Utente dell'ex MyttexAnswers
2014-04-08 05:30
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Calcolare il lavoro di espansione che accompagna la reazione di 7,25g di Zn con la quantità stechiometrica di H2SO4, alla temperatura di 25°C ed alla pressione atmosferica, secondo l'equazione:
Zn(solido) + H2SO4 (soluz.) ---> H2(g) + ZnSO4(soluz.)
Si può trascurare il volume dello Zn e delle sostanze in soluzione.
La parte "pratica" dell'esercizio mi risulta piuttosto semplice, nel senso che applicando le formule riesco a risolverlo (alla fine il lavoro è uguale a 275 joule).
Le domande - forse ingenue ma necessarie per fugare ogni dubbio - che mi pongo sono:
1) Applicando la formula del lavoro di espansione L = P (V2 - V1), come faccio a capire che uno dei due volumi non va considerato? So che la risposta è correlata alla richiesta dell'esercizio di trascurare il volume dello Zn e delle sostanze in soluzione, ma nella pratica che significa? Forse che il volume iniziale dei reagenti è trascurabile, mentre quello che si ha dopo che è avvenuta la reazione è rilevante ai fini dei calcoli?
2) Quando applico la formula V=nRT/p che mi serve per risolvere l'esercizio, mi sto calcolando il volume di che cosa? Se l'esercizio mi chiede di trascurare il volume di Zn e delle sostanze in soluzione, perché poi devo inserire il numero di moli di Zn nella formula?