[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Perchè se faccio reagire questa molecola con reattivi di grignard o cuprati il prodotto è differente? cioè perchè per i cuprati si verifica reazione di Michael (la risonanza dei doppi legami) mentre i reattivi di grignard si legano direttamente al C carbonile?
Quanto ne sai di organometallica? Giusto per capire a che livello devo arrivare con la discussione...
Perché se non si ha ben chiaro la differenza tra composti organomagnesio e organocuprati per quanto concerne la reattività, non si va molto avanti... Senza un minimo di basi, è difficile.
I cuprati di ordine inferiore o cuprati di Gilman danno reazioni di addizione 1,4 con composti alfa,beta-insaturi.
Sono stati proposti diversi meccanismi in merito, e sono stati fatti studi approfonditi anche grazie all'impiego dell'NMR. Principalmente sono due i meccanismi proposti: nel meccanismo A si presume che prima si formi un complesso pi tra cuprato e doppio legame C=C, cui segue somma ossidativa e formazione di una specie di rame(III), a dare un enolato simile a quello dell'addizione di Michael. A questo punto, si ha eliminazione riduttiva, formazione del prodotto e rigenerazione del cuprato; nel meccanismo B, invece, si ha un electron transfer, si formano radicali e la reazione procede con una serie di reazioni radicaliche, con formazione del medesimo prodotto del meccanismo A.
Se non vi hanno spiegato queste cose, e non le si hanno ben chiare, la vedo dura fare esercizi...
Diciamo che il meccanismo degli organomagnesio non è molto ben compreso anche lui. Si hanno due meccanismi, anche in questo caso. Nel meccanismo A il Mg si coordina all'O del carbonile, e le due molecole si avvicinano; il residuo R attacca il carbonio carbonilico e l'ossigeno si lega al magnesio, con rottura del legame C-Mg. In presenza di un work up acido (2 equivalenti) si forma il prodotto dell'attacco 1,2. Nel meccanismo B si ha un single electron transfer, la reazione procede attraverso radicali e porta sempre al medesimo intermedio in cui il gruppo R è legato al carbonio carbonilico e il Mg è legato all'ossigeno del carbonile. Dopo work up acido si ottiene il prodotto dell'attacco 1,2.
Grazie e arrivederci.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers
No non siamo arrivati a questi livelli. E' il primo esame di C.Organica e non ci hanno spiegato questi aspetti ma alla fine in alcuni testi d esame vengono chiesti. Quello che mi riusulta piu difficile capire è perchè il CH3- del reattivo di grignard si lega al carbonile mentre quello dei cuprati si addiziona in maniera 1,4...non potrebbe avvenire anche per i grignard?
NO, non avviene. Te l'ho anche spiegato il perché...
Se non ti riesce capire così, prendi un libro di organica serio e vedrai troverai il meccanismo
o cercalo in rete...
Se il tuo livello è questo, di meglio non posso fare. Io ho fatto tanti esami di organica e organometallica... Non si impara così, al volo.
Ok grazie per la disponibilità...