Inoltre se il quoziente di reazione (25) è maggiore della Kc significa che l'equilibrio deve retrocedere: le concentrazioni dei reagenti devono aumentare e quelle dei prodotti diminuire.
Inoltre se il quoziente di reazione (25) è maggiore della Kc significa che l'equilibrio deve retrocedere: le concentrazioni dei reagenti devono aumentare e quelle dei prodotti diminuire.
CO(g) + H2O(g) <--> CO2(g) + H2(g)
0,1........0,2...............1............0,5
-x..........-x................+x..........+x
0,1-x......0,2-x...........1+x.........0,5+x
5,06 = (1+x)(0,5+x) / (0,1-x)(0,2-x)
Risolvendo l'equazione di secondo grado si ha:
x = -0,115 mol/L
All'equilibrio poerciò:
[CO] = 0,215 mol/L
[H2O] = 0,315 mol/L
[CO2] = 0,886 mol/L
[H2] = 0,385 mol/L
Verifica:
Kc = 0,886 · 0,385 / 0,215 · 0,315 = 5,06 O.K.
avevo sbagliato i calcoli, anche a me la K viene corretta. una cosa che non capisco è che la procedura che abbiamo utilizzato è diversa ma il risultato è lo stesso: dato il Qr maggiore della K, io ho ragionato guardando la reazione da destra verso sinistra e ho supposto una variazione dei reagenti +x, mentre i prodotti -x. è corretto impostare la variazione della concentrazione in questo modo dato il Qr> K?
LuiCap
2021-01-14 17:39
Scusami, non mi ero accorta che avevi solo sbagliati i calcoli delle concentrazioni all'equilibrio.
Anche il tuo procedimento è corretto: +x nei reagenti e -x nei prodotti.
Io, indipendentemente dal calcolo del quoziente di reazione, preferisco sempre mettere una variazione -x nei reagenti e +x nei prodotti; ovviamente se Qr>Kc x risulterà un valore numerico negativo, se Qr<Kc un valore numerico positivo.