tamponi solubilità

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

roberto96

2015-12-29 22:30

ciao, ho il problema della solubilità che non riesco a risolvere

La solubilità del cloruro di argento in acqua (a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps

AgCl + H2O ----> Ag^+ + Cl^-

Non riesco a capire come si calcola il Kps, sul libro non è spiegato bene. 

Potreste spiegarmelo meglio? Grazie

LuiCap

2015-12-29 22:54

Non è possibile che sul libro non sia spiegato bene!!!

Un solido poco solubile in acqua è in equilibrio con gli ioni che lo costituiscono in soluzione acquosa satura:

AgCl(s) <--> Ag+ + Cl-

La Ks è la costante che regola tale equilibrio di solubilità:

Ks = [Ag+][Cl-]

La solubilità del sale poco solubile rappresenta la sua massima concentrazione molare in acqua, perciò da 1,3·10-5 mol/L di AgCl sciolto in acqua si ottengono...


Che libro di testo stai usando?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96

roberto96

2015-12-30 12:39

ho ripetuto sia dalla tua spiegazione che dal libro, ora mi è molto chiaro. Ho un dubbio su questo esercizio guidato: Determinare la solubilità in grammi disciolti di AgIO3per litro: a) di acqua; b) di una soluzione di NaIO3 1.00 M. Si consideri NaIO3 completamente dissociato (Kps di AgIO3 = 3.10 x 10-8 ) AgIO3 -------> Ag^+ + IO3^- s=kps= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4 g= 5*1,0 *PM = 0,050 g PM= 282,8 Non c'è scirtto il passaggio ove c'è scritto g. Grazie mille. Mi sono inceppato. PM= 282,8

LuiCap

2015-12-30 13:33

s=radq(kps)= rad(3,10*10^-8)= 1,76*10^-4 mol/L

g= 5*1,0 *PM = 0,050 g ???

PM= 282,8

Scusami se mi permetto, ma le tue difficoltà stanno a monte di qualsiasi tipo di esercizio sull'equilibrio ;-)

Se in un esercizio guidato su un testo (presumo universitario) non è spiegato il passaggio che si deve fare per passare dalla quantità di sostanza in moli alla quantità di sostanza in massa in grammi è evidente che questo passaggio deve essere superscontato.

Ks AgIO3.jpg
Ks AgIO3.jpg

roberto96

2015-12-30 13:40

il libro di chimica è principi di chimica

LuiCap

2015-12-30 13:43

Autori ed Editore?

roberto96

2015-12-30 13:56

Peter William Atkins, Loretta Jones Principi di chimica zanichelli


ora sto facendo un altro esercizio.

La solubilità del cloruro di argento in acqua

(a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps

AgCl ---------> Ag^+ + Cl^-

Kps= rad (1,3*10^-5 M)= 3,6 * 10^-3

Va bene? Grazie mille

LuiCap

2015-12-30 15:15

Evidentemente non ti è ancora chiaro nulla :-(

Se

s = radq (Kps)

Kps = ...

Questa è matematica di base ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96

roberto96

2015-12-30 18:29

è un argomento che ho cominciato a studiare oggi. Ci sto riflettendo ma in questo caso non riesco a capire. Ho scelto chimica nonostante provenga da un turistico.

LuiCap

2015-12-30 20:15

La costante di equilibrio relativa al processo di dissoluzione dei sali si chiama prodotto di solubilità, Ks o Kps del soluto.

Data la seguente reazione di equilibrio

AgCl(s) <--> Ag+(aq) + Cl-(aq)

Ks = [Ag+][Cl-]/[AgCl]

Come per tutti gli equilibri, la concentrazione molare dei solidi e dei liquidi puri è uguale a 1, perciò la Ks diventa:

Ks = [Ag+][Cl-]

che, come tutte le costanti di equilibrio, è costante a temperatura costante.

Questo significa in una soluzione satura in acqua di AgCl solido, in presenza del corpo di fondo, la concentrazione massima degli ioni in soluzione è uguale alla solubilità in mol/L del sale poco solubile.

Nell'esercizio in questione ti viene fornita la solubilità dell'AgCl in acqua a 25°C, perciò:

Ks = s2 = (1,3·10-5)2 = 1,7·10-10

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96

roberto96

2015-12-30 21:39

ora spero di aver capito, provo con altri esercizi.

La teoria l'ho capita devo capire l'applicazione nei problemi


Il Kps di Mg(OH)2 è 1.2 x 10-11. Calcolare

il pH di una soluzione satura di Mg (OH)2.

Mg(OH)2  Mg2+ + 2 OH^-

1.2 x 10-11/2=6*10^-12

pOH=11,2

pH= 2,8

Va bene?

LuiCap

2015-12-30 22:20

Vedendo come hai risolto l'esercizio, dubito che tu abbia davvero capito la teoria!!!

Come può una soluzione di un idrossido avere un pH acido O_o

All'equilibrio nella soluzione satura di Mg(OH)2(s) sono presenti 2 moli di OH- per ogni mole di Mg2+.

La costante che regola questo equilibrio di solubilità è la Ks, il cui valore viene fornito nel testo dell'esercizio.

Mg(OH)2.jpg
Mg(OH)2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96

roberto96

2015-12-31 12:12

annotato tutto l'esercizio, provo con gli altri grazie mille luisa


ho un dubbio nel caso di ks= (Mg^2+) (OH^-)^2 ks= s * 2s^2 perchè devo mettere anche il 2 all'interno della parentesi? Grazie

LuiCap

2015-12-31 12:52

Perché la concentrazione degli ioni OH- all'equilibrio è il doppio di quella degli ioni Mg2+.

In seguito, come in qualsiasi espressione della costante di equilibrio, si deve fare il rapporto fra le concentrazioni molari dei prodotti e le concentrazioni molari dei reagenti (in questo caso uguale a 1) ognuna elevata al suo coefficiente stechiometrico:

Ks =(s)1 x (2s)2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: roberto96

roberto96

2016-01-01 15:24

grazie mille, ora sto facendo un nuovo esercizio.


La solubilità del cloruro di argento in acqua

(a 25 °C) è 1.3 x 10-5 M. Calcolare il Kps.

AgCl (s) + H2O  Ag + + Cl-

1,8*10^-3