Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
lolo
2018-04-14 13:53
In questo caso come mi devo comportare con l'OH(-) tra i reagenti e la molecola di H2O tra i prodotti?
LuiCap
2018-04-14 14:37
Significa che la redox avviene in ambiente basico, quindi entrambe le semireazioni devono essere bilanciate con OH- e H2O utilizzando uno dei due metodi di bilanciamento che ti ho già spiegato in un'altra discussione.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: lolo
lolo
2018-04-15 13:39
Dopo aver bilanciato, chiede:
Calcolare il volume di NaClO che si deve prelevare da una soluzione al 13% in peso e d=1.25 g/ml, sapendo che in seguito alla reazione si sono formati 5.2 g di NaCl.
Sbaglio se, dopo aver ipotizzato un V(soluzione)=100 ml e aver trovato dalla formula della densità g(soluzione)=1.25, imposto la seguente equivalenza?
100g (soluzione): 13g (NaClO) = 1.25g (soluzione): x g(NaClO)
LuiCap
2018-04-15 14:14
Il bilanciamento corretto della redox è il seguente:
Il calcolo è sbagliato perché continui a usare in modo improprio la densità della soluzione come ti ho già spiegato in questa discussione:
Non devi ipotizzare un volume di 100 mL di soluzione al 13% in peso, lo devi calcolare.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
lolo
2018-04-15 14:54
Come utilizzo la massa di NaCl che mi fornisce il testo per calcolare le moli di NaClO da prelevare?
Posso impostare la seguente equivalenza?
3 mol(NaCl) : 3 mol(NaClO) = 5,2 g(NaCl) : x g(NaClO)
LuiCap
2018-04-15 15:15
Assolutamente no, è un errore molto grave.
1 mole di NaCl non ha la stessa massa di 1 mole di NaClO.
Ribadisco che studi poco o studi male.
lolo
2018-04-15 15:29
Vano tentativo..
Come la utilizzo la massa di NaCl dunque?
LuiCap
2018-04-15 15:41
È lo stesso identico procedimento dell'esercizio di questa discussione:
Come lo correlo all'ipoclorito di sodio, di cui mi occorrono le moli?
LuiCap
2018-04-15 16:33
E che differenza fa??? Cosa rappresentano i coefficienti stechiometrici della reazione???
lolo
2018-04-15 16:44
I rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono.
In questo caso 4 mol di NaOH reagiscono con 1 mol di Cr2O3 e 3 mol di NaClO per dare 3 mol di NaCl 2 mol di Na2CrO4 e 2 mol di H20.
LuiCap
2018-04-15 17:03
Quindi le moli di NaClO che reagiscono sono uguali a quelle di NaCl che si formano.
lolo
2018-04-15 17:08
Dunque le moli di NaClO sono 0.09
LuiCap
2018-04-15 17:19
Meglio 0,089 mol. Finalmente!!!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: lolo
lolo
2018-04-15 17:38
Ergo, il volume di ipoclorito di sodio da prelevare è 2.125 L.
LuiCap
2018-04-15 19:51
NOOOOO... e comunque manca il procedimento.
lolo
2018-04-16 07:34
Così è come ho svolto i calcoli.
Dopo aver calcolato la molarità ho impostato l'equivalenza, da cui ho calcolato i 2,125 L.
LuiCap
2018-04-16 09:05
Come possono 0,089 mol di NaClO (corrette) a essere contenute in un volume maggiore di quello in cui sono contenute 2,125 mol di NaClO (corrette) che è di 1 L?!?!?!
lolo
2018-04-16 09:22
Non possono.
Ma come lo calcola il volume?
LuiCap
2018-04-16 09:47
A parte il fatto che continui ad arrotondare i calcoli intermedi (la molarità della soluzione di NaClO al 13% in peso è 2,18 mol/L e non 2,125 mol/L), prova a rileggere e a rifare l'ultima operazione che hai fatto.
lolo
2018-04-16 10:36
Ho sbagliato nel calcolo.
Il volume è 0.04 L
LuiCap
2018-04-16 10:48
Hai capito adesso perché è importante scrivere i procedimenti?!?!