Calcolo del pH soluzione di 200 ml CH3COOH 0,250M e 300 ml di NaOH 0.100 M
Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
pikoka
2017-07-09 10:39
Salve
Ho un domanda forse un po' stupida ma non riesco a capire.
Prendo un problema per esempio:
Devo calcolare il pH di una soluzione di 200 ml CH3COOH 0,250M e 300 ml di NaOH 0.100 M. Si viene a formare una soluzione tampone.
Non capisco peró perché il valore del pH venga corretto solo applicando Handerson Hasselbalch, quindi pH = pka +log (base 0.04M)/(acido 0.250M).
Perch è sbagliato calcolare il pH così: [H+] = ka × [acido]/[base]? (Così facendo viene un pH di 3.9 invece di 4.9)
Grazie
Ale985
2017-07-09 11:35
Ciao,
per come hai fatto i conti della concentrazione di acetato formato e acido acetico residuo, non dovrebbe nemmeno venire giusta la Handerson Hasselbalck.
Hai a disposizione 0.05 mol di acido acetico che reagiscono con 0.03 mol di NaOH.
Quindi: CH3COOH + OH- -> CH3COO- + H2O. Il reagente limitante è NaOH evidentemente
moli di acido acetico a fine reazione: 0.05 - 0.03 = 0.02 (che diluiti nel nuovo volume di 300mL + 200mL = 500mL avranno un concentrazione di 0.04M)
Prova tu a calcolare la quantità di acetato prodotta dalla reazione in base alla stechiometria e reimposta la Handerson Hasselbalck.
pikoka
2017-07-09 11:39
Così ho fatto, 0,04 M é la concentrazione dello ione acetato prodotto dalla reazione. Nella handerson hasselbalch ho quindi fatto il log della concentrazione dello ione acetato rimasto fratto quella dell acido inziale, quindi 0.250. E mi viene 4.9.
Quello che non capisco é perché è sbagliato utilizzare l'altra formula, passando per la concentrazio e degli H+ ( o sono io che l'ho usata male
LuiCap
2017-07-09 11:42
Sbagli i calcoli
La concentrazione finale del CH3COOH dopo che ha reagito con l'NaOH non è più 0,250 M, ma 0,0400 M
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: pikoka
Così ho fatto, 0,04 M é la concentrazione dello ione acetato prodotto dalla reazione. Nella handerson hasselbalch ho quindi fatto il log della concentrazione dello ione acetato rimasto fratto quella dell acido inziale, quindi 0.250. E mi viene 4.9.
Quello che non capisco é perché è sbagliato utilizzare l'altra formula, passando per la concentrazio e degli H+ ( o sono io che l'ho usata male
Facendo 0.04/0.250 ti viene 0.16. Il logaritmo di 0.16 è -0.7958. Sommando questo valore alla pKa, ovvero 4.75 +(-0.7958) = 3.95
La Handerson - Hasselbalck non è altro che la forma logaritmica dell'espressione di equilibrio...pertanto sono equivalenti. Se viene giusto con una formula deve veire anche giusta con l'altra...