bilanciare redox in ambiente basico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

chemistry.92

2016-09-05 15:27

Buona sera, l'esercizio è questo: 

Bilanciare in ambiente basico.odt
Bilanciare in ambiente basico.odt
 

 

per me questo tipo di esercizio è un tabù, oserei definirlo quasi un blocco psicologico quello che ho nei confronti del "bilanciamento delle Redox". Oggi vorrei capire una volta per tutte come risolverlo (con il libro non riesco ad imbastire una discussione costruttiva...). Sapendo  di questa reazione riesco a comprendere solo che (e correggetemi se sbaglio) il Cromo dello ione che compare ai reagenti si riduce in quanto il suo numero di ossidazione passa da +6 a + 3, mentre lo zolfo dell'Anidride solforosa si ossida perché il suo NO passa da +4 a +6. Di qui in poi molte ombre... Io vi chiedo per favore di spiegarmi:

1) come si scrivono le due semi reazioni che compongono la redox e come riuscire a bilanciarle (se il caso lo dovesse richiedere) 

2) come "riunire" le due semireazioni e bilanciare tutto l'insieme

Spero di essere stato chiaro in quanto, da neofita, non saprei spiegarmi meglio, mi scuso per l'ignoranza e un grazie a tutti in anticipo.

DFM

LuiCap

2016-09-05 16:03

In una redox in ambiente basico si usano gli ioni OH- per bilanciare le cariche reali e H2O per bilanciare gli atomi di idrogeno.

Semireazione di ossidazione

SO2 --> SO4(2-) + 2 e-

SO2 + 4 OH- --> SO4(2-) + 2 e-

SO2 + 4 OH- --> SO4(2-) + 2 H2O + 2 e-

Semireazione di riduzione

Cr2O7(2-) --> 2 Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6 e- --> 2 Cr(3+)

Cr2O7(2-) + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 14 OH-

Cr2O7(2-) + 7 H2O + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 14 OH-

Ogni semireazione deve essere bilanciata sia rispetto al numero delle cariche reali che rispetto al numero degli atomi dei vari elementi.

Ora, per bilanciare il numero degli elettroni scambiati, si deve moltiplicare tutta la semireazione di ossidazione x 3:

3 x (SO2 + 4 OH- --> SO4(2-) + 2 H2O + 2 e-)

3 SO2 + 12 OH- --> 3 SO4(2-) + 6 H2O + 6 e-

Si sommano ora le due semireazioni:

Cr2O7(2-) + 7 H2O + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 14 OH-

3 SO2 + 12 OH- --> 3 SO4(2-) + 6 H2O + 6 e-

__________________________________________________________________________________

Cr2O7(2-) + 3 SO2 + 7 H2O + 12 OH- + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 3 SO4(2-) + 6 H2O + 14 OH- + 6 e-

Infine si semplifica:

Cr2O7(2-) + 3 SO2 + H2O --> 2 Cr(3+) + 3 SO4(2-) + 2 OH-

e si controlla che cariche e numero degli atomi siano uguali a sx e a dx:

sx 2- / dx 6+ +(6-) + (2-) = 2-

sx 2 atomi di Cr / dx 2 atomi di Cr

sx 3 atomi di S / dx 3 atomi di S

sx 2 atomi di H / dx 2 atomi di H

sx 14 atomi di O / 14 atomi di O

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: chemistry.92, Rosa

chemistry.92

2016-09-05 16:59

ciao Luisa, ho qualche dubbio: da quello che leggo, tu hai moltiplicato la semireazione di OSSIDAZIONE x 3 (parlando invece di una Riduzione nel post)...o sbaglio? Poi, in ultimo: perchè 3? E' per caso il rapporto tra (6 e-) e (2 e-)? Grazie della pazienza.

Adriano

2016-09-05 17:13

L'obiettivo è quello di eliminare gli elettroni che prendono parte alle 2 semireazioni . Moltiplicando per 3 la semireazione di ossidazione (la quale libera 2 elettroni) ottengo 6 elettroni (3*2 elettroni) che sono uguali a quelli che compaiono nella semireazione di riduzione. Un volta sommate le due semireazioni troverai un ugual numero di elettroni nei reagenti e nei prodotti i quali potranno essere semplificati, come ha fatto l'insegnante.

I seguenti utenti ringraziano Adriano per questo messaggio: chemistry.92

chemistry.92

2016-09-05 17:49

OK, grazie Adriano, punto chiarito. Mi scuso ancora per l'ignoranza ma non capisco secondo quale fattore ha semplificato l'insegnante Luisa. Mi chiarite anche questo dilemma?

LuiCap

2016-09-05 18:10

Avevo sbagliato a scrivere, sorry, ora ho corretto Blush

In generale per bilanciare il numero degli elettroni ceduti e acquistati occorre calcolare il minimo comune multiplo.

Nell'esempio scritto il m.c.m. fra 6 e 2 è:

6 = 2^1 x 3^1

2 = 2^1

m.c.m. = prodotto di tutti i fattori primi comuni e non comuni, presi una sola volta con il massimo esponente

m.c.m.(6,2) = 2^1 x 3^1 = 6

Perciò la semireazione di riduzione deve essere moltiplicata per 6/6e- = 1

La semireazione di ossidazione deve essere moltiplicata per 6/2e- = 3

In questo modo gli elettroni scambiati nella redox totale si annullano.

Prova ad applicare le regole indicate bilanciando in ambiente basico la seguente redox:

NO3- + Al --> NH3 + AlO3(3-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: chemistry.92, Rosa

chemistry.92

2016-09-06 14:08

Cr2O7(2-) + 3 SO2 + 7 H2O + 12 OH- + 6 e- --> 2 Cr(3+) + 3 SO4(2-) + 6 H2O + 14 OH- + 6 e-

Infine si semplifica:

Cr2O7(2-) + 3 SO2 + H2O --> 2 Cr(3+) + 3 SO4(2-) + 2 OH-

ciao Luisa, ma secondo quale fattore hai semplificato il tutto?

LuiCap

2016-09-06 14:18

Nessun fattore, ho semplicemente fatto la sottrazione dei coefficienti stechiometrici delle specie uguali nei reagenti e nei prodotti:

7 H2O (reagenti) - 6 H2O (prodotti) = H2O (reagenti)

14 OH- (prodotti) - 12 OH- (reagenti) = 2 OH- (prodotti)

6 e- (reagenti) - 6 e- (prodotti) = 0 e-

Un'equazione chimica non è altro che un'equazione algebrica nella quale --> equivale a =

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: chemistry.92, Rosa

chemistry.92

2016-09-06 16:43

aaaaaahhhhh ora ho capito! grazie prof.

Rosa

2018-03-08 18:45

LuiCap ha scritto:

In una redox in ambiente basico si usano gli ioni OH- per bilanciare le cariche reali e H2O per bilanciare gli atomi di idrogeno.

Semireazione di ossidazione

SO2 --> SO4(2-) + 2 e-

SO2 + 4 OH- --> SO4(2-) + 2 e-

SO2 + 4 OH- --> SO4(2-) + 2 H2O + 2 e-

Scusi stavo provando a capire ancora il bilanciamento: in ambiente basico so che occorre bilanciare prima le cariche con gli OH- e successivamente si aggiunge H2O per bialnciare H e O.

Mi sta sorgendo però il dubbio: nella prima semiox perché a destra ha aggiunto 2 cariche negative?( Se uso il metodo ionico )

Grazie

LuiCap

2018-03-08 19:00

Nella semireazione che hai citato il bilanciamento è fatto con il metodo della variazione del numero di ossidazione, che prevede di bilanciare prima gli elettroni (lo zolfo perde 2 e-), poi le cariche con OH(-), poi O e H con H2O.

Se si usa il metodo ionico-elettronico prima si bilanciano gli atomi di O e H con OH- e H2O, e per ultime le cariche elettriche con gli e-.

La sequenza è:

SO2 --> SO4(2-)

SO2 + 2 OH(-) --> SO4(2-) + H2O

SO2 + 4 OH(-) --> SO4(2-) + 2 H2O

SO2 + 4 OH(-) --> SO4(2-) + 2 H2O + 2 e-

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-03-08 19:29

Ah ecco ora torna tutta grazie mille