Cross-coupling in Chimica Organica

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

quimico

2014-09-17 20:19

Nel 2010 tre ricercatori condivisero il Premio Nobel per la Chimica: il Professore Richard F. Heck, che stava lavorando alla University of Delaware, Newark, Delaware, USA il Professore Ei-ichi Negishi, della Purdue University, West Lafayette, Indiana, USA, e il Professore (emerito) Akira Suzuki, della Hokkaido University, Sapporo, Giappone. La Royal Swedish Academy of Sciences ha premiato i tre chimici per: “palladium-catalyzed cross couplings in organic synthesis”. Le scoperte fatte dai tre chimici organici hanno avuto un grande impatto sulla ricerca accademica, sullo sviluppo di nuovi farmaci e materiali, e sono usate in molti processi chimici industriali per la sintesi di composti farmaceutici e altri composti biologicamente attivi. L'importanza della sintesi di legami carbonio-carbonio è legata al fatto che sono stati dati in passato altri Premi Nobel a questa area: Grignard 1912, Diels-Alder 1950, Wittig 1979, Chauvin - Grubbs - Schrock 2005. La formazione del legame C-C è sicuramente l'obiettivo primario dei chimici organici. Quindi è specialmente benvenuto il fatto che processi catalitici moderni, omogenei siano a nostra disposizione, e che le più importanti varianti siano brevemente descritte. Essi coinvolgono principalmente il palladio (Pd), che è il metallo dominante nella catalisi organometallica. La preponderanza del palladio in catalisi omogenea di reazioni di coupling C-C deriva dalla sua abilità nel promuovere tutte le reazioni elementari essenziali meccanicisticamente (dissociazione del ligando, addizione ossidativa, inserzione, eliminazione riduttiva, β-H eliminazione) assieme alle proprietà preferibili che possiede quali - tolleranza di numerosi gruppi funzionali - sensibilità relativamente bassa dei Pd organili ad acqua e aria - bassa tossicità - vantaggi economici rispetto a Rh, Ir, Pt. La reazione progenitrice, se mi passate il termine, di questa reazione di accoppiamento è la reazione di Kumada (1972): RMgX + R'X → R—R' + MgX2 catalizzata da complessi del tipo (Ph3P)2MCl2 ove M = Ni, Pd. Gli organomagnesio del tipo R2Mg hanno uno scopo simile rispetto agli RMgX, ma sono leggermente più reattivi. La solubilità degli R2Mg in idrocarburi è vantaggiosa, ma la loro difficile preparazione è uno svantaggio. Quello che distingue la chimica organometallica del palladio da quella di molti altri metalli è il legame dei nucleofili al residuo organico R con la concomitante eliminazione riduttiva e riformazione di Pd0. RX + Pd0 → R—PdII—X R—PdII—X + Nu—M (-MX) → R—PdII—Nu R—PdII—Nu → R—Nu + Pd0 Al contrario, le reazioni di coupling C-C con reattivi di Grignard possono solo essere condotte stechiometricamente perché le specie RMgX sono attaccate da C elettrofili, e lo stato di ossidazione MgII è mantenuto: RX + Mg0 → R—MgII—X R—MgII—X + El—Y → R—El + Y—MgII—X Oltre ai coupling C-C che dipendono dal Pd0 per promuovere il ciclo catalitico, altre processi sono noti richiedere composti di PdII (ossidazione di olefine, reazioni di deidrogenazione, carbonilazione ossidativa), che sono quindi ridotti a specie Pd0. Una reazione chimica che è catalitica rispetto al Pd è possibile accoppiandola ad una sequenza che rigenera Pd0: 2 H+ + 1/2 O2 a dare H2O accoppiata a 2 Cu+ a dare 2 Cu2+ accoppiata a Pd2+ a dare Pd0 Il vasto spettro di reazioni Pd-catalizzate le ha rese una parte essenziale di diversi processi industriali (Tsuji, 1990).

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Mario, elettrone89