Giulioos
2020-02-11 21:36
Salve, ho svolto un esercizio sul pH e volevo sapere se è corretto! Grazie mille in anticipo !
Link dove ho messo le foto del mio procedimento : https://imgur.com/a/C3rCPT0
Se non ho il testo dell'esercizio come faccio a controllare il procedimento???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Giulioos
Giulioos
2020-02-11 21:51
A 0.700 Dm^3 di una soluzione 0.1 M di ammoniaca vengono aggiunti 0.1 dm^3 di una soluzione 0.5M di acido cloridrico. Calcolare il pH dopo l'aggiunta dell'acido.
Nella fretta non ho scritto il testo, scusa..! Grazie!
Il risultato è corretto, però hai fatto dei passaggi inutili.
Si forma una soluzione tampone, perciò:
- la x è trascurabile sia come termine additivo che sottrattivo, quindi rimane un'equazione di primo grado;
- per calcolare la [H3O+] è sufficiente il numero di moli di NH4+ e di NH3 perchè il volume totale è lo stesso e si semplifica.
[H3O+] = 5,8·10^-10 · (0,05/0,8) / (0,02/0,8) = 1,45·10^-9 mol/L
pH = 8,84
Giulioos
2020-02-11 22:11
Grazie mille! Quando la x invece non è trascurabile ?
Francesca De Luca
2020-02-16 17:28
Come mai esce un ph basico ?
Francesca De Luca ha scritto:
Come mai esce un ph basico ?
Perché l'HCl è in difetto, quindi si forma una soluzione contenente la coppia coniugata acido-base NH4+/NH3 che può formare una soluzione tampone nell'intervallo di pH:
pH = pKa ± 1 = 9,24 ± 1
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Francesca De Luca