Salve... ho appena svolto un esercizio e ho il dubbio di aver proceduto in maniera corretta (come al solito)
Grazie in anticipo 
innalzamento ebullioscopico.jpg
innalzamento ebullioscopico 1.jpg
La base debole simboleggiata BOH è un orrore (ma non è colpa tua) e un controsenso perché tutti gli idrossidi sono delle basi forti
Bastava scrivere nel testo "una base debole monofunzionale B".
In acqua essa si dissocia come:
B + H2O <--> BH+ + OH-
perciò libera due ioni.
Il coefficiente di Van't di Hoff si calcola così:
i = [1 + alfa(n° di ioni liberati - 1)]
Perciò per l'NaCl
i = [1 + 1(2 - 1)] = 2
Per la base debole B
i = [1 + 0,045(2 - 1)] = 1,045
Riprova ora a fare il calcolo della temperatura di ebollizione della soluzione.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
Se ho proceduto bene dovrebbe risultare 101,7699°
ebullioscopia1.jpg
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: domy73
Perché l'NaCl è un elettrolita forte che si dissocia completamente in acqua cioè il suo grado di dissociazione è 1:
NaCl --> Na+ + Cl-
0,205......0.......0
-0,205....+0,205...+0,205
0............0,205......0,205......nt = 0,411 mol
oppure
n NaCl · i = 0,205 · 2 = 0,411