Abbassamento crioscopico ed equilibrio chimico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Lara

2017-06-01 14:47

Scusate l'insistenza, l'esame è lunedi  :-D 1 ESERCIZIO  Un composto X contenente solo carbonio, idrogeno ed azoto ha dato all’analisi la seguente composizione percentuale in massa: C = 55,76; H = 11,72; N = 32,52 Noto che 17,5 g del composto X (non elettrolita) sciolti in 750 g di acqua provocano un abbassamento crioscopico di 0,50° C, si determini la formula minima e la formula molecolare del composto X (costante crioscopica dell’acqua cr k = 1,86 K mol-1 kg).  Mi tornano dei conti impossibili : Mi calcolo prima di tutto la formula minima  n (C)= 55,76/12=4,64 mol          | n (H)= 11,72/1= 11,72 mol         |dividendo per il più piccolo ottengo i seguenti coefficienti C2H5N , il cui peso molecolare= 43 n (N)= 32,52/14=2,32 mol          | delta t(cr) = K(cr) * m quindi m=MOLALITA'= (0,50+273)/(1,86)= 147,12 mol/kg essendo il composto immerso in 750 g di H2O (solvente) n (soluto)= (molalità*kg solvente)= 147,12 * 0,750= 110 mol avendo adesso moli e grammi mi calcolo PM reale: sapendo che n= m(g)/P.M 17,5/110= 0,159 g/mol  O_o come è possibile? 2 ESERCIZIO  : In un recipiente a pareti rigide di volume 10,00 L vengono introdotte 0,40 moli di NOBr gassoso. Portando il recipiente a 450°C si stabilisce l’equilibrio: 2NOBr(g) <--> 2NO(g)+ Br2(g) Noto che, all’equilibrio, si sono formate 0,316 moli di NO(g) : a) si calcoli il valore della costante di equilibrio c k , a 450°C; b) si scriva l’espressione del p k e si discuta l’effetto della pressione sulla composizione della miscela gassosa all’equilibrio.                2NOBr(g)    <-->   2NO(g)   +    Br2(g) Iniziali        0,40                       -                  - equilibrio    0,40-x                0,316    di quelle x dissociate , x/2 *2 sono 0,316, quindi x = 0,316, mentre x/2*1 sono di Br2 = 0,158 (quelle rimanenti di 2NOBr sono quindi 0,084) calcolo la Kc = (0,158/V)*(0,316/V)^2* (V/0,084)^2 = 0,0187 <<1 (nel verso dei reagenti) conoscendo delta n come 2-2+1 = 1 calcolo Kp = Kc*(RT)^ delta n= 1,11 sapendo che le moli totali sono = 0,558 mol ,la pressione totale = nRT/V = 3,33 atm il delta G all'equilibrio è uguale a 0, quindi deltaG°= -RTln(Kp) che è minore di 0 e quindi ci informa che la reazione è spontanea.   potrebbe andare bene ?  grazie mille

LuiCap

2017-06-01 16:14

Esercizio 1

Non so se è un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma l'unità di misura della Kcr dell'acqua è sbagliata:

Kcr = 1,86 °C·kg·mol^-1

Quindi:

m slz = 0,50 °C / 1,86 °C·kg·mol^-1 = 0,27 mol/kg

n soluto = 0,27 mol/kg · 0,750 kg = 0,20 mol

PM soluto = 17,5 g/ 0,20 mol = 87 g/mol

PM soluto / PM formula minima = 87 / 43 = 2

Formula molecolare = C4H10N2

Esercizio 2

I calcoli sono corretti.

Nel quesito finale non hai però risposto a quanto richiesto.

La domanda che ti viene posta è:

Se si varia la pressione esterna, in che verso si sposta l'equilibrio?"

Visto che avevo già scritto questi appunti per un'altra discussione, ti allego gli effetti di tutti e quattro i fattori che possono influenzare un equilibrio in fase gassosa, non solo quello della pressione.

fattori che influenzano l'equilibrio chimico_1.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_1.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_2.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_2.jpg

fattori che influenzano l'equilibrio chimico_3.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_3.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_4.jpg
fattori che influenzano l'equilibrio chimico_4.jpg

Lara

2017-06-01 16:37

LuiCap ha scritto:

Esercizio 1

Non so se è un errore del testo o un errore di trascrizione tuo, ma l'unità di misura della Kcr dell'acqua è sbagliata:

Kcr = 1,86 °C·kg·mol^-1

Quindi:

m slz = 0,50 °C / 1,86 °C·kg·mol^-1 = 0,27 mol/kg

n soluto = 0,27 mol/kg · 0,750 kg = 0,20 mol

PM soluto = 17,5 g/ 0,20 mol = 87 g/mol

PM soluto / PM formula minima = 87 / 43 = 2

Formula molecolare = C4H10N2

Esercizio 2

I calcoli sono corretti.

Nel quesito finale non hai però risposto a quanto richiesto.

La domanda che ti viene posta è:

Se si varia la pressione esterna, in che verso si sposta l'equilibrio?"

Visto che avevo già scritto questi appunti per un'altra discussione, ti allego gli effetti di tutti e quattro i fattori che possono influenzare un equilibrio in fase gassosa, non solo quello della pressione.

Grazie mille !

per quanto riguarda il primo esercizio è scritto proprio con Kelvin  :-S