Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-08-20 11:30
Buongiorno ma perchè in questa slide il prof trascura nCM che ho colorato in verde?La traccia è:" Quante moli di AgI si sciolgono in 1L di una soluzione 1M di NH3?"
Grazie
LuiCap
2018-08-20 19:38
Te lo spiego con un procedimento diverso da quello fatto dal tuo docente:
Ho commesso uno stupido errore () nel calcolo della Keq della reazione di dissoluzione. Posto l'allegato corretto in seguito.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-20 21:32
Non mi mangi con questa domanda : ma si "sciolgono" significa quante moli sono rimaste in soluzione ?
LuiCap
2018-08-21 13:23
Non mi mangi con questa domanda : ma si "sciolgono" significa quante moli sono rimaste in soluzione?
No Rosa, è l'esatto opposto.
Significa "quante moli di AgI solido passano in soluzione sottoforma di ione complesso solubile Ag(NH3)2(+) quando si addiziona 1 L di NH3 1 M".
In altre parole significa calcolare la solubilità dell'AgI(s) in presenza del numero di moli di I- (ione in comune) che si formano dalla reazione di dissoluzione.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-21 13:38
Il mio sbaglio consiste nel verbo "restano in soluzione" vero? Non restano ma passano ?
Non mi mangi con questa domanda : ma si "sciolgono" significa quante moli sono rimaste in soluzione?
No Rosa, è l'esatto opposto.
Significa "quante moli di AgI solido passano in soluzione sottoforma di ione complesso solubile Ag(NH3)2(+) quando si addiziona 1 L di NH3 1 M".
In altre parole significa calcolare la solubilità dell'AgI(s) in presenza del numero di moli di I- (ione in comune) che si formano dalla reazione di dissoluzione.
Ma perchè Lei la k la calcola in questo modo? è una regola generale che il prodotto delle k mi dia il valore della costante di equilibrio?
LuiCap
2018-08-23 13:10
Il prodotto fra le K di due reazioni di equilibrio È SEMPRE UGUALE alla K di equilibrio delle due reazioni sommate.
Questo per tutti, tuttissimi gli equilibri, lo hai fatto centinaia di volte in centinaia di esercizi senza evidentemente rendertene conto.
Se io adesso ti chiedessi: "L'AgI(s) è più solubile in acqua o in NH3?" tu cosa mi risponderesti???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-23 13:29
In NH3 la solubilità aumenta perché devo tener conto della costante del prodotto di solubilità condizionale quindi della funzione di distribuzione del metallo: infatti, abbiamo due leganti OH- e NH3 quindi va tenuta in considerazione la complessazione tra metallo e NH3. Questo aumento di solubilità è dovuto al principio di Le Chatelier .
Posso scrivere i vari equilibri?
Offtopic: scusi la mia sfacciataggine davvero ma non è che potrebbe dirmi anche i risultati numerici del post Esercizio NaHA? Senza che si preoccupi della correzione mi sarebbe utile sapere se il risultato venga o meno.Scusi davvero grazie mille
LuiCap
2018-08-23 15:27
Cosa sarebbe la "costante del prodotto di solubilità condizionale"???
E dove lo vedi lo ione OH- come secondo legante possibile???
La tua risposta non la capisco; io avrei risposto così:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-23 16:05
Il prof nelle slides distingue tra ks condizionale e non condizionale. E ci ha detto spesso che OH- funge da secondo legante (ora non so se pure a questo esercizio si può dire ) comune le allego le slides se vuole.
Grazie
LuiCap
2018-08-23 16:45
Allegale in privato, grazie.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa