esercizi e dubbi :-/

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

cristinab

2015-02-22 10:07

Buondì :-)

sono nuova e non molto pratica del forum :-S Mi sto preparando per l'esame di chimica e cercando tra le simulazioni d'esame mi sono imbattuta in domande di cui non capisco nemmeno la traccia  si si

Partendo dal presupposto che sono ancora un pò ignorante in materia (per adesso ho studiato solo la teoria e mi rimangono 20 giorni da dedicare agli esercizi), vi posto le domande sperando che qualcuno mi possa aiutare O:-)

1. Un orbitale molecolare II:

A) Si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali p ortogonali

B) Si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali p coassiali

C) Può contenere al massimo due elettroni

D) Si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali s

E) Si ottiene dalla sovrapposizione di un orbitale s con un orbitale p

2. In quale delle seguenti condizioni una reazione spontanea è endotermica?

A) ΔH < 0 B) ΔH = ΔS C) ΔG = 0 D) ΔG >0 E) ΔH < (T × ΔS)

3. Per neutralizzare completamente 10ml di H3PO4 1M occorre aggiungere:

A) 30ml di Ca(OH)2 2M

B) 15ml di Ca(OH)2 2M

C) 30ml di Ca(OH)2 0,5 M

D) 15ml di Ca(OH)2 0,5 M

E) 30ml di Ca(OH)2 1M

4. La base coniugata dello ione P207 ^4- è:

5. Quale dei seguenti sistemi tampone è più efficiente a tamponare una soluzione a pOH = 11?

A) NaHS/H2S (pk a1= 6.96)

B) Na2HPO4/NaH2PO4 (pk a2 = 7.21)

C) CH3COONa/CH3COOH (pk a = 4.75)

D) NaNO2/HNO2 (pk a = 3.33)

E) NaCN/HCN (pk a = 9.31)

6. Quale delle seguenti soluzioni possiede osmolarità più elevata:

A) Na2SO4 0,5 M B) NaCl 1M C) HNO2 1,5M (α=0,5) D) urea 3M E) Na3PO4 0,5M

7. Per una reazione esotermica, l’energia di attivazione:

A) della reazione diretta è identica a quella inversa

B) è la differenza tra energia dei reagenti e dei prodotti

C) è la tonalità termica della reazione

D) della reazione diretta è superiore a quella inversa

E) della reazione diretta è inferiore a quella inversa

8. Data la reazione esotermica all’equilibrio in fase gassosa 2NH3 <--> N2+3H2 un’aggiunta di N2 provocherà:

A) diminuzione di NH3

B) diminuzione di H2

C) aumento di H2

D) nessun effetto

E) aumento della costante di equilibrio

9. Il pOH di una soluzione di CH3COOH (pk a = 4.75) è 9.25. Pertanto:

A) CH3COOH > CH3COO -

B) CH3COOH < CH3COO -

C) CH3COOH = CH3COO -

D) CH3COOH + H2O = CH3COO -

E) CH3COO - +H20 = CH3COOH

10. Dalla reazione tra CH3-CO-CH3 e C2H5-OH si ottiene:

11. Il punto isoelettrico della glicina è 6,1. Pertanto a pH 10:

A) non è ionizzata

B) è carica positivamente

C) sottoposta ad elettroforesi migrerà verso il polo negativo

D) prevale la forma anionica

E) avrà carica netta = 0

12. Quale dei seguenti legami stabilizza la struttura secondaria delle proteine?

A) legami fosfoesterei tra residui di fosfoserina

B) ponti disolfuro tra residui di cisteina

C) interazioni idrofobiche tra residui di fenilalanina

D) legami glicosidici tra le catene laterali

E) legami ad idrogeno tra gruppi peptidici

13. Quale di questi legami è coinvolto nella stabilizzazione della struttura secondaria degli acidi nucleici?

A) legami fosfoanidridici tra i nucleotidi

B) interazioni di van der waals tra le coppie di basi

C) ponti salini tra i fosfati

D) legami ammidici tra basi azotate

E) nessuna di queste interazioni

ESERCIZIO 1. Una soluzione ottenuta sciogliendo 0.92 g di acido formico (PM=46) in 500ml presenta un pOH di 11. Calcolare grado di dissociazione dell’acido.

ESERCIZIO 2. Scrivere la reazione tra propanale e metil-ammina riportando le formule di struttura di reagenti e prodotti.

marco the chemistry

2015-02-22 10:25

3) B 4) non ha senso questa domanda, non puoi trovare la base coniugata di un anione che non ha più idrogeni acidi nella molecola 9) il pH è 4,75 =pKa, quindi l'acido è dissociato a metà, la risposta è  C 10) La reazione senza catalizzatore acido non avviene, in presenza di H+ e rimuovendo acqua si ottiene prima l'emichetale  e poi il chetale dell'acetone. La reazione è un addizione nucleofila al carbonile, l'acido serve nel primo step a protonare l'ossigeno del carbonile e a formare il catione ossonio che è attaccato dalla prima molecola di etanolo, nel secondo step l'acido protona l'-OH libero che viene eliminato come acqua, si riforma il catione ossonio che viene attaccato da un'altra molecola di etanolo, il chetale così ottenuto è ancora protonato e perde un H+ che rigenera il catalizzatore.

Cattura.JPG
Cattura.JPG
11) a pH 10 la glicina sarà prevalentemente deprotonata, quindi prevale la forma anionica 12) E ESERCIZIO 2:
Cattura 1.JPG
Cattura 1.JPG
la metilamina attacca come nucleofilo il carbonile, si forma un intermedio simile all'emichetale disegnato sopra che poi perde spontaneamente acqua e forma l'imina.

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: cristinab

cristinab

2015-02-22 10:48

Grazie Marco :-) davvero gentilissimo!

Mario

2015-02-22 11:10

Marco,

Le faccio notare che la risposta al quesito n° 9 è sbagliata.

Saluti

Mario

cristinab

2015-02-24 08:44

Mario ha scritto:

Marco,

Le faccio notare che la risposta al quesito n° 9 è sbagliata.

Saluti

Mario

Ciao Mario  :-)

Sapresti indicarmi la risposta corretta?

Grazie anticipatamente

Mario

2015-02-24 17:42

La risposta è B.

Per conoscere esattamente le concentrazioni di CH3COOH e CH3COO- bisogna fare dei calcoli.

Si ricava innanzitutto la concentrazione dell'acido:

pH = 0,5*pKa - 0,5*log Ca

4,75 = 2,375 - 0,5*log Ca

Ca = 0,000018 M

per capire l'entità della dissociazione ricaviamo α (grado di dissociazione)

Ka = α^2 * Ca/(1-α)

1,8*10^-5 = α^2 * 0,000018 /(1-α)

da cui:

α = 0,62

Questo significa che all'equilibrio della reazione:

CH3COOH <==> CH3COO- + H+

sono presenti 0,00000684 M (0,000018*0,38) di acido acetico e 0,0000112 (0,000018*0,62) di ione acetato.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: cristinab