Vittoria
2020-01-19 10:15
Salve a tutti, vi scrivo un esercizio di precipitometria. Fa riferimento al metodo di Volhard, peró é un po' strano ! Qualcuno é così gentile da farmi capire come si fa?
Grazie in anticipo 😁🙏
UN BARATTOLO CONTIENE UN ALOGENURO DI SODIO (NaCl, NaBr, NaI) PURO.
5,696gr DELLA POLVERE SONO DISCIOLTI IN ACQUA E DETERMINATI CON IL METODO DI VOLHARD.
SI AGGIUNGONO 50,0 ML DI AgNO3 0,100 M E SI RETROTITOLA L'ECCESSO CON 12,0 ML DI NH4SCN 1,00M.
QUALE ALOGENURO DI SODIO è PRESENTE NEL BARATTOLO?
È impossibile che le moli di NH4SCN siano maggiori delle moli di AgNO3.
Prova a controllare i dati, grazie.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Vittoria
Vittoria
2020-01-19 13:29
Ho ricontrollato, le concentrazioni sono sempre quelle!
Anche i volumi???
n alogenuro = n AgNO3 - n NH4SCN
5,696 g / MM = (0,100 mol/L · 0,0500 L) - ( 1,00 mol/L · 0,0120)
Impossibile, la MM risulta negativa
Vittoria
2020-01-19 20:24
Ho controllato anche i volumi e sono gli stessi! O ci sarà stato un errore di copiatura oppure é un problema a trabocchetto!
Grazie mille per l'aiuto 😁
Il "trabocchetto" potrebbe essere non aver eliminato o isolato il precipitato di AgCl prima della titolazione con NH4SCN.
Questo accade perché lo ione SCN-, dopo aver reagito con l'Ag+ in eccesso, reagisce con l'AgCl secondo la reazione:
AgCl(s) + SCN- <--> AgSCN(s) + Cl-
perché l'AgSCN è meno solubile dell'AgCl.
Questo comporta un consumo di SCN- superiore al teorico.
Se l'alogenuro fosse un bromuro o uno ioduro la trasformazione dell'AgBr o dell'AgI in AgSCN non avviene perché sono meno insolubili di quest'ultimo.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Vittoria