Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
anthonysp
2010-08-03 16:38
Eccomi prontamente in un'altra esposizione di composti, ora parlerò del rame, e di come ottenere i suoi composti più semplici da preparare, ragion per cui mi limiterò a quelli del Cu(II).
-CuO: si prepara partendo da quel che si ha, dal nitrato con sviluppo di ossidi di azoto, dal carbonato, con sviluppo di CO2, dal solfato, che si decompone in ossido ed SO3, ed infine il più comodo da trattare l'idrossido, che se ancora umido, si trasforma in CuO a soli 80C°.
-CuCl2 anche qui si può partire dal carbonato dall'idrossido o dall'ossido, semplicemente trattandolo con HCl diluito.
-Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.
-CuSO4...inutile perdere tempo a produrlo. costa pochissimo!
-Cu(OH)2-CuCO3 si forma da Cu(OH)2 umido esposto all'aria ed è una miscela 1:1 dei due composti..è quello che appare quando il rame si ossida all' aria..con caratteristiche colorazioni.
-Cu(NH3)4SO4 solfato di tetrammino rame, ottenibile da solfato rameico e ammoniaca. Inizialmente si forma l'idrossido poi si ridiscioglie formando una colorazione blu intenso.Per ottenere la sostanza allo stato cristallino bisogna aggiungere alcool o acetone e filtrare sottovuoto(possibilmente) mantenendo bassa la temperatura, per altri chiarimenti c'è già nel forum una discussione dedicata!!
Quasi dimenticavo, se preparate una soluzione di CuCl2 essa cambierà di colore a seconda della tempoeratura
I seguenti utenti ringraziano anthonysp per questo messaggio: the-rock-91, Nichel Cromo
Max Fritz
2010-08-03 16:46
Solo 2 correzioni:
quello che chiami tetramminorame è, più propriamente, solfato di tetramminorame. Poi, sul secondo barattolo della seconda foto c'è scritto "CuO + Cu(OH)2" (il 2 lo immagino...) e penso si tratti, invece, di CuCO3 + Cu(OH)2.
Per il resto tutto Ok... molto bene
Ah.... solo una cosina: il CuO dalla foto sembra marrone... è nero, giusto? Altrimenti è impuro per Cu2O.
**R@dIo@TtIvO**
2010-08-03 16:56
è di nuovo anthony mi affascina con i suoi composti colorati! domani proverò a produrre idrossido rameico dato che ho appena ricevuto un bel barattolo di solfato rameico pentaidrato! congratulazioni. Desidererei vedere altri ancora dei tuoi composti (non subito ovviamente ) bravo!
anthonysp
2010-08-03 16:57
Bè il secondo barattolo è effettivamente idrossido con tracce di ossido, infatti, per fretta l'ho seccato in forno elettrico e parte del rame è diventato ossido. Per quanto riguarda l'ossido, dovrebbe essere nero , ma in realtà è marrone molto scuro credo sia colpa della calcinazione troppo frettolosa....ahhhh sempre di fretta grr!!
Grazie per la dritta del tetramminoXD qual'è la formula completa? così la aggiungo!
Max Fritz
2010-08-03 17:00
Cu(NH3)4SO4
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: anthonysp
Nichel Cromo
2010-10-10 20:08
Il carbonato io lo ottengo facendo reagire CuSO4 con Na2CO3, la reazione dovrebbe essere questa:
CuSO4 + Na2CO3 ---> CuCO3 + Na2SO4.
il carbonato di rame è insolubile (ve lo dico per esperienza, quel poco che c'è sulla pagina di wikipedia l'ho scritto io...), quindi è molto facile da separare dal solfato di sodio.
è una polvere dal colore azzurro chiaro molto particolare ed interessante.
tutto giusto?
Ancora una cosa: quanti ml contengono circa quei "contenitori"?
-Cu(OH)2 è il mio preferito, visto che è il composto di partenza per produrre gli altri, e personalmente lo ottengo trattando CuSO4 con NaOH, entrambi a buon mercato.
Occhio che è meglio se le soluzioni di soda e solfato sono abbastanza diluite, e procedere aggiungendo a poco a poco la soda nel solfato, agitando costantemente, e mantenendo bassa la temperatura, senò si formano traccie di ossido rameico nero.A questo punto decantare diverse volte, tanto filtrare non serve a nulla...anche a vuoto, ed essiccare all'aria.
Salve,volevo esporre uda domanda
L'idrossido di rame come fai a tenerlo tale senza decomposizione,semplicemente mantendo bassa la temperatura?Tutte le volte che a scuola abbiamo fatto questa reazione per i visitatori dopo poco tempo si decomponeva a ossido quasi del tutto, e la soluzione era nera,molto sporca...seconda domanda, producendondolo con NaOH, come quasi sempre si fa,se lo si essicca e non si filtra come dici tu, i sali di sodio non cristallinazano insieme a precipitato di Cu(OH)2 ??
Proverò a fare appena riavrò il lab il solfato di tetramminorame, sempre in questo forum ho trovato una discussione approfondita!!
io ho sintetizzato del CuO2, l'ho fato reagire con dell'acido acetico ed ho ottenuto dell'acetato di rame.
I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo messaggio: Nichel Cromo
Max Fritz
2010-10-11 18:45
Beh... ti darei il nobel per aver sintetizzato il CuO2!! Ricordati di farlo sapere a "Le Scienze".
Che colore ha?
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: Malkoi H2O
as1998
2010-10-11 18:50
, lo so che è una minchiata sintetizzarlo, comunque si presenta come una soluzione blu dato che le resa è stata deludente... comunque ho preso la sintesi da questo link http://www.liceovittorioveneto.it/public/Scienze/Laboratorio/acido%20acetico%20e%20suoi%20sali.pdf
Chimico
2010-10-11 18:58
As non hai capito un cazzo...senza offesa...non esiste CuO2
Il carbonato io lo ottengo facendo reagire CuSO4 con Na2CO3, la reazione dovrebbe essere questa:
CuSO4 + Na2CO3 ---> CuCO3 + Na2SO4.
il carbonato di rame è insolubile (ve lo dico per esperienza, quel poco che c'è sulla pagina di wikipedia l'ho scritto io...), quindi è molto facile da separare dal solfato di sodio.
è una polvere dal colore azzurro chiaro molto particolare ed interessante.
tutto giusto?
Ancora una cosa: quanti ml contengono circa quei "contenitori"?
Per quanto riguarda i contenitori, contengono circa 25 ml
producendondolo con NaOH, come quasi sempre si fa,se lo si essicca e non si filtra come dici tu, i sali di sodio non cristallinazano insieme a precipitato di Cu(OH)2 ??
Nono, resta solo l'idrossido di rame. Se noti bene, ho scritto decantare, cioè: aggiungere acqua distillata, mescolare, poi attendere che il precipitato si posi sul fondo del contenitore, e disfarsi dell'acqua, ormai ricca di sali solubili.A tal punto ripetere l'operazione fino a che non si ha risconto neutro del ph.(anche se sembra più intuitivo filtrare, questi composti del rame sono particolarmente flocculanti e tendono ad intasare i filtri molto rapidamente)
Salve,volevo esporre uda domanda
producendondolo con NaOH, come quasi sempre si fa,se lo si essicca e non si filtra come dici tu, i sali di sodio non cristallinazano insieme a precipitato di Cu(OH)2 ??
Nono, resta solo l'idrossido di rame. Se noti bene, ho scritto decantare, cioè: aggiungere acqua distillata, mescolare, poi attendere che il precipitato si posi sul fondo del contenitore, e disfarsi dell'acqua, ormai ricca di sali solubili.A tal punto ripetere l'operazione fino a che non si ha risconto neutro del ph.(anche se sembra più intuitivo filtrare, questi composti del rame sono particolarmente flocculanti e tendono ad intasare i filtri molto rapidamente)
Ok,ecco cosa che che non mi quadrava,avevo capito decantarlo una sola volta,in quel caso era ovvio che cristallizava un po' di Na2SO4
Perfect!!!!
Ho provato a fare il solfato di tetramminorame al livello qualitativo,ho ottenuto un precipitato molto più chiaro del tuo,ma una soluzione filtrata molto più scura,ipotizzo che ho aggiunto troppa NH3,forse per la fretta.
Tale composto ha qualche applicazione pratica,in qualche analisi,sintesi,oppure è solo come composto fine a se stesso?
Ho provato a fare il solfato di tetramminorame al livello qualitativo,ho ottenuto un precipitato molto più chiaro del tuo,ma una soluzione filtrata molto più scura,ipotizzo che ho aggiunto troppa NH3,forse per la fretta.
Tale composto ha qualche applicazione pratica,in qualche analisi,sintesi,oppure è solo come composto fine a se stesso?
Secondo me invece, hai aggiunto troppa poca ammoniaca, e il precipitato è semplicemente idrossido di rame.
Prova a vedere se tale pp è solubile in ammoniaca
anthonysp
2010-10-19 06:47
Ragazzi, buongiorno a tutti!!!
Ho una piccola domanda da porvi riguardo al rame nitrato!!Ho notato che tende a decomporsi abbastanza velocemente in ossido di Cu(I), magari è possibile evitare tale decomposizione per poter cristallizzare il nitrato?? O in alternativa....come potrei fare per decomporlo tutto quanto in ossido???
Rusty
2010-10-19 12:45
Per quanto riguarda lo splendido tetramminorame guardate questa sintesi fatta dal buon Al in questa pagina: http://myttex.net/forum/Thread-Tetraminorame-solfato-sintesi?page=4&highlight=tetrammino+rame
al-ham-bic
2010-10-19 19:42
Rusty thanks per l'aggettivo...
---
E' difficilissimo cristallizzare fino a secco il nitrato di rame, è troppo deliquescente, se serve questo sale è molto meglio tenere la sol. satura (1250 g/l !!) ed usare quella.
Per trasformarlo in CuO basta scaldare il nitrato al rosso.
Chimico
2010-10-19 19:53
ma per evitare di sviluppare NO2 meglio aggiungere tanto carbonato di sodio e poi mettere a bollire la soluzione...
anthonysp
2011-04-02 11:40
Salve, volevo chiedervi nà cosa. Ho preparato un pochino di carbonato basico di rame seguendo la sintesi del salomone, i composto appare azzurro.Lo stesso salomone dice di mescolarlo ad un pò di carbonato di sodio e scaldarlo a 90C° per farlo assomigliare alla malachite. La procedura mi è sembrata un pò strana, infatti, ho fatto un piccolo test, e come pensavo ho ottenuto CuO nero. Come potrei fare a trasformare il mio composto azzurro, in malachite verde??
Rocco451
2011-04-21 20:53
ho comprato da un fiorista un funghicida che il negoziante mi ha assicurato essere CuSO4.
in realtà ho scoperto che il solfato di rame viene trattato con idrossido di calcio secondo la reazione: Ca(OH)2 + CuSO4 --- CaSO4 + Cu(OH)2
non riesco a capire perchè il colore del composto è azzurro chiaro tendente al verde.... l'idrossido dovrebbe essere blu!
anthonysp
2011-04-21 22:28
Perché l'idrossido è instabile all'aria, e si decompone lentamente in Cu(OH)2-CuCO3 alias carbonato basico.
quimico
2011-04-22 07:02
eggià, infatti quando si deve fare l'idrossido di rame si opera in atmosfera inerte di azoto per evitare proprio che la CO2 presente nell'aria reagisca con Cu(OH)2 a dare il carbonato basico...
Nepenthe
2013-03-21 16:52
Salve, mi inserisco un po' in ritardo in questa discussione per porvi un quesito
Ho una soluzione colloidale di silice al 25%wt. ci ho aggiunto del nitrato di rame in proporzioni tali che Cu sia 10%wt rispetto a SiO2. Ho essiccato in forno ventilato a 60°C per 24h , calcinato a 200°C per 1 h e macinato ottenendo una polvere di colore verde.
Cercando di ricostruire ciò che è successo, penso che Cu++ abbia idrolizzato formando l'idrossido che poi si è trasformato nel carbonato basico, visto i trattamenti termici in aria. Ciò che mi chiedo è è che fine hanno fatto gli ioni nitrato.se si fosse formato l'acido avrebbe dovuto allontanarsi in forma gassosa, in realtà la polvere ha un odore pungente caratteristico dell'acido nitrico. Può essersi formato un composto Cu(OH)(NO3) (noto come gherardite in mineralogia)? O dei silicati? in queste condizioni, cosa posso scartare e cosa ritenere più probabile?
Calcinando ancora a 300°C per 1h la polvere è diventata bruna (probabilmente per la formazione di ossido) e ha perso l'odore pungente.
P.S. L'odore si sente da lontano appena apri il vasetto,non mi metto nè a sniffare acidi, nè tantomeno polveri solttili di silice
Beefcotto87
2013-03-21 17:05
Vedo che non hai letto il regolamento, pertanto ti invito a farlo, in particolare la sezione E... Niente richieste sotto i 10 messaggi.
Per altro, il messaggio è scritto davvero da cani...