Ciao a tutti!
Sono un nuovo iscritto, spero di aver letto bene il regolamento e sopratutto di aver postato bene questo thread nel forum esercizi.
Praticamente l'esercizio dove ho dei dubbi è questo:
3.00 g di una miscela di NH4Cl e NH4NO3 sono disciolti in acqua e poi trattati con un eccesso di Ca(OH)2. Il gas che si sviluppa (NH3) reagisce quantitativamente con 750 ml di soluzione di HBr 6*10^-2 M. Calcolare la composizione percentuale della miscela dei due sali di ammonio.
PM(NH4Cl)=53.49 PM(NH4NO3)
Per risolverlo ho fatto reagire la miscela con l'idrossido di calcio:
2NH4Cl+Ca(OH)2 ---> 2NH3+2H2O+CaCl2
2NH4NO3+CA(OH)2 --->2NH3+2H2O+Ca(NO3)2
Ho due incognite praticamente da risolvere e indico con x=NH4Cl e con y=NH4NO3
avendo la quantità della miscela ho fatto questo ragionamento.. x*53.49+y*80.04=3 g
dopo ho calcolato in numero di moli di HBr=0.045 e da questo ho pensato di calcolarmi così il numero di moli di NH3= numero di moli di HBr*2=0.09 mol
e da qui mi sono calcolato la seconda incognita, x+y=0.09
il risultato dovrebbe venire x=0.05318 e y=0.03678 e quindi NH4CL=59% NH4NO3=40.08%
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà! 
Dalle due reazioni che hai scritto si deduce che da ogni mole di sale di ammonio si sviluppa 1 mole di NH3.
La reazione che avviene tra l'NH3 e l'HBr è:
NH3 + HBr --> NH4Br
n NH3 = n HBr = 0,06 mol/L x 0,750 L = 0,045 mol
Chiamiamo:
x = massa NH4Cl
y = massa NH4NO3
Sappiamo che
x + y = 3,00 g
Perciò l'equazione che si deve impostare è:
0,045 = x/53,49 + (3-x)/80,04
Risolvendo:
x = 1,21 g NH4Cl, corrispondente al 40,4% nella miscela
y = 1,79 g NH4NO3, corrispondente al 59,6% nella miscela
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Luca21
LuiCap ha scritto:
Dalle due reazioni che hai scritto si deduce che da ogni mole di sale di ammonio si sviluppa 1 mole di NH3.
La reazione che avviene tra l'NH3 e l'HBr è:
NH3 + HBr --> NH4Br
n NH3 = n HBr = 0,06 mol/L x 0,750 L = 0,045 mol
Chiamiamo:
x = massa NH4Cl
y = massa NH4NO3
Sappiamo che
x + y = 3,00 g
Perciò l'equazione che si deve impostare è:
0,045 = x/53,49 + (3-x)/80,04
Risolvendo:
x = 1,21 g NH4Cl, corrispondente al 40,4% nella miscela
y = 1,79 g NH4NO3, corrispondente al 59,6% nella miscela
Grazie mille per la risposta! a notare dalle concentrazioni praticamente identiche deduco che entrambi i metodi applicati da entrami siano esatti.
Cordiali Saluti,
Luca
Io non ho capito come hai fatto a calcolare
x = 0,05318 mol NH4Cl
y = 0,03678 mol NH4NO3
Anche perché
0,05318 x 53,49 + 0,03678 x 80,04 = 5,8 g e non 3 g
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Luca21
LuiCap ha scritto:
Io non ho capito come hai fatto a calcolare
x = 0,05318 mol NH4Cl
y = 0,03678 mol NH4NO3
Anche perché
0,05318 x 53,49 + 0,03678 x 80,04 = 5,8 g e non 3 g
ho riscontrato l'errore, praticamente le mie due nuove incognite sono: x*53,49+y*80.04=3 e x+y= 0.045 dove risolvendo ho ottenuto:
y=0.02233 e x=0.02261 con massa di NH4NO3=1.79 g e massa di NH4Cl=1.21 g