Doc_7
2022-06-10 09:59
Buongiorno a tutti, da un po' di tempo mi sono arenato da un po' su questo esercizio (foto del testo allegato sotto) e mi chiedevo se potevate darmi una mano per favore.
Il mio ragionamento è stato quello innanzitutto di scrivermi la formula del Kp così da capire di cosa avessi bisogno, successivamente sono passato a determinare di quanto fosse variato A, da cui ho ottenuto un "coefficiente" di trasformazione. Lo ho moltiplicato per ciascuno dei coefficienti stechiometrici degli altri composti e sono andato a sottrarre tale valore ai prodotti (siccome A si è ridotto) e sommato ai reagenti.
A questo punto, avendo ottenuto le moli di ciascun composto, mi sono ricavato le moli totali e poi la frazione molare di ciascuno. Utilizzando la legge dei gas perfetti ho calcolato la pressione del sistema alla temperatura di 632 K da cui ho ottenuto le pressioni parziali per calcolarmi il Kp .
Il procedimento mi sembra corretto ma poi alla fine non mi torna con il risultato del libro che è Kp=26.26, quindi differisco dal risultato di 1.4581 unità, è un margine d'errore accettabile? (sempre che il mio ragionamento sia corretto)
Grazie mille