Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
domy73
2017-06-15 09:21
Buongiorno...allego un esercizio e lo svolgimento sperando siano giusti...ringrazio in anticipo per il tempo e la pazienza...
LuiCap
2017-06-15 10:10
Ti invito a non aprire mille discussioni sullo stesso argomento.
Cambia il titolo di questa discussione in "Esercizi sull'equilibrio in fase gassosa" e, in seguito, scrivi in questa discussione tutti gli esercizi di questo tipo.
Grazie.
La prima parte dell'esercizio è svolta correttamente.
La seconda parte no... basta osservare il valore numerico di alfa che hai ottenuto per capire che è sbagliata
Entro quali limiti può variare il grado di dissociazione???
A differenza dell'esercizio che hai postato ieri sera [NH4HS(s) <--> NH3(g) + H2S(g)], questo è un equilibrio in fase omogenea: la pressione totale è dovuta sia ai prodotti che al reagente.
Riprova.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
domy73
2017-06-15 10:16
Dovrebbe essere ( se ho capito bene ) 1,28 dopo aumento volume...e la prima alfa è pure sbagliata?
Non ho capito se ho sbagliato anche nel calcolo Kp...
LuiCap
2017-06-15 10:36
No, alfa è sempre compreso fra 0 e 1:
0 quando nel c'è alcuna dissociazione
1 quando tutte le moli iniziali sono dissociate
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
domy73
2017-06-15 10:43
Non ho capito l'errore...scusami
Ho sbagliato anche nel calcolo Kp?
LuiCap
2017-06-15 14:49
Ti confermo che il primo grado di dissociazione e la Kp sono corretti:
Per risolvere la seconda parte bisogna partire dal presupposto che, a temperatura costante, sia la Kp che la Kc restano costanti.
Prima ancora di cercare una soluzione numerica bisogna aver chiaro cosa accade dentro a quel recipiente.
Ad equilibrio raggiunto se si raddoppia il volume, in base alla Legge di Boyle, la pressione all'interno del recipiente deve diminuire; è come se si applicasse dall'esterno una pressione inferiore: dato che la reazione ha Δn > 0, una diminuzione della pressione esterna provoca uno spostamento dell'equilibrio verso le sostanze che occupano il volume maggiore, cioè verso i prodotti.
Equilibrio 1
n PCl5 = 0,0610 mol
n PCl3 = n Cl2 = 0,109 mol
α PCl5 = 0,642
Kp = 1,68
Kc = 0,0391
Equilibrio 2
Kp = 1,68
Kc = 0,0391
n PCl5 = 0,0420 mol < rispetto a Equilibrio 1
n PCl3 = n Cl2 = 0,128 mol > rispetto a Equilibrio 1
α PCl5 = 0,311
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
domy73
2017-06-15 17:25
Grazie infinite...allego qui l'altro esercizio di stamattina...grazie in anticipo...
LuiCap
2017-06-15 17:55
La risoluzione è corretta.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
domy73
2017-06-15 17:59
Grazie....grazie...
domy73
2017-06-15 18:53
Sono in dubbio su questo esercizio...ho cominciato a svolgerlo ma vorrei gentilmente sapere se il mio ragionamento è corretto...grazie
LuiCap
2017-06-15 19:37
Non è corretto
La pressione di 37,6 torr ti serve per calcolare il numero di moli iniziali di CH3OH.
Nel calcolo delle moli iniziali di NOCl c'è un errore di calcolo: 68,6 mg = 0,0686 g.
Le moli finali dei reagenti all'equilibrio non possono essere 0.
Riprova a fare lo schema corretto delle moli.
La Kp deve risultare 1,396.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
domy73
2017-06-15 19:38
Grazie...provo a risolvere e faccio vedere...
domy73
2017-06-15 22:01
Nono riesco a capire cosa sbaglio
LuiCap
2017-06-15 22:22
Una volta che hai calcolato le moli totali all'equilibrio, devi calcolare la pressione totale: