Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
nemrac99
2019-01-04 10:30
Calcolare la f.e.m. della cella galvanica ottenuta connettendo le seguenti due semicelle: a) una soluzione di AgNO3 0.1 M e b) una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di una soluzione di AgNO3 0.1 M con 100 mL di una soluzione di KIO3 0.4 M. Il prodotto di solubilità di AgIO3 è 3,15 x 10-8
L’allegato è l’unica cosa che sono riuscita a fare, non riesco a capire cosa devo fare.. help please!
LuiCap
2019-01-04 11:53
L'allegato non c'è.
Nel testo è sottinteso che in ciascuna soluzione è immersa una barretta di argento metallico, altrimenti la pila non funziona!!!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nemrac99
nemrac99
2019-01-04 13:17
Mi dispiace, eccolo qui. Anche se.. non cambia nulla probabilmente
LuiCap
2019-01-04 13:39
Beh, in pratica hai scritto solo i dati.
Si tratta di una pila a concentrazione, nella quale il ΔE° è uguale a zero in quanto avviene la seguente reazione:
Ora il tuo problema è capire quale semicella si comporta da catodo e quale da anodo.
In base ai dati forniti per la soluzione b) devi calcolare la concentrazione molare degli ioni Ag+ in soluzione, che è numericamente uguale alla solubilità dell'AgIO3 in presenza di uno ione in comune; quale secondo te???
Anche senza fare nessun calcolo, riesci ad intuire se la [Ag+] nella soluzione b) è maggiore o minore di quella presente nella soluzione a)??? Se è minore, la semicella b) si comporta da anodo; se è maggiore, la semicella b) si comporta da catodo.
Provaci.
Il risultato richiesto è 0,336 V.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nemrac99
Ora il tuo problema è capire quale semicella si comporta da catodo e quale da anodo.
In base ai dati forniti per la soluzione b) devi calcolare la concentrazione molare degli ioni Ag+ in soluzione, che è numericamente uguale alla solubilità dell'AgIO3 in presenza di uno ione in comune; quale secondo te???
Anche senza fare nessun calcolo, riesci ad intuire se la [Ag+] nella soluzione b) è maggiore o minore di quella presente nella soluzione a)??? Se è minore, la semicella b) si comporta da anodo; se è maggiore, la semicella b) si comporta da catodo.
Provaci.
Il risultato richiesto è 0,336 V.
grazie mille professoressa! le sono davvero grata perchè non avevo proprio idea di come si svolgessero questo tipo di esercizi.
ho provato a seguire i suoi suggerimenti.. il risultato che mi esce è 0,3386 però.
LuiCap
2019-01-04 17:30
Il tuo procedimento per la semicella b) è sbagliato perché non hai considerato che il precipitato di AgIO3(s) si forma in presenza dello ione in comune IO3(-), quindi la solubilità del composto poco solubile è minore rispetto alla solubilità in acqua.
Dopo aver calcolato la [Ag+] nella semicella b), si può risolvere anche nel seguente modo:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nemrac99