esercizio equilibrio chimico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

flavio

2016-07-07 10:49

Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio:

Introducendo dell' idrogenocarbonato di sodio NaHCO3 (Solido) in un recipiente inizialmente vuoto e riscaldato a 150 °C , si stabilisce l'equilibrio eterogeneo:

  2NaHCO3 (s) <--> Na2CO3 (s) + CO2 (g) + H2O (g)

e all' equilibrio la pressione totale vale P = 2.00 atm. Si calcoli il valore del Kc dell' equilibrio stesso.

Non so come cominciare. Potreste aiutarmi per favore? Grazie mille in anticipo!!!!

Beefcotto87

2016-07-07 12:26

Tu proponi comunque una tua idea: in caso contrario finirà nel cestino.

flavio

2016-07-07 16:10

Ok mi scuso.  In realtà non so bene come procedere. Un ragionamento che ho fatto , e sicuramente sbagliato, è quello di considerare solamente i gas e non i solidi perchè mi viene data la pressione totale all' equilibrio. Ma anche cosi non saprei come andare avanti. Un altro ragionamento è stato quello di usare l' equazione dei gas perfetti per ricavarmi le moli, ma non ho il volume e inoltre non saprei come andare avanti lo stesso. altro onestamente non mi è venuto in mente. Quello che non riesco a fare è cominciare, perchè non so come partire se ho solo temperatura e pressione. Se poteste aiutarmi sareste gentilissimi. Grazie mille in anticipo!

LuiCap

2016-07-07 17:06

In un equilibrio gassoso in fase eterogenea la Kc, la Kp e la Kx si calcolano tenendo conto solo dei componenti in fase gassosa.

Il recipiente in cui avviene la reazione deve essere necessariamente chiuso e non serve sapere il suo valore numerico.

Qualsiasi sia il numero di moli inziali di NaHCO3 introdotte nel recipiente vuoto, all'equilibrio il rapporto tra le moli di CO2(g) e H2O(g) è di 1:1, quindi la frazione molare di ciascun componente è 1/2 = 0,50.

Poiché la pressione totale all'equilibrio è determinata solo da questi due componenti e vale 2,00 atm, significa che:

P(tot) = 2,00 = P(CO2) + P(H2O)

P(CO2) = X(CO2) · P(tot) = 0,50 · 2,00 = 1,00 atm

P(H2O) = X(H2O) · P(tot) = 0,50 · 2,00 = 1,00 atm

Kp = P(CO2) · P(H2O) = 1,00^2 = 1,00

Kx = X(CO2) · X(H2O) = 0,50^2 = 0,25

La reazione con aumento del numero di moli in fase gassosa:

Δn = ∑ n prodotti gassosi - ∑ n reagenti gassosi = 2 - 0 = 2

La Kx si può calcolare anche:

Kx = Kp/(P(tot))^Δn = 1,00/2,00^2 = 0,25

Kc = Kp/(RT)^Δn = 1,00/(0,0821·423)^2 = 8,29·10^-4

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: flavio

Mario

2016-07-07 18:15

Luisa,

l'ultima formula che ha scritto Kc = Kp/(RT)^Δn andrebbe scritta diversamente.......

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: flavio

LuiCap

2016-07-07 19:10

Come Mario, non capisco, forse è il caldo O_o