Esercizio legge Henderson-Hasselbalch

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Kelloggs93

2016-11-12 16:38

Buonasera!

Avrei un dubbio sull'applicazione della legge di Henderson-Hasselbach in questo esercizio. Spero che qualcuno possa venirmi in aiuto. Ringrazio già in anticipo!

Si aggiungono 325 ml di una soluzione di acetato di potassio 1,25M a 450 ml di acido acetico 1,75 M (Ka=1,8 x 10^-5).

Calcolare il pH della soluzione.

Dunque ecco il mio ragionamento e il mio dubbio:

Posso applicare la legge

pH= pKa + log([base]/[acido])

in quanto ho una soluzione tampone, il problema è che non so che concentrazioni mettere nella formula.

Metto le concentrazioni indicate nel testo dell'esercizio, oppure calcolo le moli di acetato e di acido acetico, e ricalcolo la molarità in 775ml che è il volume della soluzione finale?

Spero di aver spiegato in modo chiaro quale sia il mio dubbio :-)

LuiCap

2016-11-12 17:02

Se fosse vera la prima ipotesi che hai scritto vorrebbe dire che il pH di una soluzione tampone non dipende dai volumi delle due soluzioni che vengono mescolate ma solo dalle loro concentrazioni.

L'equazione di H-H non ha nulla di diverso dall'equazione che regola l'equilibrio di un acido o di una base debole.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Kelloggs93

PadovanoLAB2

2016-11-13 12:21

Kelloggs93 ha scritto:

Buonasera!

Avrei un dubbio sull'applicazione della legge di Henderson-Hasselbach in questo esercizio. Spero che qualcuno possa venirmi in aiuto. Ringrazio già in anticipo!

Si aggiungono 325 ml di una soluzione di acetato di potassio 1,25M a 450 ml di acido acetico 1,75 M (Ka=1,8 x 10^-5).

Calcolare il pH della soluzione.

Dunque ecco il mio ragionamento e il mio dubbio:

Posso applicare la legge

pH= pKa + log([base]/[acido])

in quanto ho una soluzione tampone, il problema è che non so che concentrazioni mettere nella formula.

Metto le concentrazioni indicate nel testo dell'esercizio, oppure calcolo le moli di acetato e di acido acetico, e ricalcolo la molarità in 775ml che è il volume della soluzione finale?

Spero di aver spiegato in modo chiaro quale sia il mio dubbio :-)

Si deve trovare il pH dopo il mescolamento delle due soluzioni, quindi è sufficiente applicare la formula della diluizione: M(i)V(i) = M(f)V(f), da cui ricavo M(f) = M(i)*V(i)/V(f) per ciascun elettrolita... A questo punto si possono mettere i due termini nell'equazione che hai scritto sopra.

In pratica la [HA] viene fuori che è circa il doppio di [A-].... pH = 4.74 - log2 = 4.44

LuiCap

2016-11-13 13:14

Non è necessario trovare la molarità finale dell'acido debole e della sua base coniugata, in quanto il numero di moli dei due elettroliti si trovano nello stesso volume finale.

Infatti una proprietà importante delle soluzioni tampone è che:

M(f)base/M(f)acido = n(i)base/n(i)acido

M(f)base = 1,25 mol/L · 0,325 L / 0,775 L = 0,524 mol/L

M(f)acido = 1,75 mol/L · 0,450 L / 0,775 L = 1,02 mol/L

M(f)base/M(f)acido = 0,524 mol/L / 1,02 mol/L = 0,516

pH = pKa + log (M(f)base/M(f)acido)

pH = -log 1,8·10^-5 + log 0,516

pH = 4,74 - 0,287 = 4,46

n(i)base = 1,25 mol/L · 0,325 L = 0,406 mol

n(i)acido = 1,75 mol/L · 0,450 L = 0,788 mol

n(i)base/n(i)acido = 0,406 mol / 0,788 mol = 0,516

pH = pKa + log (n(i)base/n(i)acido)

pH = -log 1,8·10^-5 + log 0,516

pH = 4,74 - 0,287 = 4,46

PadovanoLAB2

2016-11-18 14:14

Ciao Luisa, beh sì...essendo lo stesso volume finale giustamente come hai scritto si può ragionare in termini di moli (in effetti solitamente facevo spesso così ai tempi dell'uni). Cmq si perviene allo stesso risultato...