problema chimica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

stella

2015-10-22 18:19

salve, vorrei provare a svolgere questo problema (spero di riuscirci) un solido ha una massa 11,33 g viene introdotto in un cilindro con acqua  d=100 g/ml fino al segno a 35,0 mL Una volta sceso su fondo il solido, il livello dell'acqua è salito 42,3 mL. QUal'è la densità del solido?

LuiCap

2015-10-22 18:42

Se conosci il significato della grandezza densità non puoi non riuscirci ;-)

stella

2015-10-22 18:51

allora la densità si calcola facendo massa/ volume giusto?

11,33 g/42,3 mL. va bene?

LuiCap

2015-10-22 18:56

11,33 g / 42,3 mL = 0,268 g/mL

Può secondo te andare a fondo nell'acqua un solido con questa densità?

stella

2015-10-22 19:02

no, ho sbagliato. devo quindi trovare il volume applicando la formula?


il volume si calcola facendo massa / densità

quindi 11,33/100 giusto?

luigi_67

2015-10-22 19:28

stella ha scritto:

no, ho sbagliato. devo quindi trovare il volume applicando la formula?


il volume si calcola facendo massa / densità

quindi 11,33/100 giusto?

Perché 100?!? 

Ragionaci dai, è facile....

Ciao

Luigi

LuiCap

2015-10-22 19:30

massa solido = 11,33 g volume acqua = 35,0 mL volume acqua + solido = 42,3 mL volume solido = 42,3-35,0 = 7,3 mL densità solido = 11,33 g / 7,3 mL = 1,55 g/mL densità acqua = 1,00 g/mL e non 100 g/mL Il solido ha densità maggiore dell'acqua e quindi affonda :-)

stella

2015-10-22 19:30

sto ragionando da un'ora ma non riesco a trovare il sistema

LuiCap

2015-10-22 19:39

Ribadisco il concetto: se dietro le formule non ci stanno i significati si va a tentoni!!!

La densità di una qualsiasi sostanza (solida, liquida, gassosa) esprime la massa dell'unità di volume di quella sostanza.

È il classico "Pesa di più 1 kg di sabbia o 1 kg di piume?"

Pesano uguale, cioè hanno la stessa massa, solo che le piume occupano un volume molto più grande di quello della sabbia, quindi la sabbia ha una densità maggiore delle piume.

Quindi:

Se 11,33 g solido occupano un volume di 7,3 mL, che massa avrà 1 mL di quel solido?

11,33 g : 7,3 mL = x : 1 mL

x = densità solido = 11,33 g · 1 mL / 7,3 mL = 1,55 g/mL

luigi_67

2015-10-22 19:41

Segui il ragionamento che ha fatto Luisa e vedi se ti è chiaro.

In pratica il fatto di mettere il corpo nell'acqua, è servito a calcolarne il volume: una volta noto questo dato, conoscendone la massa, se ne ricava la densità con la formula che hai scritto sopra.

Un saluto

Luigi

stella

2015-10-23 10:52

grazie mille, mi sono stati chiariti molti dubbi, il problema è semplice ma pieno di ragionamenti spiegato così è abbastanza fattibile


ora ho un altro problema, un quesito l'ho risolto da sola spero di averlo risolto bene,

l'acido acetilsalicilico C9H8O4, è il principio attivo dell'aspirina

a) qual'è la massa in grammi di 0,509 mol di acido acetilsalucilico?

b) un campione da un grammo di aspirina contiene 75,2% in massa di C9H804. Quante moli di acido acetilsalicilico ci sono nel campione?

c) quante molecole di C9H8O4 ci sono in 12,00 g di acido?

Quanti atomi di carbonio?

Svolgimento

a)180 g *0,509=91,7 corretto?

LuiCap

2015-10-23 11:50

Metti le unità di misura alla varie grandezze, altrimenti nel risultato non tornano:

m = n x MM

m = 0,509 mol x 180,16 g/mol = 91,7 g

il che equivale a:

Se 1 mole di acido acetilsalicilico ha una massa di 180,16 g, quale è la massa di 0,509 moli?

1 mol : 180,16 g = 0,509 mol : x

x = m = 180,16 g x 0,509 mol / 1 mol = 91,7 g

b) Se in 100 g di aspirina ci sono 75,2 g di acido acetilsalicilico, in 1 g di aspirina quanti g di acido acetilsalicilico ci saranno?

Se 1 mole di acido acetilsalicilico ha una massa di 180,16 g, quante moli di acido acetilsalicilico hanno una massa di 12,00 g?

c) Se in 1 mol di qualsiasi sostanza ci sono 6,022·10^23 particelle (atomi, molecole, ioni), quante molecole di acido salicilico ci saranno nelle moli corrispondenti a 12,00 g?

6,022·10^23 particelle/mol = NA = Numero di Avogadro

d) In ogni mole di acido acetilsalicilico ci sono 9 mol di carbonio, perciò...

stella

2015-10-23 12:47

procedo con il problema b, il mio calcolo è:

1 g * 75,2/100 * 1/180,16=0,004174

un altro dubbio in questo caso ci sono 4 cifre significative, il risultato può esser dato in notazione esponenziale?

LuiCap

2015-10-23 13:10

1 g, 100 g e 1 mol sono considerati dei numeri esatti, quindi con un numero "infinito" di cifre significative.

Le altre grandezze sono invece espresse con un numero di cifre significative che denota l'incertezza con cui sono state fatte le misure:

180,16 g/mol = 5 cifre significative

75,2 g = 3 cifre significative

Il risultato di una moltiplicazione o di una divisione tra dati sperimentali deve avere un numero di cifre significative uguale a quello del dato che ne ha di meno, quindi, in questo caso, il risultato deve essere espresso con 3 cifre significative sia in notazione decimale che in notazione esponenziale:

0,00416(296625) = 0,00416 mol = 4,16·10^3 mol

stella

2015-10-23 13:24

perfetto, ora ho capito perfettamente. il punto c) devo sapere quante molecole ci sono in 12,00 g di acido?

Svolgimento:

180*12,00 g va bene?

LuiCap

2015-10-23 13:36

NO Scusa Stella, ma hai letto le indicazioni che ti ho dato prima, al post n. 12??? Le molecole non sono moli. E poi che senso avrebbe il tuo calcolo, metti le unità di misura e ti viene: 180 g/mol x 12,00 g = 2,16·10^3 g^2/mol ?????????????????

stella

2015-10-23 13:54

si le ho lette, mi scusi ma commetto sempre errori.

Ci sto provando ma ho paura di sbagliare

LuiCap

2015-10-23 14:06

Non ti devi scusare con me, anzi a me dispiace proprio vedere che sei tanto in difficoltà con degli esercizi cosi semplici come questo o altri che hai postato nei giorni scorsi.

Le domande che mi sorgono spontanee sono: che facoltà universitaria frequenti e che studi precedenti hai fatto? Prima di affrontare gli esercizi non ti conviene forse studiare su un libro di chimica di base non a livello universitario?

stella

2015-10-23 14:13

allora frequento il primo anno di biologia e provengo dall'istituto tecnico industriale, facevamo poca chimica.

Ora sto studiando dal libro principi e reazioni chimica masterton hurley grazie mille

LuiCap

2015-10-23 14:23

In tutti gli ITI si fanno 3 ore di chimica sia in prima che in seconda.

Evidentemente non te la ricordi perché gli esercizi che chiedi sono a questo livello.

stella

2015-10-23 14:27

facevamo davvero poco, soltanto poche definizioni e problemi del tutto semplici, non a questo livello. Comunque nel mio libro dopo la spiegazione di un argomento c'è un problema, con la scritta esempio, ci sono i risultati e l'eventuale procedimento.. Devo risolverlo da sola o leggerlo prima con tutte i procedimenti e soluzioni? Poi alla fine del libro ci sono problemi per ogni argomento

LuiCap

2015-10-23 14:37

Gli esercizi svolti sono messi proprio per essere studiati capendo bene i vari passaggi. Solo dopo devi affrontare gli esercizi non svolti.

Quale indirizzo hai frequentato al triennio dell'ITI?

stella

2015-10-23 14:43

indirizzo meccanica, ho capito quindi rileggo bene quelli svolti e poi parto dai nn svolti

stella

2015-10-23 19:00

scusi ancora il disturbo, ho riletto per bene gli esercizi guidati e i suoi post ora sono ai problemi senza soluzioni.

Parto da questo: Nei paesi anglossasoni il filo metallico è spesso venduto in bobine.

Quanti metri sono contenuti in una bobina da 10 libbre di filo di alluminio che ha un diametro di 0,0808 in?

La densità dell'alluminio è 2,70 g/cm^3 (V=pigreco*raggio^2*lunghezza).

Svolgimento:

sicuramente devo applicare la formula per cercare il volume

3,14*(0,0808/2)^2*2,70g/cm^3

fin qui va bene?

LuiCap

2015-10-23 20:36

Mi dispiace, ma non è corretto.

Prima devi calcolare la massa in grammi della bobina:

1 lb : 453,59237 g = 10 lb : x

x = 4,5·10^3 g di alluminio

Poi devi calcolare il diametro in cm del filo di alluminio:

1 in : 2,54 cm = 0,0808 in : x

x = 2,05·10^-1 cm di alluminio

Ora, conoscendo la densità dell'alluminio, calcoli il volume che occupa la massa di 4,5·10^3 g:

2,70 g : 1 cm^3 = 4,5·10^3 g : x

x = v = 1,7·10^3 cm^3 di alluminio

Infine calcoli la lunghezza della bobina:

l = v/π·r^2

l = 1,7·10^3 cm^3 / 3,14 · (2,05·10^-1 cm/2)^2 = 5,1·10^4 cm = 5,1·10^2 m

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: stella

stella

2015-10-23 21:08

mi scusi il numero 453,59237 g a cosa corrisponde?

LuiCap

2015-10-23 21:19

1 lb (libbra) = 453,59237 g

È il fattore di conversione per passare dall'unita di misura della massa in libbre all'unità di misura in grammi.

1 in (inch) = 2,54 cm

È il fattore di conversione per passare dall'unita di misura della lunghezza in inch all'unità di misura in cm.

Sono dati tabulati che si trovano facilmente anche in rete.


Però, ragazza mia, se hai fatto meccanica all'ITI di grandezze e unità di misura nei vari sistemi ne dovresti conoscere un tot ;-)

stella

2015-10-24 12:14

una domanda, nell'esame di chimica, essendo il primo anno non so come ci si comporta; posso usare la calcolatrice?


si, all'epoca li facevamo ed usavamo almeno io utilizzavo il convertitore online, non so se all'unviersità come funziona

LuiCap

2015-10-24 12:51

Cioè mi stai dicendo che nelle verifiche scritte all'ITI vi permettevano l'uso di un dispositivo on line?!?!

stella

2015-10-24 12:57

no no, intendevo nei compiti a casa, al compito in classe non usavamo nulla, solo una calcolatrice non scientifica


la formula del volume è questa? l = v/π·r^2

LuiCap

2015-10-24 17:25

No, la formula del volume del cilindro (in sostanza il volume di tutta la bobina) è quella che c'è scritta anche nel testo dell'esercizio, ovvero:

v = π·r^2·l

dove

π·r^2 = area di base

l = altezza del cilindro

La formula

l = v/π·r^2

ti permette di calcolare l, ovvero l'altezza del cilindro, noti il diametro in cm e il volume in cm^3 che si ricavano nei passaggi precedenti.

La formula che hai applicato tu non ha alcun significato:

3,14*(0,0808/2)^2*2,70g/cm^3

perché

3,14*(0,0808/2)^2 = 5,12·10^-3 inch^2 = area di base

Poi hai moltiplicato l'area di base per la densità dell'alluminio trovando non si sa quale grandezza e con un miscuglio di unità di misura che non hanno senso:

5,12·10^-3 inch^2 x 2,70g/cm^3 = 1,38·10^-2 inch^2·g/cm^3 O_o

stella

2015-10-24 19:08

perfetto , ora ho capito. Provo con altri problemi, la mia difficoltà sta nelle proporzioni, il libro nn utilizza proporzioni ma formule

LuiCap

2015-10-24 19:17

La proporzione ti aiuta solo a capire da dove arriva la formula.

Se ti riesce più semplice usare le formule usa quelle.

Nell'ultimo esercizio però, secondo me, non era questione né di formule né di proporzioni, ma di comprensione delle grandezze in gioco.

stella

2015-10-24 19:24

grazie, comunque io intendevo che preferisco le proporzioni, cioè il suo metodo, se volessi utilizzare solo le proporzioni potrei? Perchè con le formule mi disoriento un poco, (riguardo al problema di prima, si erano problemi di grandezze)