acido forte (HCl) in quantità stechiometrica formano H2O, quindi il pH è uguale 1/2 pKw = 7.

Infatti la reazione, scritta in forma ionica è:

Ba2+ + 2 OH- + 2 H+ + 2 Cl- --> Ba2+ + 2 Cl- + 2 H2O

Eliminando gli ioni spettatori, cioè quegli ioni che si trovano in numero uguale a sx e a dx e semplificando i coefficienti stechiometrici, la vera reazione che avviene è:

OH- + H+ --> H2O

Per quanto riguarda il primo esercizio che hai postato ieri e che non riuscivi ad avviare, hai una soluzione di base debole (NH3) unita ad una soluzione di base forte (KOH).

La [OH-] totale è data da:

[OH-] totale = [OH-] da KOH + [OH-] da NH3.

L'equilibrio da prendere in considerazione perciò è:

NH3 + H2O <--> NH4+ + OH-

0,64...../.............0......0,32

-x......../............+x.....+x

0,64-x../.............x......0,32+x

Kb = x(0,32+x)/0,64-x

x = [OH-] che si forma dall'NH3

[OH-] totale = 0,32 + x

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

Atomic

2017-01-28 13:34

la ringazio per l'esaustiva risposta ora i dubbi sono risolti grazie ancora.

Atomic

2017-01-29 16:39

Salve ho ancora un dubbio sul primo esrcizio nella parte che dice: Una soluzione viene ottenuta mescolando volumi uguali, ma quando abbiamo volumi uguali non devo dimezzare le concentrazioni? invece voi avete riportato le concentrazioni come le da il problema quindi ricordo male io?

LuiCap

2017-01-29 17:41

Ovvio che sì ;-)

Io però avevo solo iniziato l'esercizio, lasciavo a te come proseguire i calcoli.

Mescolando 1 L delle due soluzioni il volume totale diventa di 2 L, quindi:

[OH-] totale = (0,32 + x ) / 2

Atomic

2017-02-07 15:44

salve le posto qualche nuovo esercizio visto che ancora non riesco a concluderli.....

Una soluzione viene ottenuta sciogliendo un certo numero di grammi di acido solforico in 700ml di una soluzione acquosa di ammoniaca 0.12M fino alla perfetta equivalenza stechiometrica.

quanti grammi di acido e che pH si e' raggiunto? Kb = 1.8 x 10^-5

il mio svoglimento: come prima cosa mi sono ricavato le moli dall'ammoniaca 0.12M x 0.7l = 0.084 mol poi ho scritto la reazione 2NH3 + H2SO4 ------- (NH4)2SO4 ora sapendo che le molti sono 2 a 1 ho diviso le moli dell'ammoniaca per ricavarmi le moli di acido solforico 0.084mol / 2 = 0.042 mol da questo mi sono ricavato i grammi 0.042mol x 98 g/mol = 4.116g

io credo fin qui che ho fatto tutto bene ma ora per ricavarmi il pH so perche' ho un acido forte ma l'ammoniaca in questo caso e' anchesso un acido?

RhOBErThO

2017-02-07 16:12

Provo ad aiutarti io, se va bene comunque.

Si forma una soluzione contenente un sale che dà idrolisi acida, poichè proviene da un acido forte e una base debole.

Mario

2017-02-07 16:38

Attenzione a quello che si scrive.

L'acido solforico non è un acido forte.

La sua Ka,2 è quella di un acido di media forza e di questo bisognerebbe tenerne conto nei calcoli.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: RhOBErThO

RhOBErThO

2017-02-07 18:21

Mario ha scritto:

Attenzione a quello che si scrive.

L'acido solforico non è un acido forte.

La sua Ka,2 è quella di un acido di media forza e di questo bisognerebbe tenerne conto nei calcoli.

saluti

Mario

Giusto...Giusto, grazie Mario.

Atomic

2017-02-08 07:54

Scusate ma vorrei risposte piu' approfondite grazie

TrevizeGolanCz

2017-02-08 09:01

Devi anche te però cercare di fare qualche passetto...non mi sembra che Mario e RhOBErThO stiano parlando a vanvera.

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo messaggio: Mario, RhOBErThO

LuiCap

2017-02-08 09:05

Al punto equivalente della titolazione è presente una soluzione di (NH4)2SO4:

[(NH4)2SO4] al p.e. = 0,042 mol / 0,700 L = 0,060 mol/L

Mario ti ha suggerito che entrambi gli ioni che formano il composto (NH4)2SO4 presente al punto equivalente della titolazione subiscono idrolisi:

NH4(+) + H2O <--> NH3 + H3O+...................Ka(NH4+) = Kw/Kb(NH3)

SO4(2-) + H2O <--> HSO4(-) + OH-......... .....Kb(SO42-) = Kw/Ka2(H2SO4)

Prova ora tu a trovare il modo di calcolare il pH di questa soluzione.

Atomic

2017-02-08 09:59

TrevizeGolanCz ha scritto:

Devi anche te però cercare di fare qualche passetto...non mi sembra che Mario e RhOBErThO stiano parlando a vanvera.

scusate se mi trovo in difficolta' ed essendo costretto a casa non ho professori su cui fare affidamento! prima di scrivere una risposta del genere abbiate la coerenza di capire la situazione per cui scivo su questo sito! abbiate un po di rispetto visto che non conoscete il mio stato!

TrevizeGolanCz

2017-02-08 10:10

1) Esistono i libri. 2)Devi anche te portare rispetto e dai tuoi commenti sembra più che altro che pretendi l'aiuto da parte dell'utenza. 3)Non posso comprendere la tua situazione dato che non ti sei presentato e non sappiamo niente di te. Se faccio una battuta sui disabili ho fatto un qualcosa di cattivo gusto a prescindere che venga letta o meno da un disabile, nel tuo caso non mi sembra di aver fatto nessuna battuta o di averti offeso, semplicemente ti ho fatto notare che le risposte degli utenti non possono essere criticate, se non le hai trovate abbastanza approfondite mi dispiace, prendi un libro e studia. Non arrampicarti sugli specchi dicendo che devo portarti rispetto perché non conosco il tuo stato, perché se ad uno propongo di andare a mangiare una bistecca e questo mi insulta perché lui è vegetariano, io che colpa ne ho se non lo sapevo?

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo messaggio: Mario, LuiCap, RhOBErThO

Atomic

2017-02-08 16:06

TrevizeGolanCz ha scritto:

1) Esistono i libri.

2)Devi anche te portare rispetto e dai tuoi commenti sembra più che altro che pretendi l'aiuto da parte dell'utenza.

3)Non posso comprendere la tua situazione dato che non ti sei presentato e non sappiamo niente di te.

Se faccio una battuta sui disabili ho fatto un qualcosa di cattivo gusto a prescindere che venga letta o meno da un disabile, nel tuo caso non mi sembra di aver fatto nessuna battuta o di averti offeso, semplicemente ti ho fatto notare che le risposte degli utenti non possono essere criticate, se non le hai trovate abbastanza approfondite mi dispiace, prendi un libro e studia. Non arrampicarti sugli specchi dicendo che devo portarti rispetto perché non conosco il tuo stato, perché se ad uno propongo di andare a mangiare una bistecca e questo mi insulta perché lui è vegetariano, io che colpa ne ho se non lo sapevo?

Come prima cosa non credo di essere stato irrispettoso nei confronti degli utenti, come seconda cosa ne ho di libri sto cercando di studiare ma ho dei problemi che mi protano a capire poco le cose e non avendo supporto e non potendo seguire dei corsi alcuni esercizi li trovo complicati ma cmunque mi sforzo. Non mi sono presentato perche' non pensavo servisse, io posto gli esercizi e rispetto i regolamenti del forum ma se chiedo piu' approfondimenti non credo di chiedere qualcosa di sbagliato e non mi sebra giusto cio' che avete scritto nel post precedente. Questo e cio' che penso un forum esiste per supportare io sto giorni su di un esercizio e non trovo soluzione almeno il forum mi aiuta a superare l'ostacolo e mi puo' pure consigliare dove fare approfondimenti. E' inutile continuare con questo discorso per me la questione e chiusa.

TrevizeGolanCz

2017-02-10 09:14

Esattamente cosa non ti è sembrato giusto del post precedente?

Non sei stato warnato difatti perché comunque rispetto ad altri utenti non sei stato cafone nel rispondere e non siamo arrivati agli insulti od altro.

Il forum nasce per raccogliere gli appassionati, nulla vieta che non si possa supportare, e se non si pretende le risposte arriveranno quanto prima.

Vorrei però sottolineare queste 2 frasi:

"abbiate un po di rispetto visto che non conoscete il mio stato!"

" prima di scrivere una risposta del genere abbiate la coerenza di capire la situazione per cui scrivo su questo sito! "

Sono un po' in contraddizione...devo portarti un po' di rispetto dato che non conosco la tua situazione, però devo capire la tua situazione...

Spiegati :/

Atomic

2017-02-15 16:00

LuiCap ha scritto:

Al punto equivalente della titolazione è presente una soluzione di (NH4)2SO4:

[(NH4)2SO4] al p.e. = 0,042 mol / 0,700 L = 0,060 mol/L

Mario ti ha suggerito che entrambi gli ioni che formano il composto (NH4)2SO4 presente al punto equivalente della titolazione subiscono idrolisi:

NH4(+) + H2O <--> NH3 + H3O+...................Ka(NH4+) = Kw/Kb(NH3)

SO4(2-) + H2O <--> HSO4(-) + OH-......... .....Kb(SO42-) = Kw/Ka2(H2SO4)

Prova ora tu a trovare il modo di calcolare il pH di questa soluzione

salve allora ho provato a calcolarmi il pH in questo modo: mi sono trovato la concentrazione del [ H3O+] = RADQ (Kw/Kb) x Cs = RADQ (10^-14 / 1.8x10^-5) x 0.06 = 5.77x10^-6

poi mi sono ricavato il pH = -log [H3O+] = 5,24 penso che sia giusto 


Poi avrei una domanda ma qual'e il metodo per impostare un esercizio? sui libri non e specificato molto bene

LuiCap

2017-02-15 23:27

No, la tua risoluzione è sbagliata per due motivi:

- tiene conto solo dell'idrolisi dello ione NH4+, mentre bisogna considerare anche l'idrolisi dello ione SO4(2-);

- la concentrazione molare dello ione [NH4+] è 0,12 M e non 0,060 M.

La risoluzione corretta è questa:

pH (NH4)2SO4_1.jpg
pH (NH4)2SO4_1.jpg
pH (NH4)2SO4_2.jpg
pH (NH4)2SO4_2.jpg

Il metodo in assoluto più corretto per impostare un qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio chimico è quello di effettuare il bilancio di carica e il bilancio di massa delle specie presenti in soluzione; sui libri un minimo decenti questo procedimento è spiegato eccome ;-), ma porta spesso a delle equazioni piuttosto complicate.

Io non ho usato questo metodo, ma uno con alcune approssimazioni, che ho scritto, e che non tiene conto dell'equilibrio di dissociazione dell'acqua.

Ho fatto una ricerca veloce in rete per vedere come alcuni siti (uno in particolare) trattano la risoluzione di questo esercizio e ti dirò che ho trovato molte sciocchezze :-(

Atomic

2017-02-16 14:33

La ringrazio per la risposta molto accurata ora cerco di capire bene cio' che mi ha scritto e vediamo se mi aiuta ad andare avanti grazie ancora.

Atomic

2017-02-16 17:25

le posto un esercizio che ho fatto ma sono incerto se va bene:

250 ml di acido nitroso 0.24M vengono mescolati con 160 ml di una soluzione 0.09M di idrossido di calcio. Calcolare il pH della soluzione risultante

Ka=4.5x10^-4 svolgimento:

2 HNO2 + Ca(OH)2 = Ca(NO2)2 + 2H2O

come prima cosa mi sono trovato le moli, mol HNO2 = 0.24 x 0.25 = 0.06mol ----- mol Ca(OH)2 = 0.09 x 0.16 = 0.0144mol

poi mi sono trovato il reattivo in eccesso e limitante: Ca(OH)2 = 0.06/2 = 0.03 LIMITANTE invece HNO2 =0.0144 x 2 = 0.03 ECCESSO

ora utilizzo l'acido nitroso restante 0.06-0.03=0.03 per trovarmi il pH HNO2 + H2O = NO2- + H3O+ ma prima mi trovo la

concentrazione= 0.03/0.41=0.07

ora mi calcolo il pH= RADQ 4.5x10^-4 x 0.07 = 5.7x10^-3 pH= -log (5.7x10^-3) = 2.24

ora l'esercizio mi chiede: determinare la variazione di pH che si realizza quando alla soluzione dell'esercizio precedente vengono aggiunti prima 25g di acido cloridrico.

io a questo punto mi sono trovato le mol di HCl = g/PM = 25g / 36.45 = 0.68 mol ora io ho pensato che il valore da prendere in considerazione dall'esercizio precedente sono le moli restanti di HNO2 cioè 0.03 quindi mi sono trovato le mol tot = 0.03 + 0.68 = 0.71 e mi sono ricavato il pH visto che HCl e un acido forte e posso direttamente fare la formula: -log ( 0.71 ) = 0.15

la mia incertezza e sulla seconda parte. grazie

LuiCap

2017-02-16 17:59

È sbagliata anche la prima parte :-(

Dopo che è avvenuta la reazione tra HNO2 e Ca(OH)2 in 410 mL di soluzione ci sono:

n HNO2 = 0,060 - 0,0288 = 0,0312 mol

n NO2- = 0,0288 mol

Questa è una soluzione tampone, perciò il pH è:

[H+] = 4,5·10^-4 · (0,0312/0,410) · (0,0288/0,410) = 4,77·10^-4 mol/L

pH = 3,31

Sei certo che nella seconda parte vengano aggiunti 25 g di HCl?

Atomic

2017-02-16 18:01

si dice 25 g di acido cloridrico comunque le ho postato l'esercizio così può verificare di persona i numeri sono il 2 ed il 3

Unknown.jpg
Unknown.jpg

Atomic

2017-02-16 18:48

LuiCap ha scritto:

È sbagliata anche la prima parte :-(

Dopo che è avvenuta la reazione tra HNO2 e Ca(OH)2 in 410 mL di soluzione ci sono:

n HNO2 = 0,060 - 0,0288 = 0,0312 mol

n NO2- = 0,0288 mol

Questa è una soluzione tampone, perciò il pH è:

[H+] = 4,5·10^-4 · (0,0312/0,410) · (0,0288/0,410) = 4,77·10^-4 mol/L

pH = 3,32

Sei certo che nella seconda parte vengano aggiunti 25 g di HCl?

scusi la domanda stupida ma gli 0,0288 mol come sei ricava?

LuiCap

2017-02-16 20:09

HNO2 + Ca(OH)2_2.jpg
HNO2 + Ca(OH)2_2.jpg

Per l'esercizio 3 sei fuori strada.

Il testo significa che hai

250 mL di HNO2 0,24 M + 25 g di HCl

a cui si addizionano

160 mL di Ca(OH)2 0,09 M

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Atomic, Claster

Claster

2017-02-17 10:37

Salve scusate per l'intromissione  *Hail*

Ma per l'esercizio 4 dove dice "che volume di una soluzione di acido cloridrico 0.012M occorre aggiungere per portare 250ml di una soluzione di idrossido di calcio a pH 13 ad un pH pari a 11.5?" lo svolgimento è il seguente?

[OH-]= 10^-11.5 quindi [H+]= 10^-2.5

Usando la formula M1*V1=M2*V2 abbiamo che il V di HCl sarà = (M2*V2)/M1 = (10^-2.5*0.25)/0.012 = 0.066 litri

Grazie  :-)

LuiCap

2017-02-17 12:38

Claster, il volume di HCl che tu hai calcolato risponde a questa domanda:

Che volume di una soluzione di acido cloridrico 0,012 M occorre addizionare a 250 mL di una base forte monofunzionale 10^-2,5 M per la sua neutralizzazione completa?

[base monofunzionale] = 10^-2,5 = 3,16·10^-3 mol/L

M(base) · V(base) = M(HCl) · V(HCl)

3,16·10^-3 · 0,250 = 0,012 · V(HCl)

V(HCl) = 0,066 L

Tutt'altra cosa di quello che il testo dell'esercizio chiede :-(

La strada per risolvere l'esercizio richiesto passa per queste domande:

- quale concentrazione ha la soluzione iniziale di idrossido di calcio a pH 13?

- quale concentrazione ha la soluzione finale di idrossido di calcio a pH 11,5? (a questo quesito hai già risposto)

- la quantità di HCl che si deve addizionare è stechiometrica, in eccesso o in difetto?

Provaci.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Claster

Atomic

2017-02-17 17:30

salve lei mi ha postato questo esercizio avrei una domanda, lei mi ha usato le moli di OH- ricavate da Ca(OH)2 ma perché questo e un sistema tampone fa questo passaggio? o perché e il reattivo limitante? poi quando scrive la formula dell' HNO2 perche usa OH- invece di H2O? grazie per la risposta.

P.S. mi consiglia che argomento dovrei approfondire visto che mi perdo in questi passaggi?


Claster, il volume di HCl che tu hai calcolato risponde a questa domanda:

Che volume di una soluzione di acido cloridrico 0,012 M occorre addizionare a 250 mL di una base forte monofunzionale 10^-2,5 M per la sua neutralizzazione completa?

[base monofunzionale] = 10^-2,5 = 3,16·10^-3 mol/L

M(base) · V(base) = M(HCl) · V(HCl)

3,16·10^-3 · 0,250 = 0,012 · V(HCl)

V(HCl) = 0,066 L

Tutt'altra cosa di quello che il testo dell'esercizio chiede  

La strada per risolvere l'esercizio richiesto passa per queste domande:

- quale concentrazione ha la soluzione iniziale di idrossido di calcio a pH 13?

- quale concentrazione ha la soluzione finale di idrossido di calcio a pH 11,5? (a questo quesito hai già risposto)

- la quantità di HCl che si deve addizionare è stechiometrica, in eccesso o in difetto?

Provaci.

Ciao

Luisa

Poi mi intrometto pure io vediamo se va bene come ho fatto questo:

1 la concentrazione a pH 13 ho fatto 10^-13 che diventa 10^-1 = 0.1 mol/l 

2 la concentrazione a pH 11.5 che era già fatta = 10^-2.5 = 3,16·10^-3 mol/L

ora io mi sono trovato i volumi tramite la formula M1 · V1 = M2 · V2

V1 = 0,1 · 0,250 / 0,012 = 2,083 l

V2 = 3,16·10^-3 · 0,250 / 0,012 = 0,066 l

ora vorrei sapere se fin qui è giusto....

HNO2 + Ca(OH)2.jpg
HNO2 + Ca(OH)2.jpg

LuiCap

2017-02-17 18:38

Dalle domande che mi poni capisco che ci sono diverse cose che non hai capito riguardo agli equilibri acido-base, scusa il giro di parole.

La prima cosa che sicuramente devi riguardare è la differenza che c'è tra un acido o una base debole e un acido e una base forte e come queste specie reagiscono tra loro.

L'HNO2 è un acido debole, e come prova operativa ti viene fornita una Ka = 4,5·10^-4.

Questo significa che l'HNO2 in acqua si dissocia solo parzialmente secondo la seguente reazione di equilibrio:

HNO2 + H2O <--> NO2- + H3O+

Il pH di questa soluzione da sola è:

[H+] = radq (4,5·10^-4 · 0,24) = 1,04·10^-2 mol/L

pH = -log 1,04·10^-2 = 1,98

Il Ca(OH)2, come tutti gli idrossidi, è una base forte, perciò in acqua si dissocia completamente secondo la seguente reazione:

Ca(OH)2 --> Ca2+ + 2 OH-

La [OH-] è il doppio di quella del Ca(OH)2 perché da 1 mole di Ca(OH)2 si ottengono 2 moli di OH-:

[OH-] = 0,09 mol/L · 2 = 0,18 mol/L

pOH = -log 0,18 = 0,74

pH = 14 - 0,74 = 13,26

Quando unisci queste due soluzioni, l'acido debole HNO2 reagisce in modo completo con la base forte OH- secondo la reazione:

HNO2 + OH- --> NO2- + H2O

Perché ho messo una sola freccia che sta ad indicare che la reazione è completa?

Perché questa reazione ha il seguente valore di Keq:

Keq = [NO2-]/[HNO2][OH-]

Keq = [NO2-][H+]/[HNO2]Kw

Keq = 4,5·10^-4/10^-14 = 4,5·10^10

Quindi la Keq è >>>1, il che significa che HNO2 e OH- reagiscono fra loro in modo completo con il rapporto stechiometrico di 1:1.

Hai 0,060 mol di HNO2 e 0,0288 mol di OH-: 0,0288 mol < 0,060 mol, quindi l'OH- è il reattivo limitante.

Questo significa che, dopo che è avvenuta la reazione completa, gli OH- si azzerano, si formano un ugual numero di moli di NO2- (0,0288 mol) e restano 0,060 - 0,0288 = 0,0312 mol di HNO2 nello stesso volume di soluzione pari alla somma dei due volumi mescolati (0,410 L).

L'NO2- è la base coniugata dell'acido debole HNO2: una soluzione in cui è presente un acido debole e la sua base coniugata è chiamata soluzione tampone.

Cosa lega queste due specie? Il seguente equilibrio, di cui è nota la Ka:

HNO2 <--> H+ + NO2-

0,0312/0,410.......x......0,0288/0,410

L'unica incognita è dunque la [H+]:

[H+] = Ka · (na/V / nb/V)

[H+] = Ka · na/nb

[H+] = 4,5·10^-4 · 0,0312/0,0288 = 4,88·10^-4 mol/L

pH = -log 4,88·10^-4 = 3,31

Nella precedente risposta c'era un errore di calcolo, scusa. Adesso vado a correggere quell'allegato per non creare confusione.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Atomic, Claster

LuiCap

2017-02-17 20:40

La risoluzione dell'esercizio 4 è ancora sbagliata, quei volumi che hai calcolato non servono a niente :-(

2,083 L è il volume di HCl 0,012 M che occorre addizionare a 250 mL di OH- 0,1 M per arrivare a pH 7.

0,066 L è il volume di HCl 0,012 M che occorre addizionare a 250 mL di OH- 3,16·10^-3 M per arrivare a pH 7.

Ho già scritto che non è questo il quesito che pone l'esercizio.

La base forte Ca(OH)2 reagisce con l'acido forte HCl secondo la seguente reazione completa:

Ca(OH)2 + 2 HCl --> CaCl2 + 2 H2O

Ca2+ + 2 OH- + 2 H+ + 2 Cl- --> Ca2+ + 2 Cl- + 2 H2O

La "vera reazione che avviene è:

OH- + H+ --> H2O

Se la base forte (OH-) reagisce in quantità stechiometrica si ottiene H2O e il pH = pOH della soluzione diventa 7.

In questo caso il pH deve passare da 13 a 11,5, cioè il pOH deve passare da 1 a 2,5, quindi si deve aggiungere al volume iniziale di OH- 0,1 M un difetto di H+ in modo che questo reagisca completamente essendo il reagente limitante e che la concentrazione finale di OH- diventi 3,16·10^-3 M in un volume finale uguale a 250 mL + Va.

n totali OH- = 0,1 mol/L · 0,250 L = 0,025 mol

n H+ che si devono addizionare = 0,012 mol/L · Va (L)

V totale = (0,250 + Va) L

[OH-] che deve rimanere = 3,16·10^-3 mol/L

Ca(OH)2 + HCl.jpg
Ca(OH)2 + HCl.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Claster, Atomic

Atomic

2017-02-18 11:15

salve vorrei sapere se ho bilanciato bene questa reazione: HBr + Hg + Ba(NO3)2 = HgBr2 + NO + Ba^2+ Bilanciamento 6HBr + 3Hg + 2Ba(NO3)2 + 10 H+ = 3HgBr2 + 4 NO + 2 Ba^2+ + 8 H2O P.S. per quanto riguarda l'esercizio precedente solo la Va facendo i calcoli non si trova come a lei il valore 1,597 l non capisco come le sia uscito..... :-(

LuiCap

2017-02-18 12:31

Esercizio 4

Se mi dici che Va = 1,597 L non è il risultato indicato dalla tua docente, posso accettarlo: o io o lei abbiamo sbagliato l'impostazione dell'esercizio.

Se mi dici però che Va = 1,597 L non è il risultato dell'equazione che ti ho scritto, allora vuol dire che tu hai qualche lacuna matematica. Ecco tutti i passaggi per risolvere l'equazione:

Ca(OH)2 + HCl_2.jpg
Ca(OH)2 + HCl_2.jpg

Redox

6HBr + 3Hg + 2Ba(NO3)2 + 10 H+ = 3HgBr2 + 4 NO + 2 Ba^2+ + 8 H2O

Basta un semplice sguardo per capire che il bilanciamento che hai svolto è sbagliato:

nei reagenti ci sono 10 cariche positive fornite dai 10 H+, mentre nei prodotti ci sono 4 cariche positive fornite dai 2 Ba2+.

Questo non è possibile :-(

Ecco come si esegue il bilanciamento di questa redox:

redox Hg + NO3-.jpg
redox Hg + NO3-.jpg

Atomic

2017-02-19 08:23

salve allora per quanto riguarda l'esercizio numero 4 il problema non era la formula matematica ma solo che io riportavo un valore sbagliato e per questo motivo non capivo perche non mi trovavo con il vostro risultato. Per quanto riguarda la redox io utilizzavo il metodo della semireazione ma non capivo come farlo qui ora mi e tutto chiaro grazie grazie.

Atomic

2017-02-19 09:54

salve ho provato a fare un'altra redox le ho allegato il file, c'è il punto finale dove non so se l' H2S gli devo aggiungere gli 8H+ ma poi non si trova e dovrei cambiare anche i reagenti :-(

redox 1.jpg
redox 1.jpg

Atomic

2017-02-19 10:26

salve anche su questa sbaglio qualcosa sembra che faccio bene tutti i passaggi ma quando faccio la conta delle cariche comunque non mi trovo..... dive continuo a sbagliare? :-(

redox 2.jpg
redox 2.jpg

RhOBErThO

2017-02-19 11:10

La prima ossidoriduzione la risolverei così:

WP_20170219_11_58_00_Pro-min.jpg
WP_20170219_11_58_00_Pro-min.jpg

Nella seconda, invece, hai sbagliato a dare i n.o.

Il molibdeno passa da +2 a +4, mentre lo ione nitrato (+5) si riduce a monossido di azoto (+2)

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Atomic

LuiCap

2017-02-19 11:36

Prima redox

Ti ha già risposto correttamente Roberto ;-)

Dalla redox bilanciata in forma ionica risultano necessari 8 H+ nei reagenti; questi 8 ioni H+ sono forniti da 4 molecole di acido solfidrico H2S, ognuna delle quali libera in soluzione 4x2 H+ = 8 H+.

In questo modo nei prodotti si forma 1 molecola di solfuro di calcio e la redox in forma molecolare risulta bilanciata.

Devi cercare di correggere la tua sintassi:

"... non so se l' H2S gli devo aggiungere gli 8H+ ma poi non si trova e dovrei cambiare anche i reagenti..."

Si scrive:

"...non so se devo aggiungere 8H+ all'H2S, ma così facendo dovrei cambiare i coefficienti dei reagenti e la redox non risulterebbe bilanciata..."

Seconda redox

In questa redox hai sbagliato fin dall'inizio i numeri di ossidazione del perclorato di manganese(II).

Dal nome di questo composto si deduce che il manganese ha numero di ossidazione +2, di conseguenza nello ione perclorato (ClO4-) il cloro ha numero di ossidazione del cloro è +7 in accordo con il suffisso per- e la desinenza -ato del suo nome.

Mo(ClO4)2 + HNO3.jpg
Mo(ClO4)2 + HNO3.jpg

Atomic

2017-02-19 11:44

grazie a tutti per le risposte molto utili e approfondire grazie P.S. scusate per la sintassi errata cercherò di fare più attenzione


scusate per i post continui ma oggi sono in fase studio e vorrei superare tutti questi errori. esercizio: A 400 ml di una soluzione di acido nitrico a pH 2 si aggiunge un certo volume di una soluzione di idrossido di sodio 0.14M fino a pH pari a 9. Determinare il volume aggiunto. Svolgimento io come prima cosa mi sono ricavato le concentrazioni  HNO3 ------ NO3- + H+ quindi la concentrazione degli H+ = 1x10^-2 NaOH ------- Na+ + OH- quindi la concentrazione di OH- = 1x10^-5 ora io vorrei solo capire se sto andando bene perche ho pensato di trovarmi il V facendo la formula M1 x V1 = M2 x V2 ho fatto pure qualche passaggio ma mi trovo un valore molto altro quindi la mia paura e che sbaglio qualcosa..... grazie per le risposte :-)

LuiCap

2017-02-19 12:43

La risoluzione è analoga a quella dell'esercizio 4 che ti ho in precedenza spiegato.

In questo caso si hanno 400 mL di acido forte HNO3 0,01 M e, addizionando un volume x di base forte NaOH 0,14 M si deve arrivare a pH 9, cioè oltre il punto di equivalenza stechiometica che si verifica a pH 7. In questo caso quale sarà il reagente limitante?

Perché insisti a voler applicare la formula M1xV1 = M2xV2???

Questa formula, come ti ho già detto, ti permette di calcolare in volume di NaOH (base forte) che serve per neutralizzare in modo completo una soluzione di HNO3 (acido forte), il che avviene a pH 7.

Altri errori:

- idrossido di sodio = NaOH

- la concentrazione iniziale di questa soluzione è data nel testo: idrossido di sodio 0,14 M; perché mai dovresti calcolartela?

Atomic

2017-02-20 09:24

LuiCap ha scritto:

La risoluzione è analoga a quella dell'esercizio 4 che ti ho in precedenza spiegato.

In questo caso si hanno 400 mL di acido forte HNO3 0,01 M e, addizionando un volume x di base forte NaOH 0,14 M si deve arrivare a pH 9, cioè oltre il punto di equivalenza stechiometica che si verifica a pH 7. In questo caso quale sarà il reagente limitante?

Perché insisti a voler applicare la formula M1xV1 = M2xV2???

Questa formula, come ti ho già detto, ti permette di calcolare in volume di NaOH (base forte) che serve per neutralizzare in modo completo una soluzione di HNO3 (acido forte), il che avviene a pH 7.

Altri errori:

- idrossido di sodio = NaOH

- la concentrazione iniziale di questa soluzione è data nel testo: idrossido di sodio 0,14 M; perché mai dovresti calcolartela?

salve allora ho provato a correggere gli errori le allego il file  *Hail*


P.S. poi avrei una domanda ma negli esercizi esce scritto che ad una soluzione si aggiunge ed in altri che si mescola ma in termini di esercizio cosa cambia?

esercizio 1.jpg
esercizio 1.jpg

TrevizeGolanCz

2017-02-20 13:04

Niente, solitamente quando svogli una reazione si tratta sempre di mescolare B in A, ma su carta viene sempre riportato solamente di aggiungere.

I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo messaggio: Atomic

LuiCap

2017-02-20 14:49

Scrivere "si aggiunge una soluzione di NaOH ad una soluzione di HNO3" è sinonimo di "si mescolano insieme HNO3 e NaOH"

L'importante è capire che queste due specie chimiche non se ne stanno per i fatti loro, ma reagiscono insieme, cioè si trasformano in altre specie chimiche.

Altra cosa importante da capire è la reazione che avviene è una reazione completa perché porta alla formazione di un composto poco dissociato, l'H2O.

La tua risoluzione è sbagliata perché hai assegnato un volume di 0,400 mL alla base NaOH, mentre questo è il volume iniziale di HNO3.

HNO3 + NaOH.jpg
HNO3 + NaOH.jpg

Atomic

2017-02-20 15:44

salve non capisco perche anche se faccio tutti i passaggi non mi trovo il risultato come il vostro........ ::-( sono demoralizzato.......

non mi trovo.jpg
non mi trovo.jpg

LuiCap

2017-02-20 16:02

Scusami, ho sbagliato a scrivere il numero delle moli iniziali di acido, ma i calcoli e il risultato sono giusti:

HNO3 + NaOH_2.jpg
HNO3 + NaOH_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Atomic