Mihawk92
2015-02-13 15:47
Non riesco a risolvere questo problema sareste così gentili da aiutarmi?
In un recipiente di 7,5 l e a una determinata temperatura, si stabilisce l’equilibrio della reazione:
C + H20 = CO + H2
In queste condizioni, all’interno del recipiente sono presenti 2,7 moli di C, 4,2 moli di H2O, 2,0 moli di CO e 3,2 moli di H2. Mantenendo costante la temperatura, il volume del recipiente viene portato a 2,5 l. Si determini il numero di moli di tutte le specie presenti nel recipiente, una volta stabilitosi il nuovo equilibrio.
Risultato
n(H2)= 2.3 mol
n(CO)= 1.1 mol
n(H2O)= 5.1 mol
n(C)= 3.6 mol
Abbiamo le moli, quindi possiamo scrivere la costante che le lega tra loro:
Kn=(nCO*nH2)/nH2O
Il C non è compreso in quanto è un solido e il suo contributo al volume lo si può trascurare
Tra la Kc e la Kn esiste la seguente relazione:
Kc = Kn * V^-1 (l' 1 di esponente deriva dalla differenza tra le moli a destra e quelle a sinistra)
Poichè la Kc, a temperatura costante, rimane invariata quasiasi sia il valore della pressione, noi possiamo scrivere:
Kn1 * (1/7,5) = Kn2 * (1/2,5)
ma Kn1 ce lo possiamo facilmente calcolare Kn1 = 2,0*3,2/4,2 = 1,52
Il valore della Kn2 a seguito della variazione di volume è pari a 0,5
Riportiamo adesso il valore della Kn2 tenendo conto della variazione delle moli, indicando con x le moli di variazione:
0,5 = (2-2)*(3,2-x)/(4,2+x)
che risolta dà x=0,9
quindi:
nCO = 2,0-0,9 = 1,1
nH2 = 3,2-0,9 = 2,3
nH2O = 4,2+0,9 = 5,1.
Rimane ancora da calcolare il valore delle moli di C.
Sapendo che la reazione non comporta variazioni del n° di moli, avremo che la loro somma rimane costante.
Inizialmente avevamo 2,7+4,2+2,0+3,2=12,1
Al nuovo equilibrio abbiamo perciò C+1,1+2,3+5,1=12,1
C=3,6
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Mihawk92
Mihawk92
2015-02-17 09:41
Ciao Mario, ho il seguente esercizio : In un recipiente di 3,5 l e a una determinata temperatura, si stabilisce l’equilibrio della reazione:
C+H2O=CO + H2
In queste condizioni, all’interno del recipiente sono presenti 3,2 moli di C, 2,5 moli di H2O, 1,4 moli di CO e 2,1 moli di H2. Mantenendo costante la temperatura, il volume del recipiente viene portato a 6,5 l. Si determini il numero di moli di tutte le specie presenti nel recipiente, una volta stabilitosi il nuovo equilibrio.
Risultato
n(H2)= 2.5 mol
n(CO)= 1.8 mol
n(H2O)= 2.1 mol
n(C)= 2.8 mol
....seguendo il tuo svolgimento mi trovo Kn2=2,19 e in seguito x= -0,4 , è errato?
La Kn2 deve venire 0,506.
Lo avevo spiegato il calcolo da fare e lo ripeto ancora una volta:
Kn2 = 1,52 /(0,4*7,5)
Saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Mihawk92
(Alfredo)
2015-02-23 13:42
Ciao Mihawk92,
ho provveduto a modificare il titolo, in quanto troppo generico.
Mi raccomando, per fare domande utilizza un titolo adeguato, così la sezione sarà più ordinata.
Grazie, e benvenuto su Myttex! 