Gianni Trattore
2020-12-26 14:31
Buongiorno, stavo svolgendo un esercizio nel quale ho KMnO4 + H2O2(aq) + H2SO4, dalla consegna so che otterrò dell'O2(g) e del K2SO4. La reazione che pensavo avvenisse era KMnO4 + H2O2(aq) + H2SO4 --> O2+K2SO4+H2MnO4
ma i calcoli non tornavano, quindi ho cercato su internet e ho trovato la reazione corretta, ovvero: KMnO4 + H2O2 + H2SO4 --> MnSO4 + O2 + H2O + K2SO4. La mia domanda è, come avrei dovuto sapere che la reazione era proprio questa? Poteva esserci qualche dato che me lo potesse suggerire nel problema (allego il testo)? Oppure è' solo questione di occhio, conoscendo molte reazioni e ragionando in base all'esperienza?
testo:
Calcolare il volume in litri di O2(g), in condizioni normali, che sei ottiene dalla reazione tra 0,60 moli di permanganato di potassio e 2300 ml di una soluzione acquosa di acqua ossigenata al 3,3% in peso (d = 1,03 g/mL a 25°C), in presenza di acido solforico acquoso, alla temperatura di 25,0°C. Quanti grammi di solfato di potassio si otterranno al termine della reazione, considerata completa? [34L ; 52g]