Beefcotto87
2016-01-25 16:26
Ciao a tutti!
Mi è venuta in mente una cosa: perché non mettiamo per iscritto una sorte di "starting kit", per finalità e/o branca della chimica casalinga?
Ad esempio: Starter Kit *nome figo* --> tutti gli strumenti base per l'estrazione di oli essenziali
Che ne pensate?
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: Raffaele
thenicktm
2016-01-25 16:34
Intendi aprire una discussione su vari starter kit per determinate metodiche?
Beefcotto87
2016-01-25 16:41
Il punto sarebbe avere una lista per il kit, poi non credo serva aprire mille threads!
thenicktm
2016-01-25 17:10
Eh esatto
Si potrebbe essere un'idea molto carina. Penso che molte persone non sappiano magari cosa comprare per i minimi esperimenti e quindi una sorta di "Starter Kit" potrebbe essere utile
Raffaele
2016-01-25 19:36
Ottima idea! Mi piace molto
Beefcotto87
2016-01-25 19:50
Menomale
Che però sia chiaro, purtroppo rimane tutto sulla carta, non possiamo regalare o "vendere" kit :/
thenicktm
2016-01-25 19:55
Beh questo mi sembrava scontato 
Anche secondo me è una buona idea e collaborerei volentieri. 
Beefcotto87
2016-01-25 20:36
Io tendo a precisare le cose ovvie XD Benissimo ohilà 
Guglie95
2016-01-25 22:58
Esami permettendo ci sto.
arkypita
2016-01-25 23:41
Beefcotto87 ha scritto:
Ad esempio: Starter Kit *nome figo* --> tutti gli strumenti base per l'estrazione di oli essenziali
Che ne pensate?
Beh, si chiamerebbe per forza "MCK - Myttex Chem Kit"
Starter kit ed elenco di sintesi...
Poi cerchiamo chi ce lo produce e lo commercializziamo?
Beefcotto87
2016-01-26 08:42
Starter Kit "Baldini" per gli estrattori di sostanze odorose 
luigi_67
2016-01-27 08:35
Ma come cosa potrebbe non essere male, in pratica se ho capito bene si tratterebbe di descrivere la "dotazione minima" di accessori per poter fare determinate esperienze...
Mi perdonerete spero se vado un po' OT rispetto all'argomento del post perchè questa cosa me ne ha fatta venire in mente un'altra: perchè non fare una sorta di sezione "tutorial" in cui si illustrano le metodologie pratiche delle principali tecniche di laboratorio, anche quelle che possono sembrare banali, che so, una estrazione da solvente con imbuto separatore, una titolazione, una distillazione frazionata, il filtraggio sottovuoto ecc. con degli esempi pratici?
Penso che questo sarebbe davvero molto utile e, se fatta bene, potrebbe essere un buon riferimento per chi vuole cimentarsi in queste cose... che ne dite?
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo messaggio: ClaudioG.
Beefcotto87
2016-01-27 09:53
Bhe si, mi sembra il giusto completamento alla mia di idea
Il mio unico cruccio è di non avere le conoscenze per farlo :/
luigi_67
2016-01-27 10:19
Beh conto sul fatto che qua c'è gente che in laboratorio di tempo ne ha passato o ne passa e quindi non credo possa avere problemi a spiegare....
Potrebbe essere utile ad esempio riportare esercitazioni di laboratorio che presuppongono l'utilizzo di tecniche specifiche che possono così essere descritte nel dettaglio.
Tanto per fare qualche esempio:
- una distillazione
- una estrazione con soxhlet
- una titolazione acido/base
- la filtrazione sottovuoto
- come generare piccole quantità di gas (Cl, H2S, ecc.)
- come maneggiare reagenti particolari
- ....
il tutto condito da una illustrazione pratica con foto e spiegazioni, come facciamo per le sintesi.
Alla fine sono le cose che penso si insegnino in tutti i corsi di chimica, e anche se per alcuni esse possono sembrare banali e scontate, potrebbero risultare invece molto utili, se fatte bene, a chi approccia questa scienza per studio o diletto...
Boh vediamo che ne pensano gli altri. Sarebbe un modo per ridare un po' di vita al forum... 
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo messaggio: Beefcotto87, Kokosekko, ClaudioG.
Io ogni giorno farò 10 estrazioni con Soxhlet
ma zero voglia di mettermi a spiegarlo 
Posso al massimo spiegare come manipolare sostanze sensibili all'aria e all'acqua.
Ci sta come idea Luigi 
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: luigi_67
Beefcotto87
2016-01-27 19:47
Puoi sempre fare il kit, Quimico XD
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: quimico
thenicktm
2016-01-27 20:04
quimico ha scritto:
Io ogni giorno farò 10 estrazioni con Soxhlet
ma zero voglia di mettermi a spiegarlo
Posso al massimo spiegare come manipolare sostanze sensibili all'aria e all'acqua.
Ci sta come idea Luigi
Cosa estrai tutti i giorni con 10 estrazioni? Ahaha
Io mi propongo volontario. Oltre alle ore di lezione spesso sono in laboratorio in orari fuori scolastici magari per fare corsi di orientamento openday ed altre esperienze. Fare foto e postare la metodica non sarebbe un problema per me
Faccio determinazioni quali- e quantitative su tessuti tramite estrazione con solventi con Soxhlet secondo la norma UNI 9273:1988 
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: luigi_67
ClaudioG.
2016-01-28 10:57
Per me va bene, ottima idea. Quando si inizia? 
Credo occorra aprire un'altra sezione adatta però
Beefcotto87
2016-01-28 12:17
Bhe, per non perdere tempo, possiamo cominciare a mettere giù le liste, scrivete pure le "finalità" che preferite, al massimo potranno essere accorpate o modificate! Magari anche confrontare più "kit" 
Per ora scriveremo in una discussione ad hoc che sarà "di brutta"! io direi che si può cominciare con: vetreria, reagenti e oggettistica... Essendo di base, non so se ci sia bisogno di "apparecchiature".
Oggi ho contato 21 Soxhlet divisi in 3 cappe
ma non ho ancora avuto la sfiga di fare tutte queste estrazioni in un giorno 
thenicktm
2016-01-28 19:44
Forse volevi dire il piacere* 