NaClO3
2010-01-12 19:09
NaClO3
2010-01-12 19:09
quimico ha scritto:
su su dai. non son mica dio della chimica.
funziona sebbene è home-made.
provare per credere.
posso chiederti che cosa studi?
nel senso che specializzazione?
quimico
2010-01-12 21:42
sintesi organica in generale nel particolare ho fatto sintesi di indoli a partire da nitro e nitroso areni e alchini, nuovi complessi organometallici a base di Cu e Pd per varie reazioni di cross-coupling e liquidi di contrasto per MRI
NaClO3
2010-01-12 21:44
quimico ha scritto:
sintesi organica in generale
nel particolare ho fatto sintesi di indoli a partire da nitro e nitroso areni e alchini, nuovi complessi organometallici a base di Cu e Pd per varie reazioni di cross-coupling e liquidi di contrasto per MRI
mmm. bello deve essere, l'indolo sarebbe il prodotto dalla digestione del triptofano deo coliformi^?
quimico
2010-01-12 21:47
sì, sarà anche bello l'indolo ma puzza mica da ridere. va beh... comunque lavoro su strutture ben più complesse del semplice indolo. mi pare sia ovvio. in particolare ci si occupa di meridianine.
NaClO3
2010-01-12 21:57
quimico ha scritto:
sì, sarà anche bello l'indolo ma puzza mica da ridere. va beh...
comunque lavoro su strutture ben più complesse del semplice indolo. mi pare sia ovvio.
in particolare ci si occupa di meridianine.
comunque sia è organica.
e rispetto per l'organica, per quanto mi riguarda l'inorganica è più eccitante e meno prevedibile.
quimico
2010-01-12 22:37
al giorno d'oggi di puristi organici e inorganici ce ne sono pochi ed è gente che è da anni se non decenni che fa questa chimica. ormai si è arrivati ad una commistione tra le due branche della chimica. io che son organico faccio anche molta inorganica. sebbene non abbia mai seguito molti corsi di inorganica durante i 5 anni. ci si arrangia
Beefcotto87
2010-01-12 22:46
Io sarei più interessato all'inorganica per i motivi già detti XD Devo però ammettere di non esserci ferrato per niente
NaClO3
2010-01-12 23:22
quimico ha scritto:
al giorno d'oggi di puristi organici e inorganici ce ne sono pochi ed è gente che è da anni se non decenni che fa questa chimica. ormai si è arrivati ad una commistione tra le due branche della chimica.
io che son organico faccio anche molta inorganica. sebbene non abbia mai seguito molti corsi di inorganica durante i 5 anni. ci si arrangia
quindi hai una grande esperienza rispetto a noi altri delle superiori!
e perchè si tende a commistionare le due branche?
quimico
2010-01-13 08:21
non è che si tende a farlo
solo che ormai l'organica deve molto all'inorganica. e vicerversa.
con questo non voglio dire che chi si sente inorganico non lo sia. ma si tende ad ampliare il bagaglio con dell'organica.
ormai si fa molta catalisi omogena e non: un metallo ha coordinato due o più molecole, atomi o ioni cher guarda caso son per lo più molecole organiche. e soprattutto ci sono per fortuna ancora puristi fieri di esser inorganici.
l'esperienza non è mai troppa, casomai è sempre troppo poca... e certamente la mia è poca. rispetto a chi la chimica la sa davvero e la fa da decenni.
NaClO3
2010-01-13 18:13
quimico ha scritto:
non è che si tende a farlo
solo che ormai l'organica deve molto all'inorganica. e vicerversa.
con questo non voglio dire che chi si sente inorganico non lo sia. ma si tende ad ampliare il bagaglio con dell'organica.
ormai si fa molta catalisi omogena e non: un metallo ha coordinato due o più molecole, atomi o ioni cher guarda caso son per lo più molecole organiche. e soprattutto ci sono per fortuna ancora puristi fieri di esser inorganici.
l'esperienza non è mai troppa, casomai è sempre troppo poca... e certamente la mia è poca. rispetto a chi la chimica la sa davvero e la fa da decenni.
giusto, anche se non capisco sta cosa dei composti organi metallici, sono organici, inorganici o cosa??
io l'anno scorso avevo il prof di organica che faceva chimica da più di 50 anni, ha lavorato al CNR.
purtroppo non si aggiornava, le cose + recenti non le sapeva, ma vai tu a studiare 50 anni chimica!!!! vorrei saperle io le cose che sa costui
quimico
2010-01-13 18:51
cioè vuoi sapere cosa è un composto organometallico? o metallorganico? cerca con google come fanno tutti i cristiani. magari cerca "organometallics"
NaClO3
2010-01-13 19:07
quimico ha scritto:
cioè vuoi sapere cosa è un composto organometallico? o metallorganico? cerca con google come fanno tutti i cristiani.
magari cerca "organometallics"
no, il generale lo so, ma tipo qualche chicca che hai potuto osservare in lab
quimico
2010-01-13 22:04
così per curiosità, prova a definirmi cosa si intende per chimica organometallica. vuoi aneddoti. troppo lunghi e troppo complessi. e non lo dico per vanto ma perché è così. dubito tu abbia la benché minima base di chimica di coordinazione.
NaClO3
2010-01-14 16:58
quimico ha scritto:
così per curiosità, prova a definirmi cosa si intende per chimica organometallica.
vuoi aneddoti. troppo lunghi e troppo complessi. e non lo dico per vanto ma perché è così.
dubito tu abbia la benché minima base di chimica di coordinazione.
io di composti organo metallici conosco l'emoglobina con atomi di ferri
e la clorofilla con atomi di magnesio!
quimico
2010-01-14 18:57
atomi? ah beh se intendi l'intera emoglobina ha 4 gruppi eme e quindi 4 atomi di Fe la bioorganometallica è interessante seppur complessa... ho fatto ben poco. di composti di coordinazione e i complessi organometallici ce ne sono a milioni...
NaClO3
2010-01-14 19:29
quimico ha scritto:
atomi?
ah beh se intendi l'intera emoglobina ha 4 gruppi eme e quindi 4 atomi di Fe
la bioorganometallica è interessante seppur complessa... ho fatto ben poco.
di composti di coordinazione e i complessi organometallici ce ne sono a milioni...
immagino, che applicazioni pratiche pratiche possono avere composti del genere nella vita di tutti i giorni?
Zardoz
2010-01-14 20:37
Catalisi?
NaClO3
2010-01-14 20:42
Zardoz
2010-01-14 20:46
No intendo nella vita di tutti i giorni, cioè tutte le reazioni che vengono svolte per produrre intermedi e prodotti chimici. Moltissime sono catalizzate da complessi metallorganici.
NaClO3
2010-01-14 20:50
Zardoz ha scritto:
No intendo nella vita di tutti i giorni, cioè tutte le reazioni che vengono svolte per produrre intermedi e prodotti chimici. Moltissime sono catalizzate da complessi metallorganici.
davvero? tipo, ce ne un'esempio smeplice capibile?
quimico
2010-01-15 09:29
pensa che nel nostro organismo oltre all'emoglobina che svolge un ruolo vitale ci son tanti enzimi che nella loro complessa struttura presentano metalli che hanno un ruolo più o meno cardine come detto sopra... trattare così tanto per argomenti del tipo catalisi o bioorganometallica senza una benché minima base di molte materie non è da forum... a meno che tutti non sappiano di cosa si parla... cerca in rete in eng e vedrai che di cose ne troverai a miliardi... ad es l'enzima glyoxalase I contiene 2 ioni zinco essenziali affinché tale enzima possa compiere il suo lavoro...
Beefcotto87
2010-01-15 11:14
Ci sono i citocromi...
Sono tanti i composti umani contri "metallici"! Rame, ferro, zinco, manganese, cromo(III), ecc...
quimico
2010-01-15 12:44
sì beh ochéi ma appunto sono milleMILA i composti biorganici sia umani che non...
quimico
2010-11-30 22:57
visto che è da 1po' che non si chiacchiera, chiacchiero io. chi mi ama, mi segua.
oggi come l'altro giorno sono per la storia
Sir Edward Frankland (1825-1899) fu pioniere ed inventore del termine "organometallico", attorno al 1849, l'anno in cui prese il dottorato all'università di Marburg.
Pietre miliari nella Chimica Organometallica
1760 La culla della chimica organometallica è una farmacia di Parigi. Qui lavora Cadet su un inchiostro invisibile basato su soluzioni di sali di cobalto. Per questa preparazione, usa cobalto contanimato da arsenico
As2O3 + 4 CH3COOK → [(CH3)2As]2O "liquido fumante di Cadet" - primo composto organometallico
1827 Sale di Zeise, Na[PtCl3C2H4]: il primo complesso metallo-olefina
1840 R.W. Bunsen continua gli studi su composti cacodilici, che rinomina "alchilarsine". La debolezza del legame As-As in molecole del tipo R2As-AsR2 lo conducono ad una serie di composti quali (CH3)2AsCN, il cui sapore(!) viene testato da Bunsen.
1849 E. Frankland, uno studente di Bunsen a Marburgo tenta la preparazione di un "radical etile" (cacodile venne anche considerato essere un radicale)
3 C2H5I + 3 Zn → (C2H5)2Zn (un liquido piroforico) + C2H5ZnI (solido) + ZnI2
Frankland è ammirevolmente specializzato nella manipolazione di composti sensibili all'aria. Usò idrogeno come gas per avere atmosfera inerte!
1852 Frankland prepara gli importanti alogenuri di alchilmercurio:
CH3I + Hg → CH3HgI (lasciò al sole la soluzione di iodometano e mercurio)
inoltre: (C2H5)4Sn, (CH3)3B (1860)
Negli anni seguenti, le reazioni con trasferimento di alchile con R2Hg e R2Zn servono nella sintesi di numerosi composti organometallici del main group.
Frankland introdusse anche il concetto di valenza.
1852 C.J. Lowig e M.E. Schweizer a Zurigo per la prima volta preparano (C2H5)4Pb da etile ioduro e un'amalgama Na/Pb. In modo simile, ottengono anche (C2H5)2Sb e (C2H5)3Bi.
1859 W. Hallawachs e A. Schafarik generano ioduri di alchilalluminio:
2 Al + 3 RI → R2AlI + RAlI2
1863 C. Friedel e J.M. Crafts preparano gli organoclorosilani:
SiCl4 + m/2 ZnR2 → RmSiCl4-m + m/2 ZnCl2
1866 J.A. Wanklyn sviluppa un metodo per la sintesi di composti di alchilmagnesio esenti da alogenuri:
(C2H5)2Hg + Mg → (C2H5)2Mg + Hg
1868 M.P. Schutzenberger ottiene [Pt(CO)Cl2], il primo complesso metallo-carbonile
1871 D.I. Mendeleev usa composti organometallici come casi per testare la sua tavola periodica
1890 L. Mond: Ni(CO)4, primo metallo carbonile binario, usato in un processo commerciale per raffinare Ni. Mond è il fondatore della compagnia inglese ICI (Imperial Chemical Industries).
1899 P. Barbier sostituisce Zn con Mg nella reazione di alchil ioduri.
La reazione è esplorata in maggiore dettaglio dallo studente di Barbier, V. Grignard (Premio Nobel 1912 condiviso con P. Sabatier). Sebbene meno sensibile di R2Zn, RMgX è un potente reagente alchilante.
1901 L.F.S. Kipping prepara (C6H5)2SiO, e lo chiamata difenilsilicone.
1909 W.J. Pope: formazione di (CH3)2PtI, il primo composto in cui c'è un legame σ tra metallo di transizione e parte organica.
1909 P. Ehrlich (inventore della chemioterapiam Premio Nobel 1908) introduce il Salavarsan per il trattamento della sifilide.
1917 W. Schlenk: reagenti alchillitio attraverso transalchilazione.
2 Li + R2Hg → 2 LiR + Hg
2 EtLi + Me2Hg → 2 MeLi + Et2Hg
1919 F. Hein sintetizza polifenilcromo composti, ora noti esser complessi sandwich, da CrCl3 e PhMgBr.
1922 T. Midgley e T.A. Boyd introducono Pb(C2H5)4 come additivia anti-detonanti nel gasolio.
1927 A. Job e A. Cassal preparano Cr(CO)6.
1928 W. Hieber inaugura il suo studio sistematico dei metallo carbonili:
Fe(CO)5 + H2NCH2CH2NH2 → (H2NCH2CH2NH2)Fe(CO)3 + 2 CO
Fe(CO)5 + X2 → Fe(CO)4X2 + CO
1929 F.A. Paneth genera radicali alchilici attraverso pirolisi di PbR4.
1930 K. Ziegler incoraggia un uso più intensivo degli alchillitio nella sintesi sviluppando un preparazione più semplice:
PhCH2OMe + 2 Li → PhCH2Li + MeOLi
H. Gilman: RX + 2 Li → RLi + LiX
1931 W. Heiber prepara Fe(CO)4H2, primo idruro complesso di un metallo di transizione.
1935 L. Pauling da una descrizione VB del legame nel Ni(CO)4.
1938 O. Roelen scopre il processo oxo (idroformilazione).
1939 W. Reppe inizia a lavorare su reazioni di acetileni catalizzate da metalli di transizione.
1943 E.G. Rochow: 2 CH3Cl + Si → (CH3)2SiCl2 + ... (in presenza di Cu cat., 300°C)
Questa "sintesi diretta" scatena una produzione su larga scala e un uso dei siliconi. Il lavoro preliminare di R. Muller venne interrotto a causa della 2a G.M..
continua...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: al-ham-bic, Max Fritz, Rusty, Dott.MorenoZolghetti
NaClO3
2010-12-01 15:30
sempre affascinanti le tue storie, continua...ti prego.
quimico
2010-12-01 16:13
stasera continuerò... ciaooo
quimico
2010-12-01 20:17
proseguiamo...
1951 M.J.S. Dewar propone una teoria del legame per i complessi di alcheni con metalli di transizione (elaborata poi da J. Chatt e L.A. Duncanson, 1953).
1951 P. Pauson (UK) e S.A. Miller (USA) ottengono il ferrocene, (C5H5)2Fe, il primo complesso a sandwich.
1952 H. Gilman prepara LiCu(CH3)2, creando quindi una nuova classe di composti sinteticamente importanti, gli organocuprati.
1953 G. Wittig sviluppa una nuova sintesi di olefine a partire da ilidi di fosfonio e composti carbonilici (Premio Nobel 1979).
1955 E.O. Fischer: sintesi razione del bis(benzene)cromo, (C6H6)2Cr.
1955 K. Ziegler, G. Natta: poliolefine da etilene o propilene in un processo a bassa pressione che impiega catalizzatori metallici misti (alogenuri di metalli di transizione/AlR3).
1956 H.C. Brown: idroborazione (Premio Nobel 1979).
1959 J. Smith, W. Hafner: preparazione di [(C3H5)PdCl]2, creazione del campo dei complessi π-allilici di metalli di transizione.
1959 R. Criegee: stabilizzazione del ciclobutadiene tramite complessazione in [(C4Me4)NiCl2]2, verificando quindi la predizione fatta da H.C. Longuet-Higgins e L. Orgel (1955).
1960 M.F. Hawthorne prepara il dianione icosaedrico closo-borano [B12H12]2-, predetto da H.C. Longuet-Higgins (1955).
1961 D. Crowfood Hodgkins: basandosi su analisi ai raggi X di cristalli, dimostra che il coenzima della vitamina B12 contiene un legame Co-C (Premio Nobel 1964).
1963 USA: Relazioni su il dicarba-closo-borano C2B10H12 sono inviate da diversi laboratori industriali.
1963 L. Vaska: il trans-(PPh3)2Ir(CO)Cl lega reversibilmente O2.
1964 E.O. Fischer: (CO)5WC(OMe)Me, il primo complesso carbenico.
1965 G. Wilkinson, R.S. Coffey: il (PPh3)3RhCl agisce come catalizzatore omogeneo nell'idrogenazione di alcheni.
1965 R. Petit: sintesi di (C4H4)Fe(CO)3, stabilizzazione dell'antiaromatico ciclobutadiene tramite complessazione.
1965 J. Tsuji scopre il primo coupling C-C mediato da Pd.
1967 G. Wilkinson stabilizza la molecola estremamente reattiva CS (monosolfuro di carbonio) in un complesso di rodio (PPh3)2Rh(Cl)CS.
1968 A. Streitwieser: preparazione dell'uranocene, U(C8H8)2.
1969 P.L. Timms: sintesi di complessi organometallici di transizione tramite cocondensazione metallo-atomo-ligando in fase vapore.
1969 A.E. Shilov scopre lo scambio H/D di alcheni con i protoni di solventi mediato da Pd(II) in soluzioni omogenee, fondando quindi il campo sempreverde dell'attivazione C-H.
1970 G. Wilkinson: alchil composti di metalli di transizione cineticamente inerti per bloccare la β-eliminazione.
1972 R.F. Heck scopre la sostituzione palladio-catalizzata di idrogeni vinilici con alogenuri arilici, benzilici e stirilici che ha in seguito dato i natali ad una delle più importanti reazioni della chimica organometallica.
1972 H. Werner: [(C5H5)3Ni2]+, il primo complesso sandwich a triplo ponte.
1973 E.O. Fischer: I(CO)4Cr(CR), il primo complesso carbinico.
1973 Premio Nobel a E.O. Fischer e G. Wilkinson.
1976 Premio Nobel a W.N. Lipscomb: chiarimento teorico e sperimentale della struttura e del legame nei borani.
1976 M.F. Lappert da il via al campo dei dimetalleni di elementi del main-group con la sintesi di [(Me3Si)2CH]2Sn=Sn[CH(SiMe3)2]2.
1979 H. Kopf e P. Kopf-Maier scoprono l'azione cancerostatica del titanocene dicloruro, (C5H5)2TiCl2.
1980 H. Bock: sintesi e studi del silabenzene C5H5SiH in fase gas (isolamento di matrice: G. Maier, 1982).
1981 R. West: (Mes)2Si=Si(Mes)2, il primo composto stabile con un doppio legame Si-Si.
1981 Premio Nobel a R. Hoffmann e K. Fukui: concetti semiempirici sugli OM in una discussione unificata delle struttura e della reattività di molecole inorganica, organiche e organometalliche (analogia isolobale).
1981 G .Becker sintetizza tBu-CP, il primo composto con un triplo legame C-P.
1982 R.G. Bergman: reazioni intramolecolari di composti organometallici di metalli di transizione con alcheni (attivazione C-H).
1985 W. Kaminsky e H. Brintzinger introducono il MAO (zirconocene dicloruro/metil allumossano chirale) come nuova classe di catalizzatori per la polimerizzazione isotattica del propilene.
1986 R. Noyori sviluppa l'addizione catalica ed enantioselettiva di reagenti organozinco R2Zn a composti carbonilici.
1989 P. Jutzi: preparazione del decametilsilicocene, Cp*2Si.
1989 H. Schockel sintetizza AlCl(solv), che usa nello sviluppo della chimica organometallica dell'alluminio monovalente, per esempio, Cp*4Al4 (1991).
1991 W. Uhl: sintesi dell'anionico [i-Bu12Al12]2-, un cloro-alano icosaedrico.
1993 D. Milstein riporta l'inserzione di Rh nel legame C-C (attivazione C-C).
1994 S. Harder prepara il più leggero metallocene, l'anione litocene [Li(C5H5)2]-.
1995 A.H. Zewail studia la scissione del legame M-M e M-Co in Mn2CO10 in un raggio molecolare sulla scala dei femtosecondi (10^-15 s) attraverso un laser pulsato (Premio Nobel 1999).
1995 G. Kubas sintetizza il primo complesso σ di un silano e studia il tautomerismo con la forma idridosilile.
Questa osservazione contribuisce alla comprensione del meccanismo dell'attivazione C-H.
1996 P.P. Power prepara il primo complesso germino con un triplo legame molibdeno-germanio.
1997 C.C. Cummins: l'atomo di C come ultimo ligando in un composto organometallico: [(R2N)3MoC]-, un "complesso di carbonio".
1997 G.M. Robinson sintetizza il sale Na2[ArGaGaAr] e postula a un triplo legame gallio-gallio per l'anione diarilgallino. (esempio estremo di protezione sterica di un elemento strutturalmente labile!)
1999 W. Ho monitora la deidrogenazione di singole molecole di etilene su un superficie di Ni(110) tramite STM (scanning tunneling microscopy) e IETS (inelastic electon tunneling spectroscopy).
2001 Premio Nobel a K.B. Sharpless, W.S Knowles, e R. Noyori per il lavoro pionieristico nel campo della catalisi enantioselettiva.
2004 E. Carmona relaziona sul decametildizincocene Cp*Zn-ZnCp*, la prima molecola con legame Zn(I)-Zn(I) non supportato.
2005 A. Sekiguchi caratterizza totalmente R-SiSi-R, il primo composto con un triplo legame Si-Si.
2005 Premio Nobel a Y. Chauvin, R.R. Schrock, e R.H. Grubbs per gli studi meccanicistici e orientati all'applicazione sui catalizzatori attivi nella metatesi di olefine.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Rusty, al-ham-bic, Dott.MorenoZolghetti