Diagramma di distillazione

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Chicco

2017-06-27 16:57

Salve a tutti..Un esercizio mi chiede di tracciare l'andamento qualitativo del diagramma di distillazione di due liquidi A e B miscibili con variazioni negative alla legge di Raoult.Con B più volatile di A e alla concentrazione C1 residuo e distillato hanno la stessa composizione. Fin qui credo di esserci,ho messo B a sinistra e A a destra e il punto C1 è quello in cui si incontrano le 2 curve che partono da Tb e le 2 da Ta..Poi però mi chiede di 1)stabilire cosa si ottiene nel residuo e nel distillato sottoponendo a distillazione frazionata una soluzione di concentrazione C maggiore di C1. 2)individuare un punto monocomponente e uno bicomponente in cui la varianza sia zero. per il punto 1 l'unico dubbio che ho è che non so se prendere il punto C a destra o a sinistra di C1..per il punto 2 invece non saprei proprio dato che tutti i punti monocomponenti nel grafico dovrebbero avere varianza due e quelli bicomponenti varianza uno (?) O_o

LuiCap

2017-06-27 19:49

B a sinistra e A a destra non vuol dire niente :-(

La Teb di B è minore della Teb di A.

La Teb di C1 è maggiore a quella di entrambi i componenti puri.

C1 è una soluzione di A e B che bolle a temperatura costante come se fosse un liquido puro.

Facciamo un esempio concreto:

Acetone: Teb = 56,1°C

Cloroformio: Teb = 61,2°C

C1: Xcloroformio = 0,65; Teb = 64,7°C

C: Xcloroformio = 0,80; 64,7° > Teb > 61,2°C; distillato: cloroformio; residuo: C1

Tutti i punti all'interno delle due lenti, sulla curva del liquido e sulla curva del vapore sono bicomponenti e monovarianti

C1 è bicomponente e zerovariante

Il punto con Xacetone = 1 è monocomponente e zerovariante

Il punto con Xcloroformio = 1 è monocomponente e zerovariante

Sulla prima parte non ho dubbi.

Sulla seconda parte "Salvo Errori ed Omissioni" perché saranno almeno trent'anni che non tocco più questi argomenti.

Chicco

2017-06-27 21:43

Quindi se ho capito bene..(nell'allegato)E e F sono bicomponenti monovarianti;D bicomponente zerovariante e O monocomponente zerovariante...Giusto?

IMG_1368.JPG
IMG_1368.JPG

LuiCap

2017-06-27 22:17

Direi di sì.

Quindi se si sottopone a distillazione frazionata con una colonna di frazionamento efficiente una miscela liquida di composizione C2 avrà la Teb corrispondente al punto di incontro con la curva inferiore (curva del liquido); il suo vapore in equilibrio alla stessa temperatura avrà una composizione del vapore C2' più ricca del componente più volatile B rispetto alla miscela liquida di partenza C2; il residuo avrà una composizione C2'' più ricca del componente meno volatile che, in questo caso, è la miscela azeotropica C1. Se si prosegue il riscaldamento nella caldaia rimarrà solo l'azeotropo e l'ultima frazione distillata sarà B puro (il più volatile).

Stessa cosa se si sottopone a riscaldamento una miscela liquida di composizione C3: il residuo sarà l'azeotropo e l'ultima frazione distillata sarà A puro (il meno volatile).

Chicco

2017-06-27 22:26

Grazie mille mi è stata di grande aiuto..Solo una curiosità,nel caso mi servisse in futuro,se volessi trovare un punto bicomponente zerovariante in un diagramma di distillazione con variazione di H=0?

LuiCap

2017-06-27 22:40

Rinfrescami la memoria. Cosa significa "diagramma di distillazione con variazione di H=0? Intendi il diagramma isotermo con la composizione in ascisse e la pressione in ordinata???

Chicco

2017-06-28 08:39

Ha ragione..no, sempre un diagramma concentrazione/temperatura ma con i due liquidi A e B che  questa volta seguono soddisfacemente la legge di Raoult :-/

LuiCap

2017-06-28 09:31

Nel diagramma isobaro di una miscela zeotropa non esiste un punto bicomponente zerovariante.

Gli altri punti restano identici al diagramma di una miscela azeotropa.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Chicco