Anasclero
2016-06-19 16:32
Salve a tutti. Volevo sapere se avevo svolto correttamente il seguente esercizio:
"Riscaldando a 1200°C, sotto la pressione costante di 836 torr, un campione di 4,5 g di biossido di carbonio, si stabilisce il seguente equilibrio:
2CO2 <=> 2CO + O2 (tutto in fase gassosa)
Sapendo che la miscela occupa un volume di 15 L, calcolare Kp della reazione e il grado di dissociazione del biossido di carbonio."
Vi allego il procedimento da me svolto.
Schermata 2016-06-19 alle 18.30.35.png
Il procedimento fino al calcolo della Kc è corretto, ma il risultato numerico no perché hai arrotondato troppo i risultati intermedi.
La Kc corretta è 9,55·10^-3
Il calcolo della Kp è sbagliato perché delta n è -1, perciò
Kp = 9,55·10^-3 (0,082x1473)^-1 = 7,91·10^-5
Anche il calcolo del grado di dissociazione è sbagliato:
alfa = n° moli dissociate/n° moli iniziale = 0,0687 mol / 0,102 mol = 0,671
Anasclero
2016-06-19 18:33
Perchè delta n viene -1??
Da delta n= (c+d) -a = 2+1 -2 = 1
Per il grado di dissociazione le moli dissociate di CO2 non sono 0.102-x ovvero 0.34?
Grazie sempre per la disponibilità
!!
Partita 1 a 1
Per il delta n hai ragione tu, scusa, è = 1.
Kp = 1,15
Per alfa ho ragione io
0,1023 - x = 0,0336 sono le moli rimaste di CO2.
Perciò quelle dissociate sono 0,0687
Anasclero
2016-06-19 21:46
Cacchio hai ragione ahah dovevo fare 0.102 - 0.0336!! Ahaahah.
Comunque come al solito grazie mille!!
Dopo domani ho esame, e non penso di essere ancora pronto avendo avuto poco tempo e 3 materie da preparare
.
Vorrei ci fosse una bacchetta magica per imparare tutto domani :'