Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
alxk
2020-07-01 10:16
Buongiorno, purtoppo non riesco a capire come svolgere questo esercizio, mi sembra manchi qualche dato... Le reazioni sugli elettrodi le ho trovare e sono le stesse del risultato. Per il resto ho provato a trovarmi Q da (I=Q×t) come Q=2,7A×4500s= 12150 Coulomb
Poi ho fatto la proporzione con 1 Faraday, quindi 96485C : 1eq = 12150C : x
x=0,1259 eq e lo avrei usato per trovare i grammi di Cu e H2 ridotti/ossidati tramite analisi indiretta, ma non ho a disposizione né le MAR né i g totali, quindi non avrebbe senso.
Avevo anche pensato di trovare la I sperimentale dalla formula inversa del rendimento quindi Is = 2,7A/0,70= 3,86A ma non saprei come andare avanti in nessuno dei due casi...
Grazie di nuovo in anticipo
LuiCap
2020-07-01 15:04
La corrente effettiva circolante nel sistema è:
I = 2,7 A · 70/100 = 1,89 A
Catodo (-)
Avviene la riduzione dello ione rameico e si deposita Cu metallico:
Cu2+ + 2 e- --> Cu(s)
n e- = I · t / F = 1,89 C/s · 4500 s / 96485 C/mol = 0,0881 mol e-
n Cu = 0,0881 mol / 2 = 0,0441 mol
m Cu = 0,0441 mol · 63,55 g/mol = 2,80 g Cu
Anodo (+)
Avviene l'ossidazione dell'acqua con sviluppo di ossigeno (non di idrogeno ):
6 H2O --> O2(g) + 4 H3O+ + 4 e-
n e- = I · t / F = 1,89 C/s · 4500 s / 96485 C/mol = 0,0881 mol e-
n O2 = 0,0881 mol / 4 = 0,0220 mol
V O2 = 0,0220 mol · 0,0821 L·atm/K·mol · 273 K / 1 atm = 0,494 L O2
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: alxk