stevebenny23
2020-01-15 07:15
Ciao ragazzi, allora ho dei dubbi con i seguenti esercizi e vorrei una spiegazione, se possibile.
1. Per una reazione esotermica l’energia di attivazione:
a) della reazione diretta è identica a quella inversa
b) è la differenza tra energia dei reagenti ed energia dei prodotti
c) è la tonalità termica della reazione
d) della reazione diretta è superiore a quella inversa
e) della reazione diretta è inferiore a quella inversa
Per questa domanda ho individuato due possibili soluzioni. La B in quanto l'energia di attivazione è la barriera energetica che separa i reagenti dai prodotti vedendo il grafico, e la E,in quanto mi hanno fatto notare che per reazione diretta si intende una reazione esotermica (energia di attivazione minore), mentre inversa endotermica (energia di attivazione maggiore). Risposta ipotizzata: b
2. La costante di Arrhenius:
a) è un numero adimensionale
b) può assumere sia valori positivi che negativi
c) è la costante di velocità della reazione a 0°C
d) ha le dimensioni di una costante di velocità
e) è l’energia di attivazione della reazione
La costante dovrebbe essere un numero adimensionale, da quello che ho visto in generale in chimica, ma per l'ambito nel quale ci troviamo potrebbe essere la d, visto che parliamo dell'equazione di Arrhenius. Risposta ipotizzata: d
3. Il pH di una soluzione 0,01 M di HNO2 è 4. Quindi:
a) α=1
b) α>1
c) i=1
d) i<1
e) (NO2) = 1,0x 10-4 M
Allora dopo aver studiato e compreso i valori di i e alfa, sono arrivato alla conclusione che la risposta corretta è la e, ma sono insicuro. Risposta ipotizzata: E
4. Un orbitale molecolare π:
a) si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali p ortogonali
b) si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali p coassiali
c) può contenere più di due elettroni
d) si ottiene dalla sovrapposizione di due orbitali s
e) si ottiene dalla sovrapposizione di un orbitale s con un orbitale p
In questa domanda non ho la più pallida idea di cosa rispondere. Anche se escluderei la c, la d e la e.
5. Quanti atomi di ossigeno sono contenuti in 36 mg di acqua (P.M.=18)?
a) 6,02 X 10 alla 23
b) 2,0 X 10 alla 20
c) 6,02 X 10 alla -20
d) 6,20 X 10 alla 20
e) 3,01 X10 alla 23
Ho calcolato prima il numero di moli dividendo i grammi per il peso molecolare, il numero di moli è 0,002. Successivamente per trovare il numero di atomi ho utilizzato la formula: numero atomi= numero di avogadro x numero di moli. Ho ottenuto come risultato 1,21 x 10 alla 21, non presente tra le alternative.Cosa ho sbagliato?
6. Il pOH di una soluzione 0,01M di HNO2 è 10. Quindi:
a) α>1
b) α=1
c) i=1
d) α=0,01
e) [OH-]=[H+]
In questa risposta alfa non può essere maggiore di 1, ma nemmeno uguale a 1, perchè hno2 è un acido debole. peer il resto non so attuare il procedimento.
Ne aggiungo altre due che avevo dinenticato di scrivere
7. Nell’idruro di litio, tra l’atomo di idrogeno e l’atomo di litio si instaura un legame:
a) omopolare
b) ad idrogeno
c) covalente dativo
d) ionico
e) dipolo-dipolo
Per questa domanda ho escluso le ipotesi a e c. Il valore di elettronegatività non mi consente di dire che è ionico però, per quanto riguarda la definizione di legame ad idrogeno, l'idrogeno non è legato a un atomo molto elettronegativo in questo caso. Riposta ipotizzata: e
10. Quanti atomi di azoto sono contenuti in 0,1 moli di N2 (P.A. di N=14)?
a) 6,02 x 1022
b) 1,20 x 1023
c) 1,20 x 10-23
d) 2,40 x 1024
e) 1,20 x 1023
In questo caso ho optato per la risposta A. facendo numero di moli x numero di avogadro. Ma ho dei dubbi