Complessi tra etilendiammina e nichel (II) cloruro esaidrato

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

luigi_67

2015-07-20 08:15

Prendendo spunto dalla pagina di cui allego il seguente link:

http://myttex.net/forum/Thread-Foto-di-composti-esotici?page=6

ho pensato di proporre la sintesi di questi due composti.

Utilizzeremo quindi l’etilendiammina per ottenere due colorati complessi con il nichel, partendo dal suo cloruro. La differenza di struttura tra i due complessi, si ottiene variando le proporzioni tra i reagenti utilizzati.

In particolare la sintesi del primo complesso avviene con una proporzione molare 1:2  (NI:En) e il secondo con una proporzione 1:3.

Di seguito la struttura dei due composti:

molecole.JPG
molecole.JPG

I due composti sono facilmente identificabili per la loro differente solubilità e colorazione.

 

Materiale utilizzato:

 Reagenti per dose 1:2

24g nichel (II) cloruro

 17 ml di Etilendiammina

Reagenti per dose 1:3

24g nichel (II) cloruro

25 ml di Etilendiammina

70 ml etanolo (va bene anche quello distillato dall’alcool denaturato, non occorre puro)

01.jpg
01.jpg

 

Materiale utilizzato – vetreria e strumenti

2 becher da  400 ml

Imbuto gocciolatore

Agitatore/riscaldatore

Essiccatore

Vetreria e accessori comuni da laboratorio

Dispositivi di sicurezza individuale:

Guanti

Indumenti protettivi

Mascherina antipolvere

Attenzione: L’etilendiammina è un liquido tossico e emette vapori irritanti (fuma all’aria). Operare all’ aperto o sotto cappa. Il cloruro di nichel e i prodotti ottenuti dall’esperienza sono tossici e devono essere maneggiati con le opportune cautele, evitando contaminazioni dell’ambiente di lavoro. Leggere le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati prima di iniziare il lavoro.

 

 

 Descrizione dell’esperienza

Due porzioni da 24 grammi cadauna di nichel cloruro

02.jpg
02.jpg

sono poste in due becher e disciolte con circa 100 ml di acqua.

Il cloruro solubilizza facilmente restituendo una bella soluzione verde (mi è sempre piaciuto questo sale per il suo colore già dal “piccolo chimico” di 30 anni fa, adoro il verde!). Verificare prima di proseguire che il sale sia completamente disciolto.

03.jpg
03.jpg

Misurare e porre l’etilendiammina nell’imbuto gocciolatore e iniziare lentamente l’aggiunta alla soluzione di cloruro di nichel, sotto leggera agitazione. La soluzione tende a riscaldarsi.

Nel caso del primo complesso, al termine dell’aggiunta la soluzione assume un colore blu scuro, nel secondo caso invece diventa sempre molto scura ma agitando il becher, il liquido sulla parete assume colore violaceo.

04.jpg
04.jpg

Ora il primo complesso è molto solubile in acqua pertanto per recuperarlo si dovrà procedere a far evaporare quanta più acqua possibile ponendo il becher a riscaldare su piastra ma senza arrivare a secchezza. Attenzione che in questa fase possono essere emessi vapori di etilendiammina.  Successivamente si lascerà completare l’evaporazione, finendo di seccare il prodotto in essiccatore.

Il secondo complesso invece è molto meno solubile: per recuperarlo è sufficiente aggiungere 70 ml di etanolo alla soluzione e quindi porre il becher in bagno di ghiaccio o direttamente in congelatore se si ha disponibile. Al raffreddamento della soluzione si avrà un abbondante precipitato di cristalli viola. Si recuperano i cristalli, filtrando la soluzione su buchner e si lasciano seccare all’aria o in essiccatore.

05.jpg
05.jpg

 Attenzione che questo composto, posto in essiccatore, una volta asciutto tende a rilasciare etilendiammina: la prima volta, aprendo il coperchio ho visto dei vapori fuoriuscire dall’essiccatore stesso quindi occhio: agire all’aperto in luogo ventilato.

 

Considerazioni finali.

Il primo complesso si presenta di aspetto microcristallino, di colore blu elettrico ed è molto solubile in acqua. Il secondo complesso invece si presenta di un bel colore viola, meno solubile in acqua rispetto al primo e con la tendenza a rilasciare etilendiammina.

06.jpg
06.jpg

E’ bene ricordare che entrambi i composti sono tossici e devono essere quindi conservati e manipolati in maniera opportuna.

L’esperienza non presenta criticità particolari, se non il fatto di prestare attenzione ai prodotti utilizzati.

 

Un saluto

Luigi

I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo messaggio: ohilà, TrevizeGolanCz, thenicktm, Mario, Roberto, quimico, ale93

marco the chemistry

2015-07-20 08:18

Bello, ma la discussione esisteva già! http://myttex.net/forum/Thread-Tris-etilendiamina-nickel-II-e-bis-etilendiamina-diacquonickel-II-perclorati?highlight=nickel

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: luigi_67

luigi_67

2015-07-20 08:40

L'avevo vista, ma questa che ho riporrtato non utilizza il perclorato come l'altra e per questo ho pensato di aprirne un'altra anche se molto simili :-)

Ciao,

Luigi

I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo messaggio: Igor