Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Chicco
2017-07-01 12:30
Salve ho un'altra domanda sulle pile..ho questo esercizio e so che a destra la reazione è
2Cl+ +2e- --> Cl2 ma non capisco invece a sinistra cosa far reagire..inoltre..essendo a destra la pressione di 2atm e a sinistra la pressione di 1atm,questo cambia qualcosa nel funzionamento della pila?
LuiCap
2017-07-01 13:35
2Cl+ +2e- --> Cl2...........orrore
A destra la semireazione di riduzione è:
Cl2(g) + 2e- --> 2Cl-.............. E° = 1,358 V
A sinistra devi considerare che lo ione Ca2+ si comporta come acido di Lewis liberando il doppio delle moli di H+ rispetto alle moli di Ca2+.
A sinistra la semireazione di ossidazione è:
H2(g) --> 2H+ + 2e-.................E° = 0,000 V
Nel calcolo del potenziale agli elettrodi con l'equazione di Nernst la concentrazione degli ioni è espressa in molarità, quella dei gas in atmosfere.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Chicco
Chicco
2017-07-02 16:38
Se quello a sinistra fosse stato un elettrodo standard di idrogeno allora la fem sarebbe stata la E0 del semielemento a destra ma in questo caso non è standard giusto? quindi scondo l'equazione di nerst è
e so che E0 a sinistra è zero;[Cl2] vale 2 atm;[H2] vale 1;[H+] in CaCl2 che è neutro vale 1x10^(-7)
quindi la fem è 1,25?
LuiCap
2017-07-02 17:42
Se si considera neutra la soluzione 0,01 M di CaCl2 a sinistra, l'impostazione che hai dato è corretta.
Non capisco però come ti risulti una fem di 1,25 V.
Chicco
2017-07-02 17:52
Perchè considerate la concentrazione di Cl- pari a 0,2?Non dovrebbe essere 0,1?
e poi un'altra cosa..una soluzione di CaCl2 non è sempre neutra essendo formata da acido e base forti?
LuiCap
2017-07-02 18:20
Nel comparto di destra c'è una soluzione 0,1 M di CaCl2.
Ogni mole di CaCl2 libera in soluzione 2 moli di Cl-, quindi [Cl-] = 0,2 M.
La spiegazione del perché lo ione Ca2+ è un debole acido di Lewis la puoi trovare qui:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Chicco
Chicco
2017-07-02 18:35
quindi non so in realtà se CaCl2 sia neutra in tal caso come dovrei andare avanti,tenendo conto dei dati che mi offre la traccia?come faccio a trovare la fem?
LuiCap
2017-07-02 18:38
Con i soli dati forniti dalla traccia non è possibile calcolare il pH della soluzione di CaCl2 nel comparo di sinistra.
Sono stata colpita da un attacco feroce di destra-sinistra .
Ho corretto.
Chicco
2017-07-05 09:51
Mentre per questa pila quali sono le reazioni che avvengono? A sinistra io scriverei H2 -->2H+ +2e-
Ma a destra? io non "terrei conto" di NaOH e farei Cl2 +2e- --> 2Cl- ma non so..
LuiCap
2017-07-05 10:30
Secondo me a destra, oltre alla riduzione del Cl2, avviene anche questa ossidazione: