A 250 ml di soluzione di KMnO4 0,100 M vengono aggiunti 150 ml di soluzione di acido ossalico in modo da ottenere la completa decolorazione. Calcola la normalità delle due soluzioni e il numero di equivalenti che reagiscono.
Bilancio la reazione.
2 KMnO4 + 5H2C2O4 + 3 H2SO4 -> K2SO4 + 2 MnSO4 + 10 CO2 + 8 H2O
Normalità N = neq x M
Perciò per KMnO4 ho N = 5x0,100 = 0,500 eq/L
Per H2C2O4 trovo N
N1xV1 = N2xV2
Quindi N2 = 0,500x0,250 / 0,150 = 0,833 eq/L
Adesso dovrei trovare il numero di equivalenti che reagiscono, ma non so fare. Come devo ragionare?
(Il libro dice che la soluzione è 0,125)
Senza offesa, la tua è la tipica domanda di chi applica le formule senza conoscerne il significato e senza usare le unità di misura delle grandezze in gioco.
L'equivalente chimico in una reazione redox è la quantità di sostanza che scambia 1 mole di elettroni.
Indichiamo con Z (eq/mol) il numero di equivalenti corrispondenti a 1 mole di una data sostanza.
La semireazione di riduzione dello ione permanganato è:
MnO4(-) + 8 H+ + 5 e- --> Mn2+ + 4 H2O
1 mol di MnO4(-) acquista 5 elettroni, perciò
Z = 5 eq/mol
La normalità di una soluzione è legata alla stessa relazione che correla equivalenti e moli:
N (eq/L) = M (mol/L) · Z (eq/mol)
N KMnO4 = 0,100 mol/L · 5 eq/mol = 0,500 eq/L
Dato un volume V (in litri) di una soluzione di normalità N, la quantità di soluto, espressa in equivalenti, è:
quantità di soluto (eq) = N (eq/L) · V (L)
eq KMnO4 = 0,500 eq/L · 0,250 L = 0,125 eq
Il punto equivalente di una reazione è il punto al quale gli equivalenti del reagente 1 sono numericamente uguali a quelli del reagente 2:
N1 · V1 = N2 · V2
0,500 eq/L · 0,250 L = N2 · 0,150 L
N2 = N H2C2O4 = 0,500 eq/L · 0,250 L / 0,150 L = 0,833 eq/L
eq H2C2O4 = 0,833 eq/L · 0,150 L = 0,125 eq