Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-01-30 10:41
Buongiorno in questo problema già risolto la x è uguale a M*V*5 e rappresenta le moli di KMnO4 oltre che gli equivalenti di FeSO4. Però perché la X alla fine del problema viene moltilicata per 2? Grazie
Rosa
2018-01-30 12:42
Ah forse perché il volume raddoppia?
LuiCap
2018-01-30 13:15
No Rosa
La titolazione con KMnO4 è stata eseguita su 5 g di miscela X, quindi per calcolare le moli di FeSO4 in 10 g di miscela X di cui è nota la pressione osmotica bisogna moltiplicare per 2.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-01-30 13:47
a me non viene spontaneo moltiplicare per 2. Vediamo se ho capito
Se partivo da 10 grammi di X e ne scioglievo 5grammi, avrei dovuto dividere per 2 le moli di FeSO4;
Se partivo da 20 grammi di X e ne scioglievo 10 grammi avrei dovuto moltiplicare per 2;
Se partivo da 50 di X e ne scioglievo 30 avrei dovuto moltiplicare per 5/3?
LuiCap
2018-01-30 17:25
No Rosa
Se non ti riesce spontaneo, devi impostare le proporzioni.
- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 10 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 5 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 1/2, cioè dividere per 2, quindi quello che hai scritto è giusto:
n FeSO4: 10 g = x : 5 g
x = n FeSO4 · 5 g/10 g = n FeSO4 in 5 g
- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 20 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 10 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 1/2, cioè dividere per 2, quindi quello che hai scritto è sbagliato:
n FeSO4: 20 g = x : 10 g
x = n FeSO4 · 10 g/20 g = n FeSO4 in 10 g
- se la titolazione dell'FeSO4 è fatta su 50 g di X e la pressione osmotica calcolata su una soluzione che contiene 30 g di X bisogna moltiplicare le moli di FeSO4 per 3/5, quindi quello che hai scritto è sbagliato:
n FeSO4: 50 g = x : 30 g
x = n FeSO4 · 30 g/50 g = n FeSO4 in 30 g
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-01-30 17:28
faccio sempre il contrario di tutto
Quindi nel problema
nmoli di FeSO4 :5grammi di X= x: 10 grammi di X visto che la pressione osmotica è calcolata a 10grammi?ma se invece della pressione osmotica mi avessero dato un'altra proprietà colligativa le proporzioni sarebbero state le stesse?
LuiCap
2018-01-30 17:54
Ovvio che sì
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-04-29 05:06
Ma perché si usano gli equivalenti e non le moli? E quando devo usare gli equivalenti al posto delle moli? Solo con gli elettroliti salini? Grazie
LuiCap
2018-04-29 10:12
Qualsiasi calcolo può essere svolto con gli equivalenti o con le moli; ovviamente il risultato finale deve essere lo stesso.
Bisogna però sapere il significato del termine "equivalente" e come lo si calcola per le diverse specie chimiche.
Nell'esercizio in questione si ha:
eq KMnO4 = mol KMnO4 · 5 eq/mol
eq Fe2+ = mol Fe2+ · 1 eq/mol
Prova un po' tu a capire da dove derivano quei fattori moltiplicativi, di certo te l'ho già spiegato da qualche altra parte.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-04-29 15:38
Sì so che vengono dalle reazioni di ossidoriduzione, cioè cambiano per ogni specie, per gli acidi i fattori moltiplicativi sono gli ioni H+ scambiati, per le redox sono il numero di elettroni scambiati,
Rosa
2018-05-03 06:34
Ma come facevo a prevedere che il permanganato si riduca a ossido di Mn (II)? Non poteva ridursi a Mn(VI)?
Mr.Hyde
2018-05-03 11:15
Ciao a tutti
Ciao Rosa ,
Ma come facevo a prevedere che il permanganato si riduca a ossido di Mn (II)?
Semplice , nel testo c'è scritto " in ambiente acido "
L' anione permanganato in ambiente acido si riduce sempre a ione Mn++
cordialmente
Francy
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-05-03 11:32
Grazie ma quindi ci sono delle regole in base alle quali posso prevedere a che tipo di elemento si ossida o si riduce una specie oltre a questa secondo cui in ambiente acido il manganese si riduce a Mn(II)?
LuiCap
2018-05-03 11:33
Il permanganato non si riduce a ossido di Mn(II), ma a ione manganoso Mn2+.
Per poterlo prevedere dovevi consultare una tabella con i potenziali standard di riduzione tipo quella che allego.
In questa tabella ho evidenziato in grassetto i tre possibili equilibri redox dello ione permanganato:
MnO4- + 8H+ + 5e- Mn2+ + 4H2O.......................+1,507 V
MnO4- + 2H2O + 3e- MnO2 + 4OH-..........................+0,588 V
MnO4- + e- MnO42-................................................+0,564 V
L'unico che avviene in ambiente nettamente acido è esattamente quello utilizzato nella risoluzione dell'esercizio.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-05-03 12:17
Prof.ssa come faccio a prevedere i potenziali all'esame non ho la tabella? La ringrazio
LuiCap
2018-05-03 12:46
Se ci sono esercizi di elettrochimica (pile o elettrolisi) e/o reazioni redox da bilanciare senza i prodotti forniti ti devono fornire la tabella dei potenziali, o almeno io la fornirei.
Informati dal tuo docente e da tuoi colleghi che hanno sostenuto l'esame prima di te.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-05-03 13:14
No dico in un problema simile la reazione da bilanciare non era scritta nella traccia ma l'ha aggiunta la.prof quindi pensavo ci fosse un metodo per ricordarsi quali redox avvengono
LuiCap
2018-05-03 13:26
Quando ero alle superiori (da studente intendo ) un mio prof ci diceva che solo con l'esperienza e il tempo si imparano i prodotti che si possono formare in una redox... ovvero, per saperle subito, si dovevano imparare a memoria.
Quando poi l'anno successivo è arrivato un docente che ci ha spiegato da dove ha origine la serie dei potenziali normali di riduzione, il suo significato e il suo utilizzo ho capito che "niente va imparato a memoria"!!!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mr.Hyde, Rosa
Rosa
2018-05-03 14:31
Infatti, e il problema è che a volte imparo a memoria e neanche me me accorgo, per questo Lei rimane sconcertata dalle mie risposte ai suoi quesiti, grazie a entrambi