Guido_00
2023-03-13 12:03
Riporto di seguito la traccia dell'esercizio già proposto sul forum, su cui ho un dubbio, ed il mio tentativo di risoluzione.
Testo esercizio: Calcolare a quale volume è necessario diluire con acqua 3 litri di soluzione acquosa HAc a pH=3 perchè il pH assuma il valore di 4.0. Per HAc K=1.8x10^-5 moli/litro.
Tramite il valore del pH della soluzione iniziale, ho calcolato la concentrazione di H30+ e Ac- all'equilibrio (nella prima soluzione), in particolare 10^-3 M; ho costruito poi una tabella di reazione e sostituio nella legge di azione di massa ricavando la concentrazione iniziale (nella prima soluzione) di HAc di 5,66 x 10^-2 M e quindi una concentrazione all'equilibrio (nella prima soluzione) di HAc di (5,66 x 10^-2 - 10^-3) M = 5,56 x 10^-2 M.
Tramite il valore del pH della soluzione finale, ho calolato la concentrazione di H3O+ e Ac- all'equilibrio (nella seconda soluzione ovvero quella diluita), in particolare 10^-4 M; ho costruito poi una tabella di reazione e sostituito nella legge di azione di massa ricavando la concentrazione iniziale (nella seconda soluzione) di HAc di 6,56 x 10^-4 M e quindi una concentrazione all'equilibrio (nella seconda soluzione) di HAc di (6,56 x10 ^-4 - 10^-4) M =5,56 x 10^-4 M.
Poichè la seconda soluzione è ottenuta dall prima per diluizione (aggiunta di H2O), le moli di soluto non cambiano e quindi il prodotto tra concentrazione di HAc e volume resta costante, se quanto scritto fino ad ora è corretto, ora espongo il mio dubbio (1 prima soluzione, 2 soluzione diluita): nella relazione --> concentrazione di HAc in 1 x V1 = concentrazione di HAc in 2 x V2 devo utilizzare le concentrazioni dell'acido all'equilibrio o quelle iniziali? Otterei due casi differenti ed in paricolare nel primo caso ottengo V2 = 300 litri mentre nel secondo V2 = 258,8 litri.
Grazie per l'attenzione!