Esercizio tampone-idrolisi

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Togne1389

2015-06-04 15:06

Salve a tutti! Ho trovato difficoltà a risolvere il seguente esercizio:

Determinare il pH che si ottiene miscelando una soluzione ottenuta sciogliendo 0.052 g di acido ipocloroso in 120 ml di acqua con una soluzione ottenuta sciogliendo 0.004 g di idrossido di potassio in 80 ml di acqua. (Ka = 3.10^-8).

Io ho proceduto nel seguente modo: ho calcolato le concentrazioni delle basi(prima la debole e poi la forte di KOH). Il problema però chiede di unire le due soluzioni ottenute tramite idrolisi, così ho pensato di sommare le due concentrazioni(di HClO e KOH) e dividerle per il volume totale, così da trovare la concentrazione molare finale. Successivamente ho fatto -log(calcolo precedente) trovando la concentrazione finale degli OH^-. 14-Ans=pH.

Non sono per niente sicuro della mia risoluzione, e vorrei capire se è giusta o meno.

Inoltre volevo chiedere un ulteriore aiuto. Ci sono dei casi in cui mi imbatto in soluzioni tampone che dopo la formazione del sale(da un acido ed una base) mi rimane un numero n di moli di acido o base che non hanno reagito(questa quantità l'ho calcolata con la differenza delle due moli acido/base). Ora, se devo calcolare una concentrazione tramite una costante di dissociazione Kb,([OH^-]=Kb*(nb/ns) le moli nb saranno quelle che non reagiscono giusto? ma se per caso mi rimangono delle moli di na(che non hanno reagito) ma sto comunque cercando la concentrazione della base, come mi comporto? utilizzo le moli iniziali della base?

E quando invece non ho la K e quindi ho solo basi o acidi forti, quali moli devo considerare?

Scusate il casino, ma ho cercato e fatto un sacco di esercizi, ma non riesco mica a uscire da questo casino.

Mario

2015-06-04 17:55

Da quello che leggo le consiglio di studiare con più attenzione la teoria e il calcolo delle soluzioni tampone perchè è decisamente fuori strada.

Intanto la aiuto arisolvere il problema posto, spero possa prendere spunto per comprendere meglio.

Scriviamo la reazione che avviene e sotto, in colonna, riportiamo i pesi dei reagenti e il loro peso molecolare.

HClO   + KOH     ===> KClO + H2O

0,052     0,004             

52,46     56,11             90,55

Si capisce subito che il KOH è il reagente limitante e che reagirà tutto. Alla fine rimarrà un eccesso di acido ipocloroso.

Adesso calcoliamo quanto HClO rimane in soluzione e quanto KClO si forma.

56,11:0,004=52,46:x

x=0,00374   sono i grammi di HClO che reagisce

0,052--0,00374=0,0483   sono i grammi di HClO rimanenti

56,11:0,004=90,55:y

y=0,00645  sono i grammi di KClO che si formano

trasformiamo adesso queste quantità in concentrazioni molari:

(0,0483/52,46)*5=0,0046 M   concentrazione HClO nella soluzione finale

(0,00645/90,55)*5=0,000356 M   concentrazione KClO nella soluzione finale

Il più è fatto.

Adesso applichiamo la formula che permette di calcolare il pH di questo tipo di tamponi:

[H+] = Ka*Ca/Cb

        =3,1*10^-8 * (0,0046/0,000356)

        =0,0000004

Il pH è perciò uguale a 6,4

saluti

Mario

Togne1389

2015-06-05 07:57

Mario ha scritto:

Da quello che leggo le consiglio di studiare con più attenzione la teoria e il calcolo delle soluzioni tampone perchè è decisamente fuori strada.

Intanto la aiuto arisolvere il problema posto, spero possa prendere spunto per comprendere meglio.

Scriviamo la reazione che avviene e sotto, in colonna, riportiamo i pesi dei reagenti e il loro peso molecolare.

HClO   + KOH     ===> KClO + H2O

0,052     0,004             

52,46     56,11             90,55

Si capisce subito che il KOH è il reagente limitante e che reagirà tutto. Alla fine rimarrà un eccesso di acido ipocloroso.

Adesso calcoliamo quanto HClO rimane in soluzione e quanto KClO si forma.

56,11:0,004=52,46:x

x=0,00374   sono i grammi di HClO che reagisce

0,052--0,00374=0,0483   sono i grammi di HClO rimanenti

56,11:0,004=90,55:y

y=0,00645  sono i grammi di KClO che si formano

trasformiamo adesso queste quantità in concentrazioni molari:

(0,0483/52,46)*5=0,0046 M   concentrazione HClO nella soluzione finale

(0,00645/90,55)*5=0,000356 M   concentrazione KClO nella soluzione finale

Il più è fatto.

Adesso applichiamo la formula che permette di calcolare il pH di questo tipo di tamponi:

[H+] = Ka*Ca/Cb

        =3,1*10^-8 * (0,0046/0,000356)

        =0,0000004

Il pH è perciò uguale a 6,4

saluti

Mario

Ho capito tutto l'esercizio tranne la parte in cui si moltiplica per 5. Io ho utilizzato invece che le concentrazioni, le moli di HCLO rimanente e KClO. inoltre, i volumi dati inizialmente non vanno usati?

Mario

2015-06-05 15:55

Sì moltiplica per 5 perché il volume finale è di 200 ml , ossia 5 volte più concentrato rispetto a 1 litro 

saluti Mario