CALCOLO pH

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Sale

2016-06-25 15:29

ciao, mi chiamo Alessandra, e avrei bisogno di un aiuto.

Questo è il testo di un esercizio di simulazione di esame:

Una soluzione di idrossido di litio ha un pH = 11,1 calcolare la molarità della soluzione. 2 Calcolare quale sarà il pH finale della soluzione se a 2 L di essa aggiungo 1 x 10-3 moli di acido carbonico (sapendo che la costante di equilibrio acido dello ione monoidrogenocarbonato è Ka = 5.0 x10-11 M).

le soluzioni sono queste (1x 10-3 M; pH=10.96) 

sono arrivata alla soluzione del primo quesito trovando:

la concentrazione di H+   (=1*10^11).

dopo l'ho sottratta a quella di OH e mi è risultato 1*10^-3.

il mio problema viene  con il secondo quesito, in quanto non riesco proprio ad impostarlo e a capire come sfruttare i dati. 

Grazie in anticipo sono nuova e spero di aver scritto nel posto e nei modi giusti.

LuiCap

2016-06-25 16:26

Nel calcolo del pH della soluzione di LiOH ci sono degli errori di forma ;-)

pH = 11 perciò pOH = 3

[OH-] = 10^-pOH = 10^-3 M

Sei sicura di aver ricopiato bene il secondo risultato?

A me viene pH = 10,36 O_o

Sale

2016-06-25 16:44

Ah ok, grazie mille per la correzione! :-)

Sì, purtroppo ho ricopiato bene :/

RhOBErThO

2016-06-25 18:05

Perchè Luisa non sei sicura del risultato?

LuiCap

2016-06-25 18:29

Con i dati che hai fornito io lo so risolvere così.

O il sole di oggi mi ha dato alla testa, oppure è così davvero ;-)

LiOH + H2CO3.jpg
LiOH + H2CO3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Sale

RhOBErThO

2016-06-25 21:56

Perchè allora l'esercizio fornisce la Ka1?

Luisa, mi interessa molto come risolvi i problemi del pH...non applichi Una formula, ma vai a sostituire i valori Che conosci...forse è un po' più articolato, ma lo trovo molto interessante rispetto al metodo Che di solito viene applicato.

LuiCap

2016-06-25 22:09

No, l'esercizio fornisce la Ka dello ione HCO3- che è esattamente la Ka2 dell'acido carbonico:

H2CO3 <--> H+ + HCO3-

Ka1 = [H+][HCO3-]/[H2CO3] = ordine di grandezza 10^-7 (sulle tabelle che ho io è 4,5·10^-7)

HCO3- <--> H+ + CO3--

Ka2 = [H+][CO3--]/[HCO3-] = ordine di grandezza 10^-11 (sulle tabelle che ho io è 4,7·10^-11)

In che senso non uso formule???

Le uso eccome e anche approssimate, però le ricavo facendo sempre la tabella con le quantità prima e dopo reazione.

Difficilmente risolvo gli esercizi sul pH utilizzando il bilancio di carica e il bilancio di massa che è il metodo rigoroso con il quale si calcola il pH di un qualsiasi equilibrio acido-base.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

RhOBErThO

2016-06-25 22:19

Si, scusa...intendevo Che non applichi Una formula a memoria, ma usi la tabella con la quantità e la risolvi con un'equazione... Mi informerò sul metodo rigoroso, lo trovo interessante, almeno per approfondire l'argomento.

LuiCap

2016-06-25 22:23

A parte qualche formula di base, non ho mai applicato formule a memoria nemmeno a vent'anni... figuriamoci ora che ne ho tre volte tanto :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

Sale

2016-06-26 08:20

E' stata gentilissima, grazie mille!! :-)

LuiCap

2016-06-26 11:49

LiOH + H2CO3 2.jpg
LiOH + H2CO3 2.jpg
LiOH + H2CO3 3.jpg
LiOH + H2CO3 3.jpg

LiOH + H2CO3 4.jpg
LiOH + H2CO3 4.jpg
LiOH + H2CO3 5.jpg
LiOH + H2CO3 5.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, Sale

Sale

2016-06-26 15:28

La ringrazio nuovamente, ho decisamente capito di più.

LuiCap

2016-06-26 15:38

Tieni sempre presente però che a me non viene esattamente il risultato che hai scritto tu.

Prova a chiedere spiegazioni al tuo docente e a confrontarti con altri compagni.

Sale

2016-06-26 18:01

es chimica 2 con domande.jpg
es chimica 2 con domande.jpg
MI SCUSI MA IO  PROPRIO NON CI ARRIVO.  *Si guarda intorno*   ho modificato con paint le sue foto, scrivendo i miei dubbi.

es chimica 1 con domande.jpg
es chimica 1 con domande.jpg
es chimica 3 con domande.jpg
es chimica 3 con domande.jpg

RhOBErThO

2016-06-26 21:43

Luisa, mi permetto di rispondere al posto tuo, spero non me ne voglia e Che ne sia all'altezza non commettendo errori :-D

Vado in ordine di come appaiono gli allegati:

1) La costante credo l'abbia calcolata proprio come ha fatto per l'H2CO3.

2) Quel 1•10^-3 sono le moli di CO2^2- prodotte Che vengono prodotte. Esse sono pari alle moli del reagente limitante Che è quello Che appunto mette fine alla reazione e stabilisce le moli di prodotti.

3) 2 OH^- perchè la reazione dovrà pur essere bilanciata stechiometricamente.

4) Non per forza perchè è poliprotico, vedi l'H2SO4 forte solo nella prima dissociazione, ma bensì perchè non si dissocia completamente, vedi la sua piccola Ka.

5) Non capisco perchè prendi quelle concentrazione. Lì, Luisa ha scritto la Costante di dissociazione acida e quel 10^-7 è il suo valore.

6) HCO3 è molto debole per lo stesso motivo per cui lo è il H2CO3, vedi punto 4

7) Alle moli di OH^- verranno sottratte quelle del reagente limitante per vedere le moli rimanenti (come si fa in ogni reazione acido-base)

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: LuiCap, Sale

LuiCap

2016-06-26 22:04

Bravissimo Roberto *clap clap*

Non te ne voglio affatto anzi, ti ringrazio.

1) esattamente così, l'ho calcolata come ho fatto per la reazione H2CO3 + OH- per dimostrare che anche la reazione HCO3- + OH- ha una Keq >1 e può dunque essere considerata completa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

Sale

2016-06-27 08:38

OK, ora dovrei avere le idee chiare, grazie :-) Proverò a fare un altro esercizio simile seguendo queste indicazioni e speriamo venga....