Sintesi dell'acetato rameico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Dott.MorenoZolghetti

2010-07-07 19:37

Preparazione dell’idrossido rameico.

Disciogliere 250 g di solfato di rame penta idrato in 800 mL di acqua distillata.

Allestire una soluzione di 80 g di sodio idrossido in 200 mL di acqua distillata.

Raffreddare le due soluzioni a 4°C (in frigorifero) e quindi versare lentamente, sotto costante agitazione la soluzione di idrossido sodico nella soluzione di rame solfato.

CuSO4*5H2O + 2 NaOH --> Na2SO4 + Cu(OH)2

Inizia subito a comparire un precipitato azzurro di idrossido. Fare in modo che la temperatura non salga oltre i 10°C (usare ghiaccio, se necessario). Terminata l’aggiunta, lasciare riposare per 30 min in frigorifero, quindi procedere alla filtrazione su carta. Lavare il precipitato almeno 3 volte con acqua distillata (250 mL ciascuna volta). Quindi pressare il filtro con strati di carat bibula per asciugare il prodotto (98 g di teorico).

Salificazione dell’acetato.

Trasferire il precipitato ancora umido in un becker e versarvi sopra 120 g di acido acetico glaciale.

Avviene la seguante reazione:

Cu(OH)2 + 2 CH3COOH --> Cu(CH3COO)2 + 2 H2O

La soluzione appare blu scuro. Mescolare fino a quando tutto l’idrossido non sia disciolto. Aggiungere qualche mL di acqua per facilitare la dissoluzione. Si separano cristallini verde scuro di acetato monoidrato. Raffreddare con ghiaccio per facilitare la cristallizzazione.

Filtrare alla pompa da vuoto, su setto sinterizzato. Lavare 3 volte con 25 mL di etere etilico freddo (a 0°C) per allontanare l’acido acetico in eccesso. Dalle acque di cristallizzazione è possibile ricavare ancora del prodotto puro (per evaporazione). La resa teorica sul totale è di 200 g.

L’acetato è solubile in acqua e in etanolo. Poco solubile in etere etilico e glicerolo.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: jobba, ClaudioG.

Beefcotto87

2010-07-07 19:46

Io ho appeso un pezzo di rame in un barattolo pieno di aceto (che non lo tocchi), lo chiudo ed infine sciolgo l'acetato in acqua e lo filtro (forse dovevo usare etanolo :S)

NaClO3

2010-07-07 19:51

eccezionale!

io sono riuscito a produrre il medesimo sale procedendo in modo leggermente alternativo:

CuSO4*5H20(aq) + Na2CO3(aq) ---> CuCO3(s) + Na2SO4(aq)

ho filtrato per gravità senza l'uso di aggeggi pneumatici, e seccato il prodotto.

ora, non avendo io dell'acido acetico come cristo comanda ho dovuto per ragione di cose usare una soluzione di esso al 5% commercialmente noto come aceto bianco!

cercando di usare la quantità di acido acetico in leggero eccesso, ho immerso il carbonato di rame nell'aceto e aspettato il cessare della debolissima effervescienza

CuCO3(s) + 2CH3COOH(aq) ---> (CH3COO)2Cu + CO2 + H20

ho filtrato per prevenire l'inquinamento da parte di CuCO3 restante e

ho messo la soluzione blu acceso dell'acetato di rame in freezer per 15 min circa, si sono separati dei bei cristallini sottili di acetato di ramedi colore blu sporco

Dott.MorenoZolghetti

2010-07-07 20:01

Il mio è uno dei possibili metodi, quello che consente il minor costo e il minor titolo di impurezze.

Si può anche partire da ossido rameico e acido acetico, ma costerebbe di più.

**R@dIo@TtIvO**

2010-07-07 20:40

a me sono rimasti soltanto 40 ml di acido acetico glaciale posso eseguire lo stesso la sintesi? magari mi aiuti con le quantità? please

Drako

2010-07-07 20:52

100 g di prodotto li ottieni tranquillamente...

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-26 21:13

Che si può usare in alternativa all' etere etilico?

NaClO3

2010-12-26 21:20

etanolo, ma porteresti via un pochino di Cu(Ac)2

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-27 10:07

NaClO3 ha scritto:

etanolo, ma porteresti via un pochino di Cu(Ac)2

Si lo pensavo anche io dato che il Cu(Ac)2 è solubile in acqua e in etanolo, ma se usassi dell'acetone? o del glicerolo?

Max Fritz

2010-12-27 11:01

Glicerolo????? Hai presente la densità del glicerolo? Mi pare assurdo utilizzarlo per lavaggi... E' un grosso problema per te procurarti l'etere? O hai paura ad utilizzarlo?

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-27 11:53

Max Fritz ha scritto:

Glicerolo????? Hai presente la densità del glicerolo? Mi pare assurdo utilizzarlo per lavaggi... E' un grosso problema per te procurarti l'etere? O hai paura ad utilizzarlo?

Non ho tenuto conto alla sua densità(correggo in viscosità) hai ragione azz!

No nessuno problema nel procurarlo ansi.. e neanche nell'usarlo, anche se sarebbe la prima volta, il fatto è che non l'ho disponibile dovrei aspettare qualche settimana.. chiedevo appunto se potevo usare un solvente alternativo solo per questo motivo :-)

AgNO3

2010-12-27 11:55

io conosco la sintesi dell'acetato con rame metallico e acido acetico glaciale e H2O2 al 30% per catalizzare la reazione

ale93

2010-12-27 12:03

H2O2 non serve a catalizzare la reazione, ma svolge la funzione di ossidante necessaria per corrodere il rame. In pratica prima il rame reagisce con H2O2 e si copre con una patina di ossido, che a sua volta reagisce con l'acido acetico e forma l'acetato rameico.

Chimico

2010-12-27 20:49

Max Fritz ha scritto:

Glicerolo????? Hai presente la densità del glicerolo?

Mio caro Max mi sa che intendevi la viscosità e non la densità...

Max Fritz

2010-12-27 20:58

Chimico ha scritto:

Mio caro Max mi sa che intendevi la viscosità e non la densità...

azz!

Hai ragione, la densità è tutt'altra cosa. Nel linguaggio comune si usa dire che un composto è denso quando ha un'alta viscosità, e da qui il grossolano errore...

NaClO3

2010-12-28 01:11

oh, se ti sentisse Poise....

Chimico

2010-12-28 08:17

Hai ragione Max...nel linguaggio comune si usa densità per indicare la viscosità!

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-28 14:50

Dato che la densità del glicerolo è di 1.26 secondo voi mi conviene usarlo come solvente?

userei 7.3ml di glicerolo a volta anzichè 25ml di etere etilico.. Voi che ne dite?


se no utilizzo EtOH freddo..

NaClO3

2010-12-28 15:16

perchè?

qui si parla di viscosità, non di densità, la viscosità si misura in P(Poise-->Puàs).

non penso sia una cosa saggia filtrare su buchner un liquido così viscoso.

I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo messaggio: Max Fritz

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-28 15:19

NaClO3 ha scritto:

perchè?

qui si parla di viscosità, non di densità, la viscosità si misura in P(Poise-->Puàs).

non penso sia una cosa saggia filtrare su buchner un liquido così viscoso.

Giusto basta uso EtOH!

Beefcotto87

2011-02-26 15:04

Ma... O la macchina è particolarmente negata, o non mi sembra che sia acetato :S Dovrebbe essere verde scuro

ale93

2011-02-26 15:09

Forse contiene qualche traccia di ossido!

**R@dIo@TtIvO**

2011-02-26 15:34

Già è blu, mentre sapevo che era verde come dice il dott e beff..

Max Fritz

2011-02-26 15:45

Ne ho da poco acquistati 100g della Merck, assicuro che è verde scuro. Un po' bluastro sì, ma comunque prevalentemente verde. Posterò qualche foto quando avrò finito con il complesso glicina - Cu(CH3COO)2

ale93

2011-02-26 18:50

Più tardi riprovo con AcOH glaciale e carbonato rameico, poi vi faccio sapere ;-)

Max Fritz

2011-02-26 19:29

mkuw_ ha scritto:

si si è la macchina che non riesce a fotografare quel verde ;-)

vi assicuro che è verde scuro tendente al blu.... "blu petrolio" appunto


provate a fare voi una foto al vostro acetato rameico! per ora anche le foto di wikipedia sono senza verde *Si guarda intorno*

Non l'ho detto prima, perchè preferivo attendere una risposta e perchè credevo che fosse un difetto della mia di macchina fotografica, ma mi è successa esattamente la stessa cosa!!

Almeno 10 foto per averne solo una che riesce leggermente a imitare la tonalità reale di verde.

ale93

2011-02-26 20:16

Eccolo qua:

La foto fa schifo lo so, ma con il flash sembrava azzurro asd

DSC01257.JPG
DSC01257.JPG

Sandro

2012-01-07 14:21

Scusate,io ho provato a realizzare questa sintesi partendo da un filo di rame ossidato e dell'aceto... Ho immerso il filo nell'aceto, il quale si è colorato di verde,ho esposto la soluzione al sole ma non riesco a cristallizzarlo...che ne pensate? mi scuso ancora per la sintesi "oscena" ma in assenza di reagenti per il momento mi sono adattato :-)

AgNO3

2012-01-07 16:06

Devi aggiungere anche H2O2 se vuoi che la reazione funzione come si deve,non basta che si colori un po' di verde,ci saranno sì ioni Cu++ in soluzione ma perchè cristallizzi devi partire da una soluzione già abbastanza concentrata,per comodità. Per quanto riguarda la cristallizzazione non devi riscaldare perchè si decompone il sale in ossido nero CuO,devi aspettare con santa pazienza,mettendolo magari in luogo tiepido. L'acetico puro evapora con difficoltà...

I seguenti utenti ringraziano AgNO3 per questo messaggio: Sandro

marco the chemistry

2012-01-07 17:23

Cu(OAc)2 non si decompone per riscaldamento.... Io ho portato a ebollizione più volte soluzioni sature di questo sale, senza notare decomposizioni varie. Al massimo idrolizza un pochino, ma ciò accade anche a freddo.. Io consiglierei di fare CuO da CuSO4 (al consorzio) e NaOH (al Brico) e poi trattare il tutto con aceto (meglio sarebbe acido acetico...)

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: Sandro

AgNO3

2012-01-08 10:17

grazie dal ca**o ,l'idrolisi dello ione acetato c'è sempre,e non comporta nessun cambiamento di colore. Se scaldi la soluzione ad alta temperatura i cristalli formatisi si decompongono,tali e quali al CuSO4

marco the chemistry

2012-01-08 15:49

Ciò non mi è mai successo.. e ho Cu acetato e Cu solfato puri della Carlo Erba..

Beefcotto87

2012-01-08 15:57

Non è che AgNO3 stia invece parlando della perdita di molecole di H2O?

marco the chemistry

2012-01-08 16:22

Possibile, ma ciò avviene più facilmente con CuSO4, non ho idea della T a cui si anidrifichi l'acetato. Poi c'è da dire che l'anidrificazione avviene solo se si ha il prodotto solido, non in soluzione... non si è mai visto CuSO4 che si anidrifica in soluzione...

Beefcotto87

2012-01-08 17:52

Ah, da come parlava avevo capito intendesse allo stato solido...

Sandro

2012-01-09 14:11

AgNO3 ha anche ragione, perché quella soluzione che ero riuscito a preparare, scaldandola è diventata quasi nera...:S comunque ho un altra domanda da porvi :"è più conveniente partire da CuO? Anzicchè partire da CuOH ? O è indifferente?".

quimico

2012-01-09 14:37

Cerca, per favore, di scrivere in un italiano corretto. Non penso sia difficile.

Fai spesso errori che a mio avviso sono gravi. Anziché non necessita di lettere doppie e termina con é NON è, tanto per cominciare. Non è per far il maestro ma siamo in Italia, ed è auspicabile tu sappia la tua lingua.

Detto questo se parti da aceto, al di là, del non usare perossido di idrogeno è cosa un po' ardua che ottenga il sale in questione. Filo di rame ossidato *Si guarda intorno* ovvero?

La polvere nera come avrai capito è CuO. E che io sappia non credo reagisca con AcOH quanto possa fare un altro sale di rame. CuO reagisce bene con acidi minerali come HCl o HNO3 o H2SO4...

marco the chemistry

2012-01-09 14:43

Io per sintetizzare i carbossilati di Cu(II) usao il carbonato basico precipitato da CuSO4 con NaHCO3, filtrato e ben lavato. Comunque è Cu(OH)2, non CuOH... L'idrossido rameico è comunque una sostanza abbastanza sfuggente che decompone in CuO prima o poi (molto spesso prima)

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: Sandro

Sandro

2012-01-09 15:00

quimico ti chiedo scusa per gli "orrori" che errori, ti posso assicurare che non faccio di questi errori...comunque tornando alla discussione per filo di "rame ossidato" intendo un comunissimo filo di rame che esposto all'aria si è ossidato...

quimico

2012-01-09 15:11

Tranquillo. Era solo per dire. Ah ok, ora ho capito cosa intendevi. Segui i consigli riportati e vedrai che imparerai bene, e in fretta.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Sandro

Sandro

2012-01-09 16:12

Mentre che ci siamo voglio farti un altra domanda : " a cosa serve aggiungere perossido di idrogeno ?"

quimico

2012-01-09 16:34

Il rame non reagisce allo stesso modo con tutti gli acidi. Con alcuni acidi, che non hanno potere ossidante, ovvero che non sono in grado di attaccare a dovere la superficie di tale metallo, è necessaria l'aggiunta di un ossidante. In alcuni casi esso è nella forma del perossido di idrogeno o acqua ossigenata. Sia ben chiaro però che non è che si deve miscelare alla cieca il perossido di idrogeno con qualsiasi cosa. La chimica è una scienza esatta, e segue delle regole.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Sandro

Beefcotto87

2012-01-09 16:52

Sandro, va bene che non puoi sapere tutto, va bene che qui si sta scrivendo di un sale di rame, va bene il non avertelo spiegato bene, ma ora sono costretto a dirtelo apertamente: questo non è un thread dove chiedere tutto quello che ti salta per la mente! Oltre a questo, sarebbe bastato leggere un po' in giro, invece di porre domande non attinenti! Ogni messaggio che vada OT ti porta 10% di warn, proprio perchè sei sotto i dieci messaggi, dovresti fare maggiore attenzione! Per ora lascio, ma per i prossimi non lascio correre.

buonocore10

2012-02-17 12:50

Penso che la sintesi richieda la preparazione qunatitativa del sale in esame...io stavo pensando forse ad un espediente un po piu arcaico ovvero la reazione dell ossido rameico disponibile in commercio CuO con acido acetico glaciale.....tuttavia non saprei quanto questa sintesi possa essere favorita cine-termodinamicamente.....

**R@dIo@TtIvO**

2012-02-17 14:01

Questa sintesi è molto fattibile e io l'ho fatta con tanto di relazione e foto

I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo messaggio: buonocore10

Bondi

2012-04-12 13:45

quimico ha scritto:

La polvere nera come avrai capito è CuO. E che io sappia non credo reagisca con AcOH

Nic, reagisce eccome!! Io ho sintetizzato il Cu II acetato partendo proprio da questo ossido!

quimico

2012-04-12 14:52

Ho scoperto anche io di esser in errore xD Chiedo venia.