[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]
Ciao a tutti,
Scrivoo qui perche' ho un problema d'esame che non riesco a risolvere. in Breve si tratta di disegnare il meccanismo di sintesi del farmaco Lorazepam. (http://en.wikipedia.org/wiki/Lorazepam#mediaviewer/File:Lorazepam_synthesis.png).
Nell'immagine sono riportati i vari stati intermedi ed i reagenti ma non riesco a disegnare i meccanismi. Ho cercato anche dei paper e i patent ma nessun esito positivo.
Qualcuno riesce ad aiutarmi? Ho una idea di come funzionino i primi due step di reazione ma poi buio totale.
Grazie mille.
Buonasera. Tenendo davanti a lei lo schema di sintesi, le spiego la sintesi del Lorazepam.
Come reca il libro "Synthesis of Essential Drugs", un vecchio ma utile libro che ho nella mia libreria personale:
Lorazepam, 7-cloro-4-(o-clorofenil)-1,3-diidro-3-idrossi-2H-1,4-benzodiazepin-2-one (5.1.31), è sintetizzato in accordo con lo schema che contiene alcuni degli stessi elementi per la sintesi del clorodiazepossido e dell'ossazepam, e deriva dal 2-ammino-2′,5-diclorobenzofenone.
Facendo reagire questo con l'idrossilammina si ottiene l'ossima corrispondente (5.1.26), la cui reazione con il cloroacetile cloruro, e la successiva eterociclizzazione porta al 6-cloro-2-clormetil-4-(2′-clorofenil)chinazolin-3-ossido (5.1.27). La reazione di questo con la metilammina, come nel caso del clorodiazepossido, porta a riarrangiamento ed espansione d'anello, formando il 7-cloro-
2-metilammino-5-(2′-clorofenil)-3H-1,4-benzodiazepin-4-ossido (5.1.28). Il risultante benzodiazepin-4-ossido subisce acetilazione da parte dell'anidride acetica sull'atomo di azoto secondario, ed è successivamente idrolizzato dall'acido cloridrico nel 7-cloro-5-(2′-clorofenil)-1,2-diidro-3H-1,4-benzodiazepin-2-on-4-ossido (5.1.29). La reazione di questo prodotto con anidride acetica porta ad una reazione di riarrangiamento tipo-Polonovski, a dare una benzodiazepina 3-acetossilata, 7-cloro-1,3-diidro-3-acetossi-5-(2′-clorofenil)-2H-benzodiazepin-2-one (5.1.30), la cui idrolisi forma il prodotto desiderato lorazepam (5.1.31).
Per il meccanismo scritto a mano dovrai aspettare. Ma già così si capisce ![:-D](images/biggrin.gif.pagespeed.ce.hOA-HOhaD4.gif)
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Utente dell'ex MyttexAnswers